
Società di comodo: nuovi coefficienti di calcolo dal 2024
La riforma IRPEF-IRES introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha portato significative novità per le società di comodo, dimezzando i coefficienti utilizzati per determinare ricavi presunti e reddito minimo. Un cambiamento che alleggerisce la...

Autofattura con codice TD20: guida completa alla regolarizzazione e integrazione
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la "Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell'esterometro", recependo le innovazioni introdotte con le specifiche tecniche per la fatturazione elettronica versione 1.9. Un...

Trattamento di Fine Mandato: guida alla corretta contabilizzazione e al regime fiscale
La gestione contabile e fiscale del Trattamento di Fine Mandato (TFM) per gli amministratori richiede particolare attenzione da parte delle società . Una corretta contabilizzazione degli accantonamenti e la distinzione tra TFM, fondi e...

I corrispettivi telematici del futuro: dalle specifiche tecniche alle nuove soluzioni software
Il panorama della gestione fiscale dei corrispettivi subisce una profonda trasformazione con l'introduzione delle nuove specifiche tecniche emanate dall'Agenzia delle Entrate attraverso il provvedimento n. 111204 del 2025. Questa...

Ateco 2025: gli impatti della nuova classificazione su Iva, dichiarazioni e Isa
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione delle attività economiche che sostituisce quella del 2007. Il sistema aggiornato rispecchia gli standard europei e integra i settori emergenti dell'economia digitale. Vediamo come...

ISA 2024: confermati i correttivi anticrisi per gli indici di affidabilità fiscale
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato, con decreto del 31 marzo 2025, i correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) relativi al periodo d'imposta 2024. Il provvedimento, in attesa di...

Compensazione crediti fiscali F24: guida completa alle regole 2025
La compensazione dei crediti fiscali tramite modello F24 rappresenta uno strumento essenziale nella gestione tributaria di professionisti e imprese. Questo meccanismo consente di utilizzare posizioni creditorie per ridurre o azzerare...

Il quadro LM del regime forfetario si adegua alla nuova classificazione ATECO
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli Redditi 2025 per l'anno d'imposta 2024 con rilevanti novità per i contribuenti forfetari. Il quadro LM, in particolare, presenta modifiche sostanziali per adattarsi al nuovo sistema di...

Bonus transizione 5.0: compilazione del quadro RU nel modello REDDITI 2025
Il modello REDDITI 2025 introduce per la prima volta la possibilità di indicare il credito d'imposta per la transizione 5.0, mediante il nuovo codice credito T6 da inserire nella Sezione I del quadro RU. L'incentivo rappresenta un...

Cumulo giuridico nelle sanzioni fiscali: i requisiti applicativi secondo la Cassazione
La recente Ordinanza n. 6752/2025 della Corte di Cassazione definisce con precisione i confini dell'istituto del cumulo giuridico in ambito tributario, stabilendo che questo non si applica quando il contribuente viola disposizioni diverse...

Corrispettivi telematici inviati in ritardo: guida alle sanzioni
L'invio tardivo dei corrispettivi telematici rappresenta una delle irregolarità più frequenti nella gestione fiscale quotidiana degli esercenti. Che si tratti di un nuovo registratore di cassa configurato erroneamente o di un forfetario...

Trattamento fiscale delle commissioni PayPal nelle ASD in regime 398/1991
Le associazioni sportive dilettantistiche che operano in regime agevolato 398/1991 si trovano frequentemente a gestire pagamenti digitali attraverso piattaforme come PayPal. Questa modalità operativa solleva questioni rilevanti sul...

Documenti da conservare in caso di controlli sui Bonus fiscali 2024-2025
Le imprese che intendono beneficiare delle agevolazioni fiscali nel biennio 2024-2025 devono prestare particolare attenzione alla predisposizione e conservazione della documentazione necessaria. Il fascicolo documentale rappresenta...

Contributi per l’autoproduzione di energia rinnovabile: aperto il bando
Dall'inizio di aprile 2025 è ufficialmente operativa la misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che incentiva l'autoproduzione energetica nelle piccole e medie imprese. Il programma, sostenuto da uno stanziamento di...

Riforma del Terzo Settore: il 2025 segna l’ultimo miglio per le Onlus
Manca solo un anno alla completa attuazione della riforma del Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore i nuovi regimi fiscali che cambieranno radicalmente il panorama degli enti non profit italiani dopo quasi tre decenni di...