Imu precompilata: dal 2026 si paga con PagoPa
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze sta accelerando per l'introduzione dell'Imu precompilata entro il 2026, seguendo il paradigma giĆ consolidato della Tassa sui Rifiuti. La strategia mira principalmente a ridurre il divario...
IRES premiale 2025: Le disposizioni attuative del DM 8 agosto svelano i criteri
Il recente DM 8 agosto 2025 pubblicato dal Dipartimento delle Finanze segna una svolta definitiva nell'applicazione dell'IRES premiale 2025, sciogliendo i nodi interpretativi che avevano caratterizzato i primi mesi del 2025. Le societĆ ...
Incentivi veicoli elettrici 2025: contributi a fondo perduto dal PNRR
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha varato, attraverso un comunicato dello scorso 8 agosto, un decreto che ridefinisce l'allocazione di 597 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi fondi,...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 8/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 8/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Sconto contributi 50% artigiani commercianti: procedura attiva per le nuove domande
Il meccanismo di agevolazione contributiva previsto dalla Legge di Bilancio 2025 entra nella fase operativa. Dal giorno 8 agosto 2025, l'Inps ha formalmente avviato la piattaforma per raccogliere le istanze di dimezzamento dei contributi...
Revisione contabile negli enti locali 2024: CNDCEC pubblica lo schema di relazione
I commercialisti impegnati nella revisione contabile negli enti locali hanno adesso a disposizione un importante strumento di lavoro. Alla fine di luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha...
Crediti d’imposta inesistenti: efficacia retroattiva delle nuove definizioni normative
Il panorama giuridico concernente la disciplina dei crediti d'imposta inesistenti e non spettanti ha subito modificazioni rilevanti con l'emanazione del D.Lgs. 87/2024. La prassi interpretativa consolidata si ĆØ confrontata con una...
Crediti delle societĆ estinte: chiarimenti definitivi della Cassazione
La Suprema Corte interviene con le Sezioni Unite per stabilire il destino dei Crediti delle societĆ estinte nei bilanci finali di liquidazione. Il principio del trasferimento ai soci trova conferma definitiva, salvo l'ipotesi di rinuncia...
Tregua fiscale agosto 2025: il calendario dei fermi e delle eccezioni
Il sistema tributario italiano sperimenta anche quest'anno il tradizionale rallentamento estivo, caratterizzato da una complessa articolazione di sospensioni che coinvolge adempimenti, versamenti e comunicazioni dell'amministrazione...
Credito imposta prima casa: esteso a due anni il termine per la rivendita
L'Agenzia delle Entrate ha esteso il beneficio del termine biennale anche al credito imposta prima casa, superando il vincolo temporale annuale previsto dall'articolo 7 della legge 448/98. Questa interpretazione amplia significativamente...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 7/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 7/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Ricerca e Sviluppo 2015-2019: TAR Lazio boccia applicazione retroattiva Manuale di Frascati
Il tribunale amministrativo regionale del Lazio ha tracciato una linea definitiva sulla questione della retroattivitĆ dei criteri di valutazione per il credito d'imposta ricerca e sviluppo. La sentenza numero 15039 del 29 luglio 2025...
Il Consiglio di Stato boccia i click day: critica al nuovo Codice degli incentivi
Il sistema di incentivazione alle imprese italiano si trova di fronte a un bivio critico. Il parere n. 701 del 2025 del Consiglio di Stato ha messo a nudo le contraddizioni strutturali del nuovo Codice degli incentivi, sollevando...
Fattura pro forma e avviso parcella: le nuove insidie giurisprudenziali
Nel complesso panorama delle procedure amministrative e fiscali che caratterizzano l'attività professionale contemporanea, l'utilizzo di documenti preparatori quali avvisi di parcella e fatture pro forma ha assunto un ruolo sempre più...
Start up innovative tra nuovi requisiti e cancellazioni
Il ministero delle Imprese ha diramato le attese indicazioni operative sulle modifiche introdotte dalla L. 193/2024 in merito alle Start up innovative, risolvendo diverse questioni interpretative rimaste aperte. La circolare del 29 luglio...
