Il ravvedimento operoso rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella gestione dei rapporti tra contribuenti e amministrazione finanziaria. L'articolo 13 del D.Lgs....
info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Fisco, dove il nostro scopo è offrire ogni giorno un servizio informativo di alta qualità, gratuito e aggiornato su questioni fiscali, imposte, tasse e adempimenti.
In questa rubrica, ci impegniamo a rendere l’informazione fiscale accessibile a tutti, semplificando i complessi meandri delle leggi italiane in materia di fisco, imprese e lavoro. Riconosciamo le sfide di comunicare efficacemente in un ambiente normativo che è vasto e in costante mutamento, ma siamo determinati a superarle per voi.
Il ravvedimento operoso rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella gestione dei rapporti tra contribuenti e amministrazione finanziaria. L'articolo 13 del D.Lgs....
La Cassazione ha stabilito che chi salda integralmente i debiti fiscali può evitare il carcere per fatture false, se il fatto è di particolare tenuità. Una decisione...
Il Ministero dell'Economia e l'Agenzia delle Entrate si preparano a concedere un rinvio delle scadenze fiscali di giugno. Dopo i blackout informatici che hanno...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 146 del 29 maggio 2025, ha chiarito definitivamente una questione che nella prassi professionale genera spesso incertezze:...
Un recente chiarimento della Direzione Regionale del Friuli-Venezia Giulia ha definitivamente fugato i dubbi sulla possibilità di rimediare agli errori nell'adesione al...
L'introduzione sperimentale del Concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari ha rappresentato - almeno per il periodo d'imposta 2024 - una significativa...
Dal primo luglio 2025 il panorama fiscale italiano registra una modifica sostanziale nel meccanismo dello split payment. Le società quotate in borsa - e in particolare...
La gestione della fatturazione elettronica per prestazioni periodiche rappresenta uno dei nodi più delicati nella pratica professionale contemporanea. Le aziende che...
La prassi applicativa del concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025 si sta rivelando più complessa di quanto inizialmente previsto, specialmente quando si...
Il legislatore ha introdotto, con specifico riferimento ai lavoratori sportivi autonomi in regime forfetario, un meccanismo di doppia franchigia che presenta profili di...
La gestione fiscale dei contratti di rent to buy continua a porre questioni interpretative rilevanti nella prassi professionale, specialmente per quanto concerne...
Il disservizio informatico verificatosi il 16 maggio 2025 presso i sistemi telematici dell'Agenzia delle Entrate ha determinato una situazione di particolare...
L'introduzione del quadro CP nei modelli di dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2024 costituisce l'implementazione operativa del concordato preventivo...
L'Agenzia delle Entrate non si accontenta più della documentazione formale per validare il credito d'imposta Formazione 4.0. Gli accertamenti in corso dimostrano come...
Le spese per l'istruzione universitaria sostenute durante l'anno d'imposta 2024 continuano a rappresentare un importante strumento di alleggerimento fiscale per le...