Sismabonus 2026: aliquote ridotte e addio ai bonus antisismici
La manovra finanziaria ha rivoluzionato il quadro delle detrazioni per gli interventi di riduzione del rischio sismico. Dal prossimo anno, i contribuenti che programmano lavori antisismici sugli immobili residenziali si troveranno di...
Modello 730 integrativo: le scadenze e le quattro modalitĆ
Chi ha presentato il modello 730/2025 entro il 30 settembre si ritrova però talvolta con un problema: un dato sbagliato, un onere dimenticato, un reddito tralasciato senza motivo. Niente di irreparabile, anzi. L'Agenzia delle Entrate...
Dichiarazione enti non commerciali: modello Redditi ENC 2025
Il modello Redditi ENC rappresenta lo strumento dichiarativo attraverso cui gli enti privi di natura commerciale assolvono agli obblighi fiscali in materia di IRES. Si tratta di soggetti che, pur potendo svolgere attivitĆ economiche, non...
Cessione aree edificabili: modifiche normative 2025
L'articolo 7 del D.Lgs. 192/2024 ha ridisegnato il trattamento fiscale delle plusvalenze generate dalla vendita di terreni edificabili da parte di privati cittadini. Le modifiche riguardano esclusivamente l'imposizione diretta. Imposta di...
DeducibilitĆ contributi forfettari: solo quelli obbligatori
Chi opera nel regime forfettario può dedurre dal proprio reddito imponibile esclusivamente i contributi previdenziali che la legge impone di versare. Niente da fare per i versamenti volontari o per quelli destinati a forme pensionistiche...
Richieste documentali fisco: i vincoli normativi alle verifiche ripetute
Terminata la sospensione estiva delle notifiche, dal 5 settembre scorso gli Uffici hanno ricominciato a inviare ai contribuenti comunicazioni di irregolaritĆ e solleciti di chiarimento. La cosiddetta tregua fiscale ā che aveva bloccato...
Bonus veicoli elettrici 2025, domande dal 22 ottobre: la guida per presentare domanda
Dal 22 ottobre 2025 alle 12 accende i riflettori una misura che rappresenta uno step significativo nella transizione ecologica nazionale. Le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (597 milioni di euro, provenienti...
Certificazione ZES Unica: adempimenti e flussi procedurali nel credito d’imposta
L'emanazione dell'art. 1, commi 485-491 della Legge n. 207/2024 ha esteso sino al 31 dicembre 2025 i benefici fiscali disciplinati dall'art. 16 del D.L. n. 124/2023, relativo agli investimenti in beni strumentali realizzati nella Zona...
Conservazione fatture elettroniche: obbligo telematico e termini di adempimento
Ho iniziato ad emettere e ricevere fatture elettroniche nel 2024 e ho letto che devo conservarle in modalitĆ elettronica. Vorrei sapere se per rispettare l'adempimento ĆØ sufficiente archiviarle sul dispositivo oppure devo fare altro....
Ecco la rottamazione quinquies: le regole definitive prevista dal DDL Bilancio 2026
L'articolo 23 della legge di bilancio per l'anno 2026, approvata dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre 2025, introduce una nuova stagione di definizione agevolata dei debiti tributari. La disciplina della rottamazione quinquies...
Premi atleti dilettanti: franchigia di 300 euro operativa dal 2026
L'Agenzia delle Entrate ha sciolto un nodo interpretativo che teneva in sospeso associazioni sportive e commercialisti. Con la risposta a interpello numero 265 pubblicata il 17 ottobre 2025, l'amministrazione finanziaria ha chiarito che...
Controlli fiscali sui redditi 2022: lettere di compliance dell’Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una campagna sistematica di verifica sui redditi relativi all'anno d'imposta 2022, attraverso l'invio massivo di comunicazioni di compliance ai contribuenti interessati. Le segnalazioni emergono...
Nuove lettere di compliance POS in arrivo: come gestire le anomalie sui pagamenti
L'Agenzia delle Entrate ha affinato negli ultimi anni un sistema di controllo sempre più capillare sui flussi di pagamento elettronico, quello che tecnicamente si chiama "monitoraggio incrociato" tra transazioni POS e documentazione...
Controlli fiscali 2026, le novitĆ in arrivo con la legge di bilancio
La manovra finanziaria appena sottoposta al vaglio del Consiglio dei Ministri ā approvazione riportata il 17 ottobre ā disegna un quadro fiscale sensibilmente più rigido. Non si tratta solamente di questioni distributive, come la...
L’onere probatorio nel rapporto di lavoro subordinato tra familiari
Sono un medico libero professionista e vorrei assumere mia moglie, che ĆØ infermiera, per un aiuto in segreteria nella gestione degli appuntamenti e della fatturazione. Il contratto di lavoro sarebbe a tempo determinato con una durata di 3...
