La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 ha ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: i canoni di locazione maturati devono essere tassati anche...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Immobili
La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 ha ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: i canoni di locazione maturati devono essere tassati anche...
La stipula di contratti di locazione senza una regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, comunemente chiamati "contratti in nero", può generare situazioni...
L'economia digitale sta attraversando una fase di profonda trasformazione normativa, con l'introduzione di nuovi obblighi di comunicazione che mirano a garantire una...
L’ultima Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce un’importante modifica per chi desidera comprare un nuovo immobile sfruttando le agevolazioni prima casa, ma è...
Con l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) assume un ruolo centrale nella regolamentazione delle locazioni...
l saldo IMU, imposta che interessa numerosi proprietari di immobili in Italia, prevede scadenze e penalità specifiche per chi dovesse versare in ritardo. Una recente...
Se un contratto di locazione si rivela nullo, chi ha versato i canoni ha diritto a farseli restituire. È una regola che sembrerebbe intuitiva, ma la Corte di Cassazione...
La riforma dell’IRPEF e dell’IRES rappresenta una vera e propria svolta per professionisti e lavoratori autonomi che investono in interventi di ristrutturazione e...
Il regime IVA applicabile all’acquisto di elementi che compongono un’abitazione prefabbricata dipende dal tipo di rapporto contrattuale instaurato con l’impresa...
Nel panorama fiscale italiano, una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 28742 del 2024) ha chiarito in modo significativo la questione della tassazione dei...
Con l'avvicinarsi della scadenza del 16 dicembre per il saldo IMU 2024, è fondamentale per i contribuenti comprendere le diverse esenzioni disponibili. L'IMU, imposta...
La rinuncia al diritto di usufrutto è un atto giuridico che, spesso, appare semplice nella sua essenza, ma che in realtà nasconde implicazioni complesse, specialmente...
Con il DLgs. 139/2024, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, sono state introdotte importanti novità volte a semplificare la gestione catastale in caso di morte...
La recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 27862 del 29.10.2024) ha stabilito un principio fondamentale in ambito fiscale: gli interessi passivi su...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha recentemente chiarito la natura della cessione di un terreno edificabile su cui sono state già costruite le fondamenta,...