La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non segna necessariamente la fine delle responsabilità fiscali per i soci. La Corte di Cassazione a Sezioni...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non segna necessariamente la fine delle responsabilità fiscali per i soci. La Corte di Cassazione a Sezioni...
La sentenza n. 9140 della Corte di Cassazione depositata il 5 marzo 2025 ha riaffermato un principio cardine del diritto tributario processuale. L'irregolarità...
Il concordato preventivo biennale per il 2025-2026 potrà essere presentato esclusivamente contestualmente alla dichiarazione dei redditi e non più in forma autonoma....
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di controlli fiscali attraverso l'incrocio tra i dati delle fatture elettroniche e le dichiarazioni IVA dell'anno...
La prima tranche di lettere di compliance per gli aggiornamenti catastali è stata recapitata ai beneficiari del Superbonus che hanno optato per la cessione del credito....
Il protocollo d'intesa siglato tra commercialisti, avvocati ed enti istituzionali definisce il percorso per l'iscrizione all'elenco dei certificatori del Tax Control...
Il 2024 rappresenta l'unica finestra temporale in cui i contribuenti forfettari possono accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB). La misura risulta...
Una recente sentenza della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio ha segnato un punto fermo nel diritto tributario italiano: se è lo Stato a non...
La Guardia di Finanza ha annunciato l'implementazione di un innovativo sistema di monitoraggio fiscale denominato "evasometro". Questo strumento funzionerà come un vero...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 13 marzo 2025, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce una significativa novità per i...
Con la scadenza del 31 marzo 2025 ormai alle porte, imprenditori e professionisti che hanno applicato gli ISA nel 2023 e aderito al concordato preventivo biennale per...
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Milano segna un punto di svolta nell'interpretazione della proroga dei termini di accertamento...
La riammissione alla rottamazione quater rappresenta un'importante opportunità per i contribuenti decaduti dal beneficio della definizione agevolata. Fino al 30 aprile...
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia segna un punto di svolta nella disciplina della responsabilità tributaria. Con la pronuncia n....
Il disegno di legge AS 1376, attualmente all'esame del Senato, rappresenta un significativo passo avanti nell'adeguamento della normativa italiana alle indicazioni...