Nuova governance societĆ di capitali: tre sistemi con pari dignitĆ
Il Consiglio dei Ministri dell'8 ottobre 2025 ha dato il via libera a una modifica complessiva della disciplina civilistica relativa all'amministrazione delle societĆ di capitali. Uno schema di decreto legislativo tocca il cuore dei...
Legge di bilancio 2026: aumenta l’IRAP per banche e intermediari finanziari
La legge di bilancio 2026 porta novitĆ sostanziali per gli istituti di credito e gli intermediari finanziari. L'intervento del legislatore tocca diversi aspetti della tassazione, dalla rimodulazione temporanea dell'IRAP all'introduzione...
Compensazioni fiscali: soglia dimezzata nella Legge di bilancio 2026
Il quadro delle regole sulle compensazioni fiscali cambia drasticamente con la legge di bilancio 2026. Il governo ha deciso di stringere ulteriormente i controlli sui crediti tributari, abbassando da 100.000 a 50.000 euro la soglia oltre...
Rottamazione quinquies: il peso degli interessi al 4% annuo
La nuova sanatoria fiscale contenuta nella legge di bilancio 2026 allunga i tempi di pagamento ma raddoppia il costo del denaro rispetto all'edizione precedente. Chi sceglie la dilazione massima pagherà il 35,3% in più rispetto al debito...
Carta dedicata a te: il bonus alimentare confermato fino al 2027
Il Governo ha riconfermato anche per il prossimo biennio la Carta dedicata a te, il sostegno economico da 500 euro destinato ai nuclei familiari in difficoltĆ . Con un finanziamento di 500 milioni di euro e la prospettiva di rinnovo fino...
Esclusione prima casa ISEE: la riforma coinvolge solo il 15% delle famiglie
L'annunciato innalzamento della soglia per l'abitazione principale nell'indicatore della situazione economica equivalente, contenuto nella bozza della manovra 2026, si traduce in un intervento che riguarderĆ una platea decisamente...
Esenzione IMU per entrambi i coniugi con residenze separate in immobili diversi
Io e mia moglie siamo sposati in regime di separazione dei beni e possediamo ciascuno una prima casa di proprietĆ in due comuni diversi. Entrambe le abitazioni sono esenti da IMU, se la proprietĆ esclusiva di ciascun coniuge e condizione...
Definizione agevolata tributi locali: la sanatoria entra nel bilancio 2026
La legge di bilancio 2026 contiene una novitĆ che molti contribuenti attendevano da tempo. Regioni, province e comuni potranno finalmente attivare procedure di definizione agevolata per i crediti difficili da recuperare. L'obiettivo?...
Bonus casa 2026: le aliquote delle detrazioni per gli interventi edilizi
La manovra finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri dello scorso 17 ottobre ha confermato ā stando alla bozza che circola in questi giorni ā la proroga delle aliquote agevolate per una serie di interventi sul patrimonio...
Certificazioni Uniche: intermediari autorizzati all’accesso massivo
L'Agenzia delle Entrate disciplina con il provvedimento n. 390142 del 20 ottobre 2025 la procedura attraverso cui i professionisti abilitati possono acquisire in modalitĆ massiva le Certificazioni Uniche dei contribuenti che hanno...
Incentivi alle imprese 2026: credito d’imposta investimenti ZES, ZLS e nuove misure
La legge di bilancio 2026 si appresta a definire un quadro di sostegni alle aziende che, stando alle anticipazioni governative, appare meno generoso rispetto al passato. Pochi fondi disponibili, molti adempimenti burocratici. Le imprese...
Iperammortamento 2026: ritorno alle maggiorazioni per beni strumentali
Dal primo gennaio 2026 le imprese italiane vedranno tornare un meccanismo fiscale che sembrava ormai accantonato. Gli iper-ammortamenti, quella formula che tra il 2017 e il 2019 aveva garantito importanti benefici per chi investiva in...
Ader: pignoramenti più veloci dal 2026 con le fatture elettroniche
Dal prossimo anno l'Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader) potrĆ accedere ai dati del Sistema di Interscambio per individuare i debitori. La bozza della Manovra 2026 amplia il perimetro informativo e punta dritto ai pagamenti...
IVA al 10% applicabile alle operazioni di raccolta e trasporto toner esausti
La mia azienda si occupa della raccolta e del trasporto dei toner esausti, identificati con il codice CER 080318, che vengono poi portati presso impianti di recupero autorizzati. Volevo sapere se posso applicare l'aliquota IVA agevolata...
Opzione IVA logistica: fatturazione e registrazione contabile
Da alcuni mesi, gli operatori nel comparto trasporti e movimentazione merci hanno accesso a un nuovo regime fiscale. L'Agenzia delle Entrate, attraverso due distinte comunicazioni pubblicate tra settembre e ottobre 2025, ha fornito...
