
Superbonus 2025: solo con CILA-S presenta entro il 15 ottobre 2024
Nel disegno di legge di bilancio per il 2025, sono emerse due significative novità riguardanti il Superbonus. Queste modifiche mirano a regolare l'accesso al beneficio per gli interventi edilizi, con particolare attenzione alle...

L’Accertamento Fiscale nelle Attività di Compravendita Immobiliare: Il Caso della Cessione di Beni Merce
L'accertamento fiscale può rappresentare una sfida significativa per le aziende che operano nel settore immobiliare, soprattutto quando la cessione di beni merce, beni patrimoniali e beni strumentali non è chiara. In questo articolo,...

Transizione da collaboratore a volontario in un’associazione sportiva: regole e precauzioni
Sono stato collaboratore con contratto co.co.co. presso un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) fino a poco tempo fa. Ora che il mio contratto è terminato, vorrei tornare a collaborare con la stessa associazione come volontario. È...

Fringe Benefit nel Calcolo dell’ISEE: Le Novità della Manovra 2025
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2025 propone importanti cambiamenti in tema di fringe benefit, con effetti significativi anche sul calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). La nuova misura, se...

L’IMU non è deducibile dall’IRAP, ma può essere dedotta dall’IRES
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 171/2024 depositata il 30 ottobre 2024, ha ribadito un principio fondamentale per il sistema fiscale italiano: l'IMU sugli immobili strumentali non può essere dedotta dall'IRAP. Questo...

Limitazioni agli investimenti per le società che ricevono contributi pubblici
Il disegno di legge di bilancio 2025 introduce una misura che rischia di bloccare gli investimenti delle società e degli enti che ricevono contributi pubblici, diretti o indiretti, attualmete fissati in almeno 100 mila euro. Questi...

Patente a crediti: fine del periodo transitorio, cosa fare adesso?
Dal 1° ottobre 2024, il mondo del lavoro nei cantieri temporanei o mobili ha subito una trasformazione significativa con l'introduzione della "Patente a Crediti", un documento introdotto dal decreto PNRR bis per migliorare la sicurezza...

Detassazione affitti 2025: fino a 10.000 euro per chi cambia città per lavoro
La Legge di Bilancio 2025 presenta una significativa innovazione fiscale destinata ai lavoratori che accettano impieghi distanti dalla propria residenza. Il provvedimento stabilisce l'esenzione fiscale per i rimborsi delle spese di...

Utili in nero nelle società : l’annullamento dell’accertamento societario invalida anche quello ai soci
Una ordinanza della Corte di Cassazione depositata il 29 ottobre 2024 (ordinanza n. 27935) ha recentemente stabilito un principio fondamentale nel diritto tributario: l'annullamento definitivo dell'accertamento di utili non dichiarati nei...

Il Concordato Preventivo Biennale non influisce sui contributi delle Casse Previdenziali Private
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è una soluzione fiscale che mira a ridurre il carico tributario dei contribuenti, offrendo la possibilità di concordare anticipatamente i redditi degli anni futuri. Tuttavia, per i professionisti...

Concordato preventivo biennale: la decadenza in caso di avviso bonario all’intermediario
Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento di compliance fiscale che consente ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco, evitando sanzioni e decadenze. Tuttavia, una recente FAQ pubblicata...

Regime fiscale agevolato per istruttori sportivi: agevolazioni solo per attività con enti riconosciuti
Sono un istruttore sportivo che svolge attività di personal trainer con partita IVA. Vorrei sapere se posso beneficiare delle agevolazioni fiscali e previdenziali previste dal recente decreto legislativo sullo sport anche per le...

Proroga di dieci giorni per gli F24 scartati
L'Agenzia delle Entrate ha disposto una proroga di dieci giorni per la presentazione dei modelli F24 che sono stati scartati a causa di malfunzionamenti tecnici verificatisi tra il 29 e il 30 ottobre 2024. Questo intervento è stato...

Truffa Bonus Edilizi: il reato si configura già alla prima cessione
Nel complesso panorama delle frodi legate ai bonus edilizi, la Corte di Cassazione ha recentemente stabilito un principio fondamentale: la truffa si perfeziona nel momento stesso della prima cessione del credito fittizio, senza necessità ...

Possibile la correzione delle istanze per la patente a crediti edile
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha introdotto un sistema articolato per la correzione delle autocertificazioni relative alla patente a crediti nel settore edile. Questa procedura, che si applica esclusivamente agli errori materiali,...