L'introduzione sperimentale del Concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari ha rappresentato - almeno per il periodo d'imposta 2024 - una significativa...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
L'introduzione sperimentale del Concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari ha rappresentato - almeno per il periodo d'imposta 2024 - una significativa...
La prassi applicativa del concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025 si sta rivelando più complessa di quanto inizialmente previsto, specialmente quando si...
L'Agenzia delle Entrate non si accontenta più della documentazione formale per validare il credito d'imposta Formazione 4.0. Gli accertamenti in corso dimostrano come...
La recente pronuncia della Commissione tributaria di primo grado di Milano (sentenza n. 52/2025 del 9 gennaio 2025) ha chiarito definitivamente un aspetto procedurale...
C'è una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo – quella del 6 febbraio scorso – che sta facendo parecchio discutere. L'AIDC l'ha analizzata nel suo...
La Guardia di Finanza ha delineato una nuova strategia antievasione basata su un sistema di analisi di rischio dei dati contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari,...
Il 13 marzo scorso il Governo ha dato il via libera preliminare al secondo intervento correttivo sul Concordato Preventivo Biennale, uno strumento che sta mostrando...
L'analisi approfondita dei recenti sviluppi in materia di definizione agevolata delle cartelle esattoriali evidenzia un quadro normativo in evoluzione che merita...
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8130/2025 del 27 marzo 2025, torna a pronunciarsi sulle operazioni soggettivamente inesistenti stabilendo un principio...
La sentenza C-278/24 della Corte di Giustizia dell'Unione europea apre un nuovo capitolo nella disciplina della responsabilità degli amministratori per i debiti fiscali...
L'Agenzia delle Entrate intensifica le verifiche sulla descrizione delle fatture passive dei contribuenti di medie e minori dimensioni. La direttiva programmatica 2025...
La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non segna necessariamente la fine delle responsabilità fiscali per i soci. La Corte di Cassazione a Sezioni...
La sentenza n. 9140 della Corte di Cassazione depositata il 5 marzo 2025 ha riaffermato un principio cardine del diritto tributario processuale. L'irregolarità...
Il concordato preventivo biennale per il 2025-2026 potrà essere presentato esclusivamente contestualmente alla dichiarazione dei redditi e non più in forma autonoma....
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di controlli fiscali attraverso l'incrocio tra i dati delle fatture elettroniche e le dichiarazioni IVA dell'anno...