
Note di variazione IVA 2024: scadenza 30 aprile e modalità di recupero
Il 30 aprile 2025 rappresenta il termine ultimo per emettere le note di variazione in diminuzione relative alle operazioni effettuate nel 2024. Superata questa data, il recupero dell'IVA diventa più complesso e richiede procedure...

Come gestire il cambio di codice Ateco 2025
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione Ateco che ridisegna l'identità fiscale e statistica delle attività economiche italiane. Un cambiamento silenzioso ma profondo che coinvolge tutte le realtà produttive, dalle...

La riserva legale nelle Srls: disciplina e obblighi di accantonamento
La società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s) rappresenta una forma societaria pensata per facilitare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali con costi di costituzione ridotti e capitale minimo simbolico. Tra le...

Eredità e obblighi fiscali: cosa pagano gli eredi secondo la Cassazione
Eredità e obblighi fiscali: cosa pagano gli eredi secondo la Cassazione Gli eredi che accettano l'eredità dovranno pagare le imposte e gli interessi dovuti dal defunto, ma non le sanzioni tributarie. La Cassazione, con l'ordinanza n. 8684...

Bonus barriere architettoniche: massimali di spesa per complessi edilizi condivisi
Il Fisco chiarisce l'applicazione del bonus barriere architettoniche 75% per complessi immobiliari formati da edifici distinti ma con accesso comune. Con la risposta all'interpello n. 89/E del 7 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha...

Proroga polizze catastrofali: nessun impatto sulle assicurazioni già stipulate
La recente proroga dei termini per l'entrata in vigore dell'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, disposta dal Decreto Legge n. 39/2023 e successivamente confermata dalla Legge di conversione n. 76/2023, ha generato...

Sanzioni fiscali annullate se lo Stato è debitore: la Corte tributaria tutela l’impresa
Una recente sentenza della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio ha segnato un punto fermo nel diritto tributario italiano: se è lo Stato a non onorare i propri debiti verso un’impresa, quest’ultima non può essere...

Contratto preliminare di compravendita: cosa accade se l’acquirente si tira indietro
La recente sentenza della Cassazione n. 8905 del 3 aprile 2025 chiarisce punti fondamentali sulla risoluzione del contratto preliminare di compravendita immobiliare. Il promissario acquirente che causa la risoluzione del contratto dovrà ...

Informativa sulle erogazioni pubbliche: obblighi e adempimenti 2025
Il quadro normativo sulle erogazioni pubbliche, disciplinato dalla Legge 124/2017, impone precisi obblighi di trasparenza a carico di imprese ed enti non commerciali. Chi riceve contributi, sovvenzioni o vantaggi economici da parte della...

Crisi di liquidità e omessi versamenti: impresa responsabile secondo la Cassazione
La Cassazione mantiene un approccio rigoroso sulla responsabilità delle imprese per gli omessi versamenti tributari, anche in presenza di crisi di liquidità . La recente sentenza n. 13134/2025 conferma che l'imprenditore deve dimostrare di...

Fattura elettronica: guida completa a compilazione, invio e gestione
La fatturazione elettronica costituisce ormai un elemento imprescindibile nel panorama fiscale italiano, rappresentando una trasformazione strutturale nelle modalità di gestione documentale per tutte le partite IVA. A distanza di anni...

Recupero IVA su crediti non riscossi in caso di liquidazione giudiziale: la seconda chance oltre i termini ordinari
Nel complesso panorama della gestione del credito IVA in caso di clienti sottoposti a procedure concorsuali, l'analisi delle tempistiche e delle modalità di recupero dell'imposta risulta essenziale per le imprese che si trovano ad...

Previdenza per influencer: nuove regole INPS per i content creator digitali
L'INPS ha finalmente fatto chiarezza sugli obblighi previdenziali degli influencer e creator di contenuti digitali. Con la circolare n. 44/2025, l'Istituto definisce il quadro normativo per chi opera sui social network e piattaforme...

Responsabilità dei revisori legali: arriva il tetto massimo legato al compenso
Il disegno di legge n. 1426 introduce un'importante novità per i professionisti della revisione legale: un tetto massimo alla responsabilità calcolato in multipli del compenso ricevuto. La riforma, già in discussione al Senato e di...

Modello Redditi Precompilato 2025 per Partite IVA disponibile dal 30 aprile
Dal 30 aprile 2025 sarà disponibile il modello Redditi precompilato anche per i titolari di partita IVA, estendendo la sperimentazione avviata negli anni precedenti. L'Agenzia delle Entrate prosegue nell'implementazione di questo...