Il regime forfettario risulta precluso ai contribuenti che, in fase di apertura della partita IVA, sono già consapevoli che supereranno il limite degli 85.000 euro di...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
Il regime forfettario risulta precluso ai contribuenti che, in fase di apertura della partita IVA, sono già consapevoli che supereranno il limite degli 85.000 euro di...
La cessione del contratto di leasing per autovetture prima del riscatto finale genera conseguenze fiscali rilevanti. Le aziende devono gestire correttamente la...
Il Consiglio dell'Unione Europea, in data 15 aprile 2025, ha deliberato in via definitiva l'approvazione della proposta della Commissione europea concernente il...
Il 2024 rappresenta l'unica finestra temporale in cui i contribuenti forfettari possono accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB). La misura risulta...
La normativa fiscale italiana concede alle imprese una significativa flessibilità nella gestione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni aziendali. Gli...
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli Redditi 2025 per l'anno d'imposta 2024 con rilevanti novità per i contribuenti forfetari. Il quadro LM, in particolare,...
La normativa fiscale relativa all'ammortamento dei fabbricati destinati alla grande distribuzione organizzata (GDO) presenta aspetti di particolare interesse per gli...
Il trattamento contabile e fiscale dei risarcimenti danni rappresenta un ambito particolarmente delicato per le imprese, che richiede un'attenta valutazione di...
Il documento OIC 34, operativo per i bilanci dal 1° gennaio 2024, introduce un cambiamento sostanziale nella gestione contabile delle manifestazioni a premio, superando...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 13 marzo 2025, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce una significativa novità per i...
Il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo 2025, ha introdotto importanti modifiche per i contribuenti in regime...
Il principio contabile OIC 34 introduce una significativa innovazione nella rilevazione dei ricavi derivanti da prestazioni di servizi complesse, permettendo la...
La gestione societaria impone agli amministratori e ai sindaci precisi doveri, tra cui la tempestiva convocazione dell'assemblea dei soci nei casi stabiliti dalla legge...
Il Trattamento di Fine Rapporto rappresenta un elemento fondamentale nel sistema retributivo italiano, caratterizzato da meccanismi di calcolo, rivalutazione e...
Il percorso di approvazione del bilancio d'esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Questo articolo guiderà attraverso tutte le fasi di...