
Controlli Inps su decontribuzione Sud: nuove verifiche per le Pmi
L'Inps ha implementato un sistema di controllo automatico che monitora mensilmente la forza lavoro aziendale. Se il numero di dipendenti supera 250 unità , il sistema blocca preventivamente l'invio delle denunce contributive che riportano...

Stop alle incompatibilità assolute per amministratori ASD e SSD
Il quadro normativo delle incompatibilità per gli amministratori di associazioni e società sportive dilettantistiche sta vivendo una fase di progressiva chiarificazione interpretativa. Dopo anni di applicazione rigorosa delle disposizioni...

Pausa estiva dei termini processuali: analisi delle sospensioni feriali 2025
Il sistema della giustizia tributaria italiana si caratterizza per un meccanismo consolidato di sospensione dei termini processuali durante il periodo estivo, che ogni anno dal primo al 31 agosto interrompe il decorso delle scadenze...

Comunicazioni di anomalia ISA e conseguenze per il CPB 2024/2025
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente trasmesso le comunicazioni di anomalia ISA relative al periodo d'imposta 2023, proprio mentre si sta concludendo il termine per i versamenti senza maggiorazione previsto per i soggetti ISA. Questa...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 4/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 4/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Controlli fiscali regime forfettario: l’Agenzia delle Entrate monitora 4.000 posizioni
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una strategia investigativa di ampio respiro che coinvolge circa quattromila contribuenti in regime forfettario sospettati di violazioni sistematiche delle soglie reddituali. L'operazione, emersa da...

Rottamazione quinquies: doppio binario per la pace fiscale
Le strategie del Ministero dell'Economia per la gestione del magazzino della riscossione prendono forma attraverso un articolato sistema di definizione agevolata. La rottamazione quinquies 2026 non sarà più un intervento uniforme ma si...

Accertamento credito di imposta Ricerca e Sviluppo: parere tecnico MIMIT obbligatorio per verifiche
La Commissione Tributaria di Napoli annulla un recupero da 350mila euro. Senza il supporto ministeriale l'Agenzia delle Entrate non può contestare la natura tecnico-scientifica dei progetti di ricerca e sviluppo. Una decisione destinata a...

Riduzione contributi INPS per nuove partite IVA: il blocco procedurale persiste
A sette mesi dal debutto della misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025, lo sconto contributivo del 50% per i neo-iscritti alle gestioni artigiani e commercianti rimane ancora inaccessibile. La procedura di domanda attraverso il...

Risorse transizione 4.0: disponibili 686 milioni per investimenti in beni strumentali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito chiarimenti definitivi sulla questione delle risorse destinate agli incentivi per la digitalizzazione industriale transizione 4.0. La comunicazione ufficiale del 29 luglio 2025...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 1/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 1/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Rimborsi spese regime Forfettario: cumulo con il reddito in dichiarazione
L'introduzione del D.Lgs. 192/2024 ha generato incertezze interpretative circa l'applicabilità ai soggetti in regime forfettario delle nuove disposizioni sui rimborsi spese previste dall'articolo 54, comma 2, lettera b) del TUIR. La...

Abbuono contabile: disciplina e rilevazione nelle scritture d’impresa
Quando beni o servizi risultano difformi dalle specifiche contrattuali o presentano vizi, il fornitore può concedere una riduzione dell'importo dovuto attraverso l'istituto dell'abbuono. Questo meccanismo rappresenta una delle forme più...

Abolizione ventilazione corrispettivi dal 1° gennaio 2026
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare, durante la seduta del 22 luglio 2025, uno schema di decreto legislativo che segna la conclusione di una prassi fiscale ormai consolidata. La ventilazione corrispettivi cesserà di...

Ravvedimento speciale CPB 2025-2026: efficacia differita al 1° gennaio 2026
Il decreto fiscale DL 84/2025 ha introdotto una peculiarità normativa di rilevante impatto procedurale: gli effetti del nuovo ravvedimento speciale si produrranno dal 1° gennaio 2026 al fine di tutelare le attività di controllo in corso....