Il percorso di conversione del decreto-legge 116/2025 prosegue con modifiche che cambiano radicalmente le conseguenze per chi viene condannato in via definitiva per...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il percorso di conversione del decreto-legge 116/2025 prosegue con modifiche che cambiano radicalmente le conseguenze per chi viene condannato in via definitiva per...
Le Sezioni Unite tributarie ampliano la portata dell'esimente prevista dal decreto legislativo 472/1997. Quando l'intermediario tradisce la fiducia del cliente, le...
La Corte di Cassazione stabilisce con fermezza che il contribuente rimane immune da sanzioni quando le violazioni derivano esclusivamente dal comportamento fraudolento...
La gestione tempestiva della fatturazione elettronica resta un aspetto cruciale per i contribuenti, soprattutto dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo 87/2024...
La questione della compensazione di crediti fiscali nel ravvedimento operoso ha assunto nuova rilevanza dopo le modifiche introdotte dal decreto legislativo 87/2024. I...
La dichiarazione fraudolenta IVA continua a essere uno dei reati tributari più complessi dal punto di vista della responsabilità personale. La recente sentenza n. 25455...
La Cassazione ha stabilito che chi salda integralmente i debiti fiscali può evitare il carcere per fatture false, se il fatto è di particolare tenuità. Una decisione...
Eredità e obblighi fiscali: cosa pagano gli eredi secondo la Cassazione Gli eredi che accettano l'eredità dovranno pagare le imposte e gli interessi dovuti dal defunto,...
La recente Ordinanza n. 6752/2025 della Corte di Cassazione definisce con precisione i confini dell'istituto del cumulo giuridico in ambito tributario, stabilendo che...
La normativa sulle sanzioni fiscali per l’omessa o tardiva registrazione degli atti immobiliari torna a prevedere un importo minimo, reintroducendo un sistema simile a...
Il visto di conformità, essenziale per l’utilizzo di crediti fiscali superiori ai 5.000 euro o per operazioni come la cessione del credito e lo sconto in fattura,...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1274 del 19 gennaio 2025, ha ribadito che le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 non...
Una recente ordinanza della Cassazione ha sollevato importanti questioni sulla legittimità costituzionale del nuovo regime sanzionatorio tributario, in vigore dal 1°...
L'introduzione delle nuove sanzioni per le violazioni in materia di imposta di bollo, come delineato dall'articolo 4 del Decreto Legislativo n. 87/2024, noto come...
Dal 1° settembre 2024 è entrata in vigore una riforma complessiva del sistema sanzionatorio relativo ai contributi previdenziali, introducendo importanti novità in tema...