Sono un libero professionista in regime forfettario e ho aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025. Mi trovo in difficoltà nell'interpretare come...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Fisco, dove il nostro scopo è offrire ogni giorno un servizio informativo di alta qualità, gratuito e aggiornato su questioni fiscali, imposte, tasse e adempimenti.
In questa rubrica, ci impegniamo a rendere l’informazione fiscale accessibile a tutti, semplificando i complessi meandri delle leggi italiane in materia di fisco, imprese e lavoro. Riconosciamo le sfide di comunicare efficacemente in un ambiente normativo che è vasto e in costante mutamento, ma siamo determinati a superarle per voi.
Sono un libero professionista in regime forfettario e ho aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025. Mi trovo in difficoltà nell'interpretare come...
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato significativamente i controlli sui beneficiari del credito d'imposta formazione 4.0. Questi accertamenti non si limitano a una...
La Commissione Bilancio della Camera ha respinto l'emendamento presentato dalla Lega che mirava a introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali emesse...
La recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 27862 del 29.10.2024) ha stabilito un principio fondamentale in ambito fiscale: gli interessi passivi su...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente intrapreso una campagna di controllo fiscale, inviando comunicazioni telematiche ai contribuenti relative alle Liquidazioni...
La notifica tramite posta elettronica certificata (PEC) è diventata una pratica comune e sempre più diffusa nel panorama giuridico e amministrativo italiano. Ma cosa...
La riforma fiscale del 2024 ha introdotto significative novità per i contribuenti in regime forfettario che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Il...
La recente sentenza n. 41238 dell'11 novembre 2024 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante svolta per le imprese italiane. Non costituisce reato per un...
Nel corso del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2024, il Governo ha ufficializzato la riapertura dei termini per l'adesione al concordato preventivo biennale...
Il Decreto Legislativo 219/2023 ha introdotto significative modifiche alla disciplina dell'autotutela, distinguendo tra autotutela obbligatoria (art. 10-quater della L....
L'introduzione delle nuove sanzioni per le violazioni in materia di imposta di bollo, come delineato dall'articolo 4 del Decreto Legislativo n. 87/2024, noto come...
Il concordato preventivo è una procedura di ristrutturazione del debito che consente ai contribuenti di risolvere situazioni di crisi economica, offrendo una soluzione...
Il 16 dicembre 2024 è una data cruciale per i contribuenti italiani: segna il termine ultimo per il versamento del saldo IMU per l'anno in corso. Come ogni anno, il...
L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è una delle principali fonti di entrate per lo stato, ma è anche uno degli ambiti più soggetti a tentativi di evasione fiscale....
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha recentemente chiarito la natura della cessione di un terreno edificabile su cui sono state già costruite le fondamenta,...