
PEC obbligatoria per gli amministratori di società : solo se costituite dal 1° gennaio 2025?
Le più recenti disposizioni di legge hanno esteso l’obbligo di disporre di un domicilio digitale (PEC) a chiunque ricopra incarichi amministrativi in società di nuova costituzione, con l’intento di rendere più agevoli e sicure le...

Ufficiale l’esenzione dei titoli di Stato nell’ISEE: tutte le novitÃ
Il recente decreto firmato dalla Presidente del Consiglio dei Ministri rivoluziona le regole dell’ISEE, rendendo finalmente operativa la misura che consente di escludere fino a 50.000 euro di titoli di Stato e di altri prodotti finanziari...

Il Palasport affidato all’associazione sportiva: quando l’IVA è dovuta e quando no
La recente posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate ha riacceso il dibattito su quando la concessione di un impianto sportivo a un’associazione dilettantistica sia esente da IVA. Il caso riguarda la gestione di un Palasport da parte...

DAC7: Nuovi obblighi di comunicazione per le piattaforme digitali – Scadenza 31 gennaio 2025
L'economia digitale sta attraversando una fase di profonda trasformazione normativa, con l'introduzione di nuovi obblighi di comunicazione che mirano a garantire una maggiore trasparenza fiscale. La Direttiva DAC7 rappresenta un punto di...

Obbligo di Bilancio per le Società di Persone dal 2028
La direttiva (UE) n. 2025/25, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, ridefinisce gli obblighi di trasparenza per le società di persone di tipo commerciale, imponendo l’obbligo di redigere e pubblicare il bilancio e di...

Accesso al credito e composizione negoziata della crisi: come tutelare l’impresa da segnalazioni sfavorevoli
La recente pronuncia del Tribunale di Crotone ha riaffermato l’importanza di evitare che banche e altri istituti finanziari trasmettano segnalazioni negative alla Centrale rischi o a Crif durante la fase di composizione negoziata della...

Impugnabile l’annullamento delle comunicazioni di cessione Superbonus 110%:
La recente giurisprudenza ha messo in luce importanti sviluppi in merito all’annullamento della comunicazione di opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito relativo al Superbonus 110%. L’esito di queste sentenze chiarisce...

Ritenute d’acconto e reddito professionisti: cambia il criterio di imputazione
Il legislatore ha introdotto un meccanismo di imputazione dei compensi per i professionisti che mira a risolvere il problema del disallineamento tra il momento del pagamento e l’obbligo di operare la ritenuta. In termini pratici, chi...

Cessione del credito a garanzia e imposta di registro: l’interpretazione della Cassazione
Il recente intervento della Corte di Cassazione ha chiarito che la cessione di un credito, realizzata per garantire un finanziamento concesso precedentemente, deve essere assoggettata a un’imposta proporzionale di registro con aliquota...

Aggiornamento Catastale Superbonus: partono le lettere del Fisco
Le verifiche dell’Agenzia delle Entrate sui lavori di ristrutturazione immobiliare si fanno sempre più approfondite. Chi ha eseguito interventi edilizi e non ha ancora adeguato i dati catastali rischia di ricevere comunicazioni ufficiali...

Rateizzazione cartelle esattoriali 2025: le novità per le società in liquidazione
La recente revisione della normativa sulla rateizzazione dei debiti fiscali introduce un meccanismo più snello per le società in liquidazione, consentendo di accedere a piani di dilazione fino a un massimo di 84 rate senza dover fornire...

Quando chi riceve la fattura deve correggere l’IVA: orientamenti e responsabilitÃ
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 32252/2024., ha chiarito che se il destinatario di una fattura è in possesso di informazioni per accorgersi di un’aliquota IVA sbagliata, non può limitarsi a subire passivamente l’errore del...

Nuova versione del servizio “rateizza adesso” ader 2025: calcolo rate e interessi a portata di click
Le recenti modifiche alle regole sulla rateizzazione dei debiti rappresentano una svolta importante per i contribuenti in temporanea difficoltà economica. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, infatti, ha rinnovato il proprio servizio...

IRES premiale: come tutelare il beneficio e far crescere il patrimonio aziendale
Negli ultimi provvedimenti di legge è emersa una nuova agevolazione sull’IRES che premia le imprese intenzionate a rafforzare la propria struttura finanziaria. Nel concreto, si applica un’aliquota ridotta su parte del reddito fiscale...

Pignoramento beni in trust va trascritto contro il trustee
La Corte di Cassazione, con recenti pronunce, ha puntualizzato che la trascrizione del pignoramento relativo a un immobile conferito in trust deve avvenire nei confronti del trustee, altrimenti l’atto risulta invalido. Questa regola,...