Accesso in casa verifica fiscale: servono prove concrete secondo la Cassazione
La Suprema Corte stabilisce regole più stringenti per le verifiche in casa. Non basta più l'autorizzazione formale del PM: occorrono elementi sostanziali che giustifichino l'intrusione nel domicilio del contribuente. Una decisione che...
TFM: quando la deducibilitĆ si applica solo a certe condizioni
Il trattamento di fine mandato degli amministratori continua a sollevare questioni interpretative nella pratica professionale. La disciplina fiscale prevede ora che la deducibilitĆ sia subordinata a requisiti specifici, legati...
Conferma d’ordine contratti: validitĆ secondo la Cassazione 2025
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sui meccanismi di perfezionamento degli accordi commerciali attraverso documenti ricognitivi. Una sentenza della seconda sezione civile dello scorso giugno (n. 15095/2025) ha infatti chiarito ā ancora...
Rottamazione quinquies: la proposta di pace fiscale con ingresso del 5% sul debito
Il panorama della riscossione tributaria italiana potrebbe essere interessato da un'ulteriore fase di riorganizzazione con la proposta di rottamazione quinquies, una misura progettuale che prevede condizioni più flessibili rispetto alle...
Bancarotta fraudolenta contabilitĆ semplificata: quando l’agevolazione fiscale diventa una trappola penale
Nel panorama imprenditoriale italiano si sta consumando un paradosso che lascia perplessi operatori del diritto e commercialisti. Migliaia di piccole e medie imprese, attratte dalle semplificazioni offerte dal regime fiscale agevolato, si...
IRES premiale: interconnessione possibile anche dopo il 31 ottobre 2026
Il ministero dell'Economia ha chiarito definitivamente una questione che stava tenendo in sospeso molte aziende. L'interconnessione dei beni strumentali può avvenire anche successivamente alla scadenza del 31 ottobre 2026, senza...
Cedolare secca per locazioni commerciali: ipotesi Manovra 2026
Il panorama fiscale degli affitti commerciali potrebbe conoscere un cambiamento significativo. Il dibattito sulla cedolare secca commerciale trova nuova linfa nella preparazione della Legge di Bilancio 2026, con proposte concrete che...
ASD e SSD: gestione impianti sportivi come attivitĆ secondaria
La gestione degli impianti sportivi non può rappresentare l'attività principale per associazioni e società sportive dilettantistiche che vogliono mantenere l'iscrizione al RASD. Una distinzione che sta creando non poche difficoltà ...
Scadenza LIPE II trimestre 30 settembre 2025
Il calendario fiscale segna una data cruciale per i contribuenti IVA: il 30 settembre 2025 rappresenta il termine ultimo per l'invio delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche. Questo appuntamento ā ormai consolidato nella prassi...
Riforma accesso professioni: tirocinio avvocati, lauree abilitanti e commercialisti
Il 2025 passerĆ alla storia come l'anno della grande riforma delle professioni italiane. Un cambiamento tanto atteso quanto complesso, che tocca contemporaneamente avvocati, ingegneri, architetti e commercialisti - quattro pilastri del...
Polizze catastrofali obbligatorie: ultima chiamata per le medie imprese
Si avvicina il 1° ottobre 2025, data cruciale per migliaia di aziende italiane. Le imprese di medie dimensioni devono infatti completare l'adempimento assicurativo contro eventi catastrofali entro questa scadenza, pena l'esclusione da...
Sanzioni Superbonus del 100% ai committenti nei recuperi crediti dell’Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate ha iniziato a mettere in atto una strategia di controllo sui crediti fiscali del superbonus. Le prime verifiche si concentrano sui casi di cessione del credito e sconto in fattura, con risultati che stanno...
Riscossione fiscale: controlli su conti correnti nel mirino dell’Agenzia, stop di Giorgetti
Il dibattito sulla gestione dell'enorme ammontare di debiti tributari non riscossi - si parla di 1.270 miliardi di euro accumulati dal 2000 al 2024 - ha assunto contorni sempre più definiti. La Commissione tecnica istituita per affrontare...
Rottamazione quinquies: nuove prospettive per chi ha giĆ aderito alla pace fiscale
Il dibattito sulla rottamazione quinquies si arricchisce di nuovi elementi. Tra le valutazioni in corso emerge la possibilitĆ di estendere l'accesso anche a coloro che hanno giĆ beneficiato di precedenti definizioni agevolate. Una...
Concordato preventivo biennale: controlli fiscali prolungati fino al 2028
Il Decreto Legge 84/2025 stravolge l'orizzonte temporale delle verifiche fiscali. Chi sceglie il concordato preventivo biennale insieme al ravvedimento operoso si ritrova con i termini di accertamento estesi fino al 2028. Una modifica che...
