
Indagini bancarie scorporo IVA dal maggior reddito: nuovi orientamenti della Corte di Cassazione
Le indagini bancarie rappresentano oggi uno strumento fondamentale nell'attività di controllo fiscale dell'Agenzia delle Entrate. Le recenti pronunce della Suprema Corte hanno consolidato i principi applicativi delle presunzioni legali...

Controlli fiscali 2022 36-ter: proroga consegna documentazione fino a settembre
L'Amministrazione finanziaria ha riconosciuto formalmente le criticità operative evidenziate dai professionisti riguardo ai tempi di risposta per le verifiche documentali delle dichiarazioni dei redditi 2022. L'intervento dell'Agenzia...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 31/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 31/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Costi deducibili fatture inesistenti: quando è possibile secondo la Cassazione
La recente sentenza n. 8716/2025 della Suprema Corte ha fornito nuova linfa al consolidato orientamento giurisprudenziale che distingue tra operazioni soggettivamente inesistenti e quelle oggettivamente inesistenti, confermando parametri...

Bollo fatture elettroniche: adeguamento calendario secondo semestre 2025
La normativa in materia di imposta di bollo sulle fatture elettroniche subisce un significativo adeguamento temporale nel corso della stagione estiva, comportando la rimodulazione delle scadenze ordinariamente previste per il secondo...

TARI immobili inutilizzabili: i presupposti per l’esenzione
La giurisprudenza di legittimità ha consolidato un orientamento rigoroso in materia di esenzione TARI, distinguendo nettamente tra immobili lasciati volontariamente disabitati e quelli che risultano oggettivamente impossibili da...

CPB 2024: Deducibilità contributi previdenziali forfettari
Il quadro normativo che disciplina il concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari presenta, è vero, una complessità non trascurabile - soprattutto dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. 81/2025 che ha definitivamente...

Regime forfetario ex collaboratori sportivi bloccato dal Fisco
L'Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Piemonte ha posto un punto fermo sulla questione che teneva in sospeso molti operatori del settore sportivo dilettantistico. Con l'interpello n. 901-137/2025, pubblicato lo scorso giugno,...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 30/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 30/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Il nodo della garanzia VIES: dubbi di legittimità e sospensione cautelare
Dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato del 22 luglio 2025, si accende il dibattito sulla legittimità degli obblighi di garanzia per i soggetti extracomunitari con rappresentante fiscale VIES. Il contenzioso amministrativo ha posto in...

IVA condizionatori: tra aliquote ordinarie e agevolate nel settore edilizio
L'installazione degli impianti di climatizzazione nell'ambito delle opere edilizie presenta numerose variabili fiscali che richiedono una valutazione tecnica mirata. L'applicazione dell'aliquota IVA corretta dipende dalla natura...

Licenziamento illegittimo piccole imprese: la Consulta abolisce il tetto di 6 mensilitÃ
La Corte costituzionale, attraverso la pronuncia n. 118 del luglio 2025, ha ridefinito radicalmente il quadro normativo applicabile ai licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, dichiarando incostituzionale il limite massimo di sei...

Sopravvenienze attive crisi d’impresa: il nuovo regime di non imponibilitÃ
Una significativa evoluzione nel trattamento fiscale delle procedure di regolazione della crisi d'impresa sta per modificare l'attuale quadro normativo. Lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi d'impresa e IVA,...

Indennità perdita avviamento commerciale: esclusione dall’IVA secondo Cassazione
La questione del trattamento IVA dell'indennità per perdita avviamento commerciale continua a rappresentare uno dei nodi interpretativi più dibattuti nel panorama tributario. Mentre la Suprema Corte ha consolidato un orientamento...

Regime opzionale IVA trasporti e logistica: operativo dal 30.07.2025
L'emanazione del provvedimento direttoriale n. 309107 del 29.07.2025 dell'Agenzia delle Entrate segna un momento di svolta operativa per il settore dei trasporti e della logistica. La normativa rende finalmente applicabile il regime...