Quando l'agente della riscossione notifica al contribuente un preavviso di ipoteca, quali informazioni deve contenere obbligatoriamente questo atto? La Corte di...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
Quando l'agente della riscossione notifica al contribuente un preavviso di ipoteca, quali informazioni deve contenere obbligatoriamente questo atto? La Corte di...
La discussione sulla prossima definizione agevolata delle cartelle esattoriali entra nel vivo. Il Governo sta lavorando a un testo che potrebbe rivoluzionare l'accesso...
Il pomeriggio del 14 ottobre 2025 ha segnato un passaggio cruciale nell'iter di approvazione della manovra finanziaria per il triennio 2026-2028. Il Consiglio dei...
Dal prossimo gennaio il panorama fiscale europeo subirà una trasformazione significativa. La direttiva 2023/2226/UE, meglio nota come DAC8, porta con sé un...
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di verifiche incrociate sui documenti fiscali relativi all'annualità 2023. Sotto esame i dati trasmessi attraverso il...
Quando l'Agenzia delle Entrate-Riscossione prende in gestione un credito vantato da enti pubblici o amministrazioni locali, non procede immediatamente con l'invio della...
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano ha depositato, lo scorso 21 marzo 2025, la sentenza n. 1339/2025 che contribuisce a fare chiarezza su un tema...
Il concetto di contabilità inattendibile resta ancora oggi un terreno poco esplorato nelle discussioni professionali. Eppure si tratta di un elemento centrale, capace...
L'Agenzia delle Entrate ha avviato un'operazione di verifica capillare nei confronti dei content creator (influencer). Questionari dettagliati stanno arrivando a chi...
L'Agenzia delle entrate-Riscossione (AdER) ha avviato la trasmissione delle comunicazioni relative agli ultimi otto pagamenti della definizione agevolata rientranti...
Ricevere una cartella di pagamento non è mai una bella sorpresa. Eppure, capire come funziona il meccanismo può fare la differenza tra gestire il problema o trovarsi...
Le testimonianze di prestanome acquisite con irregolarità procedurali restano valide nel processo penale tributario. La Suprema Corte stabilisce un principio che avrà...
La recente riorganizzazione della disciplina sanzionatoria, introdotta dalle modifiche di settembre 2024, ha ridefinito il perimetro applicativo delle violazioni...
Le Direzioni provinciali dell'Agenzia delle Entrate stanno mettendo a punto una prassi operativa sempre più sistematica che trasforma gli ISA e accertamento induttivo...
L'acquisizione di un'azienda comporta automaticamente l'interruzione degli effetti del concordato preventivo biennale (CPB). Le nuove precisazioni dell'Agenzia delle...