L'Agenzia delle Entrate ha avviato una strategia investigativa di ampio respiro che coinvolge circa quattromila contribuenti in regime forfettario sospettati di...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una strategia investigativa di ampio respiro che coinvolge circa quattromila contribuenti in regime forfettario sospettati di...
L'introduzione del D.Lgs. 192/2024 ha generato incertezze interpretative circa l'applicabilità ai soggetti in regime forfettario delle nuove disposizioni sui rimborsi...
Quando beni o servizi risultano difformi dalle specifiche contrattuali o presentano vizi, il fornitore può concedere una riduzione dell'importo dovuto attraverso...
Il quadro normativo che disciplina il concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari presenta, è vero, una complessità non trascurabile - soprattutto dopo...
L'Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Piemonte ha posto un punto fermo sulla questione che teneva in sospeso molti operatori del settore sportivo...
La gestione della svalutazione crediti in bilancio rappresenta oggi una delle sfide più delicate per amministratori e professionisti contabili, in un contesto economico...
Nel panorama fiscale del regime forfettario, la trattazione dei contributi compensati nel regime forfettario presenta aspetti procedurali che meritano un'analisi...
Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, ha finalmente chiarito una delle questioni più dibattute...
Un sistema fiscale che presenta ancora troppe zone d'ombra interpretative, nonostante i tentativi di semplificazione del legislatore. È il quadro che emerge dalla...
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo...
L'11 giugno 2025, l'Organismo Italiano di Contabilità ha messo nero su bianco quella che si preannuncia come una delle più significative riforme degli ultimi vent'anni...
Il decreto correttivo alle norme di attuazione della riforma tributaria, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, ridisegna completamente la disciplina...
L'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta disciplinato dall'articolo 14 del decreto legislativo 192/2024 presenta particolarità...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito un chiarimento fondamentale per tutti quei contribuenti che intendono avviare un'attività di commercio di regime...
Con la circolare n. 16 di luglio 2025, Assonime torna a battere un tasto che ormai da tre anni tiene in scacco commercialisti e revisori: quello della rilevanza fiscale...