L'Amministrazione finanziaria aveva sostenuto nelle risposte a interpello n. 115/2025 e n. 479/2023 una posizione rigida sulla detrazione IVA: senza annotazione...
info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Fisco, dove il nostro scopo è offrire ogni giorno un servizio informativo di alta qualità, gratuito e aggiornato su questioni fiscali, imposte, tasse e adempimenti.
In questa rubrica, ci impegniamo a rendere l’informazione fiscale accessibile a tutti, semplificando i complessi meandri delle leggi italiane in materia di fisco, imprese e lavoro. Riconosciamo le sfide di comunicare efficacemente in un ambiente normativo che è vasto e in costante mutamento, ma siamo determinati a superarle per voi.
L'Amministrazione finanziaria aveva sostenuto nelle risposte a interpello n. 115/2025 e n. 479/2023 una posizione rigida sulla detrazione IVA: senza annotazione...
La Suprema Corte stabilisce regole più stringenti per le verifiche in casa. Non basta più l'autorizzazione formale del PM: occorrono elementi sostanziali che...
Il panorama della riscossione tributaria italiana potrebbe essere interessato da un'ulteriore fase di riorganizzazione con la proposta di rottamazione quinquies, una...
Il ministero dell'Economia ha chiarito definitivamente una questione che stava tenendo in sospeso molte aziende. L'interconnessione dei beni strumentali può avvenire...
Il panorama fiscale degli affitti commerciali potrebbe conoscere un cambiamento significativo. Il dibattito sulla cedolare secca commerciale trova nuova linfa nella...
Il calendario fiscale segna una data cruciale per i contribuenti IVA: il 30 settembre 2025 rappresenta il termine ultimo per l'invio delle comunicazioni delle...
Il dibattito sulla gestione dell'enorme ammontare di debiti tributari non riscossi - si parla di 1.270 miliardi di euro accumulati dal 2000 al 2024 - ha assunto...
Il dibattito sulla rottamazione quinquies si arricchisce di nuovi elementi. Tra le valutazioni in corso emerge la possibilità di estendere l'accesso anche a coloro che...
Il Decreto Legge 84/2025 stravolge l'orizzonte temporale delle verifiche fiscali. Chi sceglie il concordato preventivo biennale insieme al ravvedimento operoso si...
L'Amministrazione fiscale ha finalmente chiarito le procedure per accedere alla nuova edizione del ravvedimento speciale. I contribuenti che scelgono il Concordato...
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024, la strategia di acquisizione degli immobili strumentali per i professionisti ha subito modifiche significative. La riforma...
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per l'adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026. Chi intende accedere a questo strumento deve...
Un'interpretazione restrittiva che ha trovato conferma giurisprudenziale chiude definitivamente la possibilità di utilizzare bonus fiscali e altri incentivi per...
Il percorso verso l'operatività del Tax Control Framework ha raggiunto una prima tappa con l'approvazione dei registri iniziali contenenti i nominativi dei...
Una svolta si delinea nella strategia fiscale italiana. Il sistema di riscossione tradizionale, basato su rottamazioni a ripetizione, mostra ormai chiari limiti di...