Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo impianto normativo che regola la possibilità di rateizzare i debiti di natura tributaria, offrendo un massimo di 120...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo impianto normativo che regola la possibilità di rateizzare i debiti di natura tributaria, offrendo un massimo di 120...
Con l'inizio del nuovo anno, l’attenzione si concentra sulla scadenza dei termini per l’accertamento fiscale relativi alle dichiarazioni IRAP, IVA e Redditi per il...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32109 del 12 dicembre 2024, ha affrontato un tema rilevante e spesso dibattuto in ambito fiscale: la possibilità di emendare...
Il versamento degli acconti legati al concordato preventivo biennale sta generando un intenso dibattito tra contribuenti, professionisti e Amministrazione finanziaria....
Il nuovo quadro normativo legato al Concordato Preventivo Biennale, in vigore per i contribuenti che hanno scelto questo speciale regime entro il 31 ottobre 2024, pone...
Gli ultimi cambiamenti normativi hanno definitivamente ridefinito il quadro di riferimento per chi desidera accedere al concordato preventivo biennale e per chi intende...
La prospettiva di una nuova “rottamazione quinques” sembra aprire un capitolo inedito nel panorama della definizione agevolata dei debiti fiscali. Il dibattito, nato...
La recente sentenza n. 41579/2023 della Corte di Cassazione penale ha segnato un importante punto di svolta nella disciplina delle società a ristretta base azionaria,...
Dal primo dicembre, l'Agenzia delle Entrate mette in pausa le comunicazioni fiscali fino al termine del mese, inaugurando la cosiddetta tregua fiscale invernale. Questa...
Con l'evolversi delle politiche fiscali in Italia, l'attesa per una nuova edizione della rottamazione delle cartelle nel 2025 si è dissolta. Le discussioni legislative...
L'Agenzia delle Entrate sta intensificando i suoi sforzi per convincere le partite IVA ad aderire al concordato preventivo biennale. Dopo campagne pubblicitarie e...
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresenta uno strumento cruciale per i contribuenti che desiderano concordare anticipatamente la determinazione del reddito...
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 30051 del 21 novembre 2024) ha acceso un vivace dibattito nel panorama del diritto tributario,...
La recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento fondamentale sul potere del Fisco di sostituire un atto impositivo con uno...
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 27548 del 23 ottobre 2024 ha stabilito un importante principio in materia di fatturazioni irregolari, confermando la...