
Scadenza saldo IMU 2024 entro il 16 dicembre 2024
Il 16 dicembre 2024 è una data cruciale per i contribuenti italiani: segna il termine ultimo per il versamento del saldo IMU per l'anno in corso. Come ogni anno, il pagamento del saldo IMU richiede un'attenzione particolare alle aliquote...

IVA e mancanza di dipendenti: un indizio di frode
L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è una delle principali fonti di entrate per lo stato, ma è anche uno degli ambiti più soggetti a tentativi di evasione fiscale. Negli ultimi anni, l'Amministrazione Finanziaria ha intensificato i...

Installazione climatizzatori: niente CILA per la detrazione fiscale del 50%
Ho deciso di installare nel mio appartamento otto climatizzatori a pompa di calore con quattro unità esterne dual split, per una potenza di 7.000 Btu ciascuno. L'installatore mi ha fornito tutta la documentazione necessaria, compreso il...

Inquadramento del lavoratore sportivo: mansioni non riconosciute dalla federazione
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) e mi trovo di fronte a un dilemma riguardante l'inquadramento di un collaboratore. Abbiamo una persona che svolge mansioni che riteniamo essenziali per la nostra...

Cessione di Terreno Edificabile con Fondamenta: Implicazioni IVA e Decisioni della Corte di Giustizia Ue
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha recentemente chiarito la natura della cessione di un terreno edificabile su cui sono state già costruite le fondamenta, stabilendo che tale operazione rientra nella categoria di "cessione di...

Rendicontazione di sostenibilità : Quando e come le imprese devono pubblicare i loro rapporti
Nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) attuata in Italia con il Decreto Legislativo 125/2024, un punto di particolare interesse riguarda il momento in cui le imprese devono iniziare a pubblicare la...

Proroga del Secondo Acconto 2024 delle Imposte sui Redditi: Novità in Arrivo
Il Decreto fiscale 2025, attualmente in discussione presso la Commissione Bilancio del Senato, potrebbe portare una novità significativa per i contribuenti italiani: il proroga del secondo acconto 2024 delle imposte sui redditi. La...

In arrivo nuovi modelli per Cila, Scia e permesso di costruire
Il Governo ha avviato un'importante revisione della modulistica standard per gli interventi edilizi, con l’obiettivo di semplificare e chiarire le procedure legate a Cila, Scia e permesso di costruire. Questo processo si inserisce in un...

Impatto delle Linee Guida EBA sulla Concessione del Credito Bancario
Le linee guida EBA sulla concessione e il monitoraggio dei prestiti hanno introdotto una rivoluzione silenziosa nel mondo del credito bancario. Questo articolo offre un'analisi approfondita e sistematica del nuovo framework, esaminando...

Concordato Preventivo Biennale: Nuova Opportunità di Adesione fino al 10 Dicembre 2024
Il governo italiano si appresta a concedere una nuova opportunità per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB), estendendo i termini fino al 10 dicembre 2024. Il Quadro Normativo Il governo ha scelto di procedere attraverso...

In arrivo la rottamazione quinquies
In un contesto economico complesso, dove le difficoltà finanziarie colpiscono sia i cittadini che le imprese, il Governo sta valutando misure per alleviare il carico fiscale e offrire soluzioni per la regolarizzazione delle posizioni...

Nuovo Modello di Comunicazione per il Bonus Zes Unica Mezzogiorno
Il 6 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 406943 che aggiorna il modello di comunicazione integrativa per il credito d'imposta Zes (Zone Economiche Speciali) unica del Mezzogiorno. Questo aggiornamento...

Divieto di distribuzione degli utili nelle ASD: interpretazione e applicazione pratica
Sono il presidente di una piccola associazione sportiva dilettantistica e vorrei capire meglio come applicare correttamente il divieto di distribuzione degli utili. In particolare, mi chiedo come interpretare la norma che vieta la...

Patente a crediti e DURF: i chiarimenti dei consulenti del lavoro
La recente circolare n. 6 del 5 novembre 2024, pubblicata dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, offre un'analisi approfondita del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF) e dei requisiti necessari per ottenere l'esenzione...

Non valida la notifica PEC se la casella del destinatario è piena
In una storica decisione, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite il 5 novembre 2024 ha emesso la sentenza n. 28452/2024 , stabilendo un principio fondamentale nel campo delle notifiche digitali. La pronuncia chiarisce che le notifiche via...