Il disegno di legge di bilancio 2026 mantiene il tetto dei redditi da lavoro dipendente a 35.000 euro per chi vuole accedere o restare nel regime agevolato. Una...
info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
Il disegno di legge di bilancio 2026 mantiene il tetto dei redditi da lavoro dipendente a 35.000 euro per chi vuole accedere o restare nel regime agevolato. Una...
Chi opera nel regime forfettario può dedurre dal proprio reddito imponibile esclusivamente i contributi previdenziali che la legge impone di versare. Niente da fare per...
La Commissione Affari legali del Parlamento europeo ha dato il via libera a una modifica sostanziale del perimetro degli obblighi ESG. Con 17 voti a favore, 6 contrari...
L'accesso e la permanenza nel regime forfetario richiedono il rispetto di specifici parametri economici. Tra questi, la soglia degli 85.000 euro rappresenta un vincolo...
Il concetto di contabilità inattendibile resta ancora oggi un terreno poco esplorato nelle discussioni professionali. Eppure si tratta di un elemento centrale, capace...
Il trattamento fiscale delle manifestazioni a premio si è recentemente arricchito di precisazioni che meritano un esame attento. Il decreto ministeriale del 27 giugno...
I soggetti che operano attraverso il regime forfettario si trovano oggi di fronte a una realtà normativa ben definita: l'applicazione dell'imposta di bollo virtuale...
Le società di capitali che trascurano l'approvazione e il deposito bilanci per due esercizi successivi rischiano conseguenze drastiche. Non si tratta più di una...
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito una questione che genera spesso perplessità tra i professionisti che operano nel regime agevolato. La soglia degli 85.000 euro,...
Il sistema fiscale agevolato continua a rappresentare una valida opzione per le piccole realtà imprenditoriali, seppur con alcune criticità emergenti nel regime...
Il sistema tributario italiano si prepara a cambiamenti significativi nel trattamento degli errori contabili. Con l'approvazione preliminare del terzo decreto...
La gestione contabile delle spese processuali solleva questioni interpretative complesse, specialmente quando intervengono sentenze di condanna successive. Una recente...
Il dibattito parlamentare si scalda attorno a un possibile ampliamento della soglia forfettaria che, secondo le proposte leghiste, dovrebbe toccare i 100mila euro annui...
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione stravolge l'interpretazione tradizionale con la sentenza n. 27859 del luglio 2025. Ogni documento contabile...
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una strategia investigativa di ampio respiro che coinvolge circa quattromila contribuenti in regime forfettario sospettati di...