Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2026: ecco le novitĆ su fisco, lavoro e pensioni
Il 17 ottobre 2025 segna un passaggio chiave per la finanza pubblica italiana. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Disegno di Legge di Bilancio che traccerĆ le coordinate economiche del prossimo anno. Parliamo di una...
Bonus ristrutturazione balconi: requisiti e limiti della detrazione
La detrazione fiscale per gli interventi sui balconi resta, anche nel 2025, uno dei temi più dibattuti tra i contribuenti che pianificano lavori di ristrutturazione. La disciplina, che trova fondamento nell'articolo 16-bis del D.P.R....
Impresa culturale enti terzo settore: come ottenere la qualifica
Con il provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy datato luglio 2025 si completa, finalmente, il percorso per acquisire la qualifica di impresa culturale e creativa. Un traguardo che apre scenari nuovi per chi opera nel...
IMU aree urbane F/1: la Cassazione le equipara ai suoli edificabili
Una sentenza destinata a cambiare le carte in tavola per chi possiede cortili, giardini o piazzali censiti in catasto senza rendita. La Corte di Cassazione ha stabilito, con la pronuncia n. 26673 depositata il 3 ottobre 2025, che le aree...
Bonus sicurezza: porte blindate e videosorveglianza nel recupero edilizio
Le spese sostenute per rafforzare la protezione degli immobili contro le effrazioni possono beneficiare della detrazione fiscale prevista per il recupero del patrimonio edilizio. Si tratta del cosiddetto bonus sicurezza, disciplinato...
Modello 770/2025 dividendi: le regole per la dichiarazione 2024
La presentazione del modello 770/2025 si avvicina rapidamente. La scadenza del 31 ottobre impone ai sostituti d'imposta di prestare attenzione particolare alla compilazione del quadro SI, destinato alla comunicazione degli utili...
Rendicontazione di sostenibilitĆ : Bruxelles riduce il numero delle imprese obbligate
La Commissione Affari legali del Parlamento europeo ha dato il via libera a una modifica sostanziale del perimetro degli obblighi ESG. Con 17 voti a favore, 6 contrari e 2 astensioni, Bruxelles ha approvato un testo che ā secondo molti...
Credito di imposta sport bonus 2025: la finestra di ottobre ĆØ aperta
Dal 15 ottobre le imprese italiane hanno l'opportunitĆ di accedere al credito di imposta per sport bonus, uno strumento fiscale progettato per supportare gli investimenti negli impianti sportivi pubblici. Si tratta della seconda finestra...
Dichiarazione integrativa ultrannuale: uso del credito tra vincoli e prassi
La gestione del credito d'imposta scaturito da una dichiarazione integrativa ultrannuale continua a sollevare dubbi applicativi nella pratica professionale. Si tratta di un meccanismo che, pur rientrando nella logica del favor...
Sanzioni registrazione tardiva locazioni: aggiornato il modello RLI
Con la pubblicazione del modello RLI aggiornato dello scorso 14 ottobre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha finalmente messo nero su bianco quello che la Cassazione sosteneva giĆ da tempo. Le sanzioni per la tardiva registrazione dei...
Dichiarazione integrativa a favore: ultima chiamata entro il 31 ottobre per l’utilizzo dei crediti
I contribuenti hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la dichiarazione integrativa a favore relativa all'anno d'imposta 2023. Superata questa data limite, i crediti emergenti dalla correzione potranno essere utilizzati...
ISCRO 2025: scadenza 31 ottobre per l’indennitĆ
L'indennitĆ ISCRO rappresenta, a partire dal 2024, una misura strutturale di sostegno al reddito destinata ai professionisti autonomi iscritti alla Gestione Separata Inps. Per il 2025, la finestra temporale per presentare domanda ĆØ stata...
Preavviso di ipoteca: la Cassazione chiarisce i requisiti minimi
Quando l'agente della riscossione notifica al contribuente un preavviso di ipoteca, quali informazioni deve contenere obbligatoriamente questo atto? La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25456 depositata il 17 settembre 2025, ha posto...
Ammortamento beni immateriali: la nuova deduzione per autonomi
Con l'introduzione dell'articolo 54-sexies nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi, il legislatore ha modificato il regime fiscale applicabile ai professionisti. Ora diventa possibile dedurre, attraverso quote di ammortamento, i costi...
DURC negato con debiti oltre 150 euro (anche se per sole sanzioni)
Il Ministero del Lavoro chiude la porta a un'interpretazione più flessibile della regola dello scostamento non grave. Con l'interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, viene precisato che la soglia dei 150 euro vale per l'intero ammontare del...
