
Rottamazione quater: come gestire i solleciti dell’Agenzia delle Entrate in attesa della riapertura
L'attività di riscossione tributaria ha registrato negli ultimi tempi un sensibile incremento di efficienza, con azioni esecutive più rapide e incisive verso i contribuenti indebitati. Chi riceve solleciti dall'AdER si trova oggi davanti...

Cessione d’azienda e tassazione delle plusvalenze: è il contratto a determinare il momento impositivo
La questione del momento in cui tassare le plusvalenze derivanti dalla cessione di un ramo d'azienda rappresenta un tema di notevole rilevanza nel panorama fiscale italiano. Una recente pronuncia della Cassazione ha confermato un...

Responsabilità penale del consulente fiscale: quando scatta il concorso nel reato tributario
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito definitivamente i confini della responsabilità penale dei consulenti fiscali. Con la pronuncia n. 1028/2025, la Suprema Corte ha stabilito che il professionista risponde a titolo...

Semplificazione Certificazione Unica 2025 per forfettari ed ex minimi
Dal 2025 cambia radicalmente il panorama degli obblighi certificativi per i contribuenti in regime forfettario e di vantaggio. Con l'entrata in vigore del Decreto Adempimenti (D.Lgs. n. 1/2024), i sostituti d'imposta non dovranno più...

Rimborso riserve di capitale: impatto fiscale e contabile per il socio imprenditore
Il rimborso delle riserve di capitale rappresenta un'operazione societaria con importanti risvolti fiscali e contabili. La recente Norma di comportamento n. 228 dell'AIDC del 26 febbraio 2025 chiarisce definitivamente quale trattamento...

Rimborso credito IVA: procedure e requisiti aggiornati al 2025
Il rimborso del credito IVA rappresenta un importante diritto per i contribuenti italiani che, a seguito delle proprie attività economiche, si trovano in una posizione creditoria nei confronti dell'Erario. Questo articolo offre un'analisi...

Scadenza CU 2025 dei lavoratori sportivi con compensi esenti IRPEF
Sono il presidente di un'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) e nel corso del 2024 i miei istruttori, inquadrati come collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co), hanno percepito compensi inferiori alla soglia dei 5.000...

Mancata stipula della polizza catastrofale: quali sono le conseguenze
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto per le imprese italiane l'obbligo di stipulare polizze assicurative contro i danni derivanti da eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025. Sebbene la normativa non preveda sanzioni dirette per gli...

La transizione ai codici ATECO 2025: una guida operativa per evitare rischi fiscali
Si avvicina il 1° aprile 2025, termine a partire dal quale diventerà obbligatorio per imprese e professionisti l'utilizzo della nuova classificazione ATECO 2025. Questa transizione, apparentemente semplice grazie agli strumenti...

La disciplina fiscale della cessione del contratto preliminare: regime IVA e caparra confirmatoria
Nel panorama delle transazioni immobiliari, la cessione del contratto preliminare rappresenta un'operazione con importanti risvolti fiscali che meritano attenzione. Quando un soggetto passivo IVA cede a titolo oneroso un contratto...

Semplificazione normativa ESG: nuova era della rendicontazione di sostenibilità tra semplificazione e competitivitÃ
La Commissione Europea ha presentato il primo pacchetto di misure del piano "Omnibus", un'iniziativa ambiziosa finalizzata a ridurre significativamente il carico burocratico imposto alle imprese in materia di sostenibilità . Questa...

Responsabilità dei soci di SRL estinte: l’onere probatorio del Fisco nelle azioni di recupero
La recente sentenza delle Sezioni Unite Civili della Cassazione n. 3625/2025 ha chiarito un aspetto cruciale riguardo alla responsabilità dei soci di società a responsabilità limitata estinte. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito...

Obbligo di presentazione Dichiarazione dei Redditi per ASD in 398/91
Sono il Presidente di una società sportiva dilettantistica senza fini di lucro che opera in regime agevolato ex Legge 398/1991. La nostra associazione è di natura dopolavoristica, non abbiamo dipendenti né collaboratori retribuiti e, nel...

Bonus ZES unica Mezzogiorno: guida alle agevolazioni contributive per le micro-imprese
Il panorama degli incentivi occupazionali si arricchisce di una nuova opportunità per le micro-imprese del Mezzogiorno. Con la pubblicazione del decreto interministeriale del 7 gennaio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche...

Riforma ISEE 2025: titoli di Stato esclusi dal calcolo solo da aprile
L'attesa esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell'ISEE subirà un posticipo operativo di 30 giorni, slittando di fatto ad aprile 2025. Nonostante l'entrata in vigore della norma sia prevista da oggi 5 marzo, come stabilito dal Dpcm...