
Piano Transizione 5.0: l’eBook indispensabile per sfruttare al meglio il credito d’imposta
Sistema Ratio del Centro Studi Castelli srl, editore leader nel settore dell'informazione fiscale e contabile, ha appena pubblicato sul proprio store online l'eBook "Piano Transizione 5.0", scritto da Sabatino Pizzano, titolare dello...

ZES unica, guida completa alle agevolazioni per gli Investimenti nel SUD Italia
La Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, operativa dal 1° gennaio 2024, rappresenta un'opportunità significativa per le imprese che desiderano investire nelle regioni del Sud Italia. Tra le agevolazioni previste, il credito...

Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche: Indice riepilogativo
Il manuale "Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche" rappresenta una risorsa completa (e anche un manuale) per la costituzione, la gestione, l'amministrazione e la fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). È...

TFR in busta paga: i rischi e le sanzioni dell’anticipo mensile
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha chiarito definitivamente la posizione dell'amministrazione in merito alla prassi, particolarmente diffusa nei settori del commercio e del turismo, di anticipare...

Controlli Superbonus: il Fisco bussa alla porta con verifiche dirette sugli immobili
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una campagna di controlli mirati sui beneficiari del Superbonus 110% che non hanno aggiornato le schede catastali dopo gli interventi edilizi. Le verifiche, iniziate dal 31 marzo 2025, possono culminare...

Deduzione delle perdite su crediti cancellati: novità dichiarative 2025
La disciplina inerente alla deduzione delle perdite su crediti rappresenta un ambito di particolare interesse per i contribuenti in vista delle dichiarazioni fiscali 2025. Le recenti modifiche normative hanno introdotto meccanismi di...

Premi sportivi dilettantistici: ripristinata l’esenzione da ritenuta sotto i 300 euro
Il decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33 ha reintrodotto l'esenzione dalla ritenuta d'acconto per i premi sportivi dilettantistici di importo non superiore a 300,00 euro annui per atleta. La novità , contenuta nell'articolo 45, comma 9,...

Correttivi ISA 2025: la revisione anticrisi entra nei software
I correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2024 sono già operativi nei software di calcolo, nonostante il decreto ministeriale che li approva sia ancora in attesa di...

Certificazione dei crediti R&S: la Cassazione definisce i limiti della responsabilità del professionista
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16532 depositata il 5 maggio 2025, ha fornito importanti chiarimenti sui confini della responsabilità penale dei professionisti che certificano crediti fiscali per ricerca e sviluppo. La Suprema...

Polizze catastrofali: nuova disciplina e ampliamento delle tutele
Il disegno di legge di conversione del decreto-legge 39/2025 in materia di assicurazione contro i rischi catastrofali approda oggi alla Camera, portando con sé significative novità per imprese e proprietari immobiliari. Gli emendamenti...

Revoca del sindaco per omessa vigilanza sugli assetti organizzativi: analisi della recente giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, con decreto del 18 luglio 2024, ha stabilito che è legittima la revoca per giusta causa del sindaco che non adempie agli obblighi di vigilanza sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società ....

DURF e operazioni non imponibili IVA: escluse dal calcolo del 10%
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 123/2025, ha chiarito definitivamente che le operazioni non imponibili IVA non possono essere considerate ai fini del calcolo della soglia del 10% necessaria per ottenere il...

Riporto delle perdite fiscali nella riforma IRPEF-IRES: novità e impatti operativi
Il D.Lgs. n. 192/2024, attuativo della delega fiscale, ha ridisegnato la disciplina del riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES, introducendo modifiche significative sia nella gestione ordinaria che nelle operazioni...

Operazioni soggettivamente inesistenti: quando il pagamento tracciabile non basta
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8130/2025 del 27 marzo 2025, torna a pronunciarsi sulle operazioni soggettivamente inesistenti stabilendo un principio fondamentale: la tracciabilità dei pagamenti e la regolarità formale delle...

Spese di ristrutturazione su immobili di terzi: la Cassazione chiarisce il trattamento contabile
La recente ordinanza della Cassazione n. 11509 del 2 maggio 2025 ha stabilito che le spese di ristrutturazione sostenute da una società su un immobile detenuto in comodato devono essere contabilizzate tra le immobilizzazioni immateriali e...

Stretta sui crediti d’imposta bonus edilizi: la strategia di contrasto della GdF
L'audizione tenutasi presso la Commissione Finanze del Senato ha delineato un nuovo paradigma operativo della Guardia di Finanza nel contrasto all'utilizzo fraudolento dei crediti d'imposta derivanti da bonus edilizi. L'evoluzione...

Attestazione SOA General contractor: analisi della sentenza CGT Modena
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Modena, con la sentenza n. 81 del 27 febbraio 2025, ha affrontato una questione di particolare rilevanza sistematica in materia di qualificazione SOA per le imprese operanti nel settore...

Valutazione delle commesse: nuova disciplina fiscale e contabile
L'emanazione del D.Lgs. 12 dicembre 2024, n. 192, attuativo della delega per la riforma fiscale conferita con L. 9 agosto 2023, n. 111, rappresenta un punto di svolta nell'annosa questione del disallineamento tra valori civilistici e...