Nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) attuata in Italia con il Decreto Legislativo 125/2024, un punto di particolare interesse riguarda...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
Nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) attuata in Italia con il Decreto Legislativo 125/2024, un punto di particolare interesse riguarda...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 25.10.2024 una nuova Faq che chiarisce ulteriormente il rapporto tra concordato preventivo e regime forfettario, con...
L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti riguardo al trattamento dei contributi previdenziali nel contesto del concordato preventivo biennale (Cpb) per...
Il panorama fiscale italiano sta per subire un'importante evoluzione grazie al Disegno di Legge Lavoro, recentemente approvato dalla Camera dei Deputati e ora in attesa...
Il panorama professionale dei revisori legali sta per subire una trasformazione significativa, orientata verso una maggiore attenzione alla sostenibilità aziendale....
L'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 125/2024 a partire dal 25 settembre 2024 segna un punto di svolta nel panorama della rendicontazione aziendale in Italia....
Il regime forfetario rappresenta una delle opzioni fiscali più apprezzate dai professionisti e dalle piccole partite IVA in Italia. Introdotto dalla Legge di Stabilità...
La recente sentenza n. 25757/2024 della Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti in merito alla corretta imputazione temporale dei ricavi derivanti dalla...
Il 10 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 125 del 6 giugno 2024, che recepisce la direttiva europea 2022/2464/UE in...
Il panorama lavorativo italiano si arricchisce di una novità rivoluzionaria: il "contratto misto". Questa innovativa formula, introdotta da un recente emendamento al...
Il mondo della contabilità e del bilancio è in continua evoluzione e l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si impegna costantemente per mantenere aggiornati i...
La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate apre scenari inaspettati per coloro che superano la soglia dei 100.000 euro di ricavi o compensi, rendendo il concordato...
Il panorama fiscale italiano si appresta a subire importanti cambiamenti per i contribuenti in regime forfettario. A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore...
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha recentemente pubblicato il nuovo principio contabile OIC 34, che introduce importanti novità in merito al trattamento...
Il regime forfetario, introdotto dalla Legge 190/2014, offre numerose semplificazioni fiscali ai contribuenti che rispettano determinati requisiti. Tuttavia, quando si...