La cancellazione di una società dal Registro delle imprese non significa automaticamente che i soci siano liberi da ogni responsabilità. La recente sentenza della Corte...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
La cancellazione di una società dal Registro delle imprese non significa automaticamente che i soci siano liberi da ogni responsabilità. La recente sentenza della Corte...
I contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater ma sono decaduti per il mancato pagamento delle rate ora hanno una nuova opportunità per rientrare nel piano...
Il governo italiano sta valutando una nuova edizione della definizione agevolata delle cartelle esattoriali, denominata "rottamazione quinquies", che potrebbe...
Il decreto Milleproroghe 2025 introduce una significativa novità per i contribuenti che hanno perso il beneficio della rottamazione quater. Coloro che non sono riusciti...
Nel contesto del Concordato Preventivo Biennale (CPB), uno strumento introdotto per semplificare il rapporto tra contribuenti e Amministrazione finanziaria, l’invio di...
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) si conferma una misura di grande interesse per i contribuenti italiani. Recenti dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate e della...
Il documento strategico firmato dal Ministro Giancarlo Giorgetti è un passo deciso verso un sistema fiscale più equo ed efficiente. Tra le novità principali spiccano...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito gli ultimi dubbi sulle modalità di accesso al ravvedimento speciale introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Questo...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1861 del 27 gennaio 2025, ha confermato la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di ricorrere all’accertamento induttivo...
Il ravvedimento operoso, ossia la possibilità per il contribuente di sanare le proprie violazioni tributarie con una riduzione delle sanzioni, si arricchisce di nuove...
Il concordato preventivo biennale, introdotto dall’articolo 34 del decreto legislativo n. 13/2024, ha sollevato discussioni e dubbi tra contribuenti e professionisti....
La deducibilità degli interessi passivi relativi a imposte accertate rappresenta uno dei temi più controversi in ambito fiscale. La questione emerge frequentemente nei...
Dal 2024, l'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sulle liquidazioni periodiche IVA (Li.Pe.), inviando migliaia di comunicazioni ai contribuenti per...
La Corte di Cassazione si è pronunciata in modo decisivo sulla proroga dei termini fiscali connessa all’emergenza sanitaria. In particolare, ha stabilito che gli 85...
L’ultima proposta che sta prendendo forma in Senato prevede nuove opportunità per i contribuenti in difficoltà con il pagamento di tributi, sanzioni e interessi. L’idea...