La nuova sanatoria fiscale contenuta nella legge di bilancio 2026 allunga i tempi di pagamento ma raddoppia il costo del denaro rispetto all'edizione precedente. Chi...
info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Pace Fiscale
La nuova sanatoria fiscale contenuta nella legge di bilancio 2026 allunga i tempi di pagamento ma raddoppia il costo del denaro rispetto all'edizione precedente. Chi...
La legge di bilancio 2026 contiene una novità che molti contribuenti attendevano da tempo. Regioni, province e comuni potranno finalmente attivare procedure di...
L'articolo 23 della legge di bilancio per l'anno 2026, approvata dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre 2025, introduce una nuova stagione di definizione agevolata...
La discussione sulla prossima definizione agevolata delle cartelle esattoriali entra nel vivo. Il Governo sta lavorando a un testo che potrebbe rivoluzionare l'accesso...
Il pomeriggio del 14 ottobre 2025 ha segnato un passaggio cruciale nell'iter di approvazione della manovra finanziaria per il triennio 2026-2028. Il Consiglio dei...
L'Agenzia delle entrate-Riscossione (AdER) ha avviato la trasmissione delle comunicazioni relative agli ultimi otto pagamenti della definizione agevolata rientranti...
Il panorama della riscossione tributaria italiana potrebbe essere interessato da un'ulteriore fase di riorganizzazione con la proposta di rottamazione quinquies, una...
Il dibattito sulla rottamazione quinquies si arricchisce di nuovi elementi. Tra le valutazioni in corso emerge la possibilità di estendere l'accesso anche a coloro che...
L'esecutivo punta a tagliare il magazzino della riscossione da 1.280 miliardi distinguendo contribuenti virtuosi da chi ha abusato delle passate sanatorie. La quinta...
Le strategie del Ministero dell'Economia per la gestione del magazzino della riscossione prendono forma attraverso un articolato sistema di definizione agevolata. La...
La Rottamazione Quater, misura di definizione agevolata delle cartelle esattoriali, si avvicina a una scadenza particolarmente significativa per migliaia di...
L'Agenzia delle Entrate ha definitivamente chiarito una questione che stava generando non poche incertezze nella prassi professionale: la riammissione ...
Il calendario fiscale di luglio segna un momento decisivo per migliaia di contribuenti alle prese con la rottamazione quater. Il 31 luglio 2025 rappresenta infatti una...
L'entrata in vigore del D.Lgs. 1° giugno 2024, n. 87, in attuazione della delega contenuta nella legge 9 agosto 2023, n. 111, ha determinato una riconfigurazione...
Il quadro normativo relativo alla definizione agevolata dei rapporti tributari pendenti si arricchisce di nuove prospettive con le recenti dichiarazioni del...