La Corte Costituzionale ha confermato la piena legittimità del meccanismo di tassazione per trasparenza nelle società in accomandita semplice. Con l'ordinanza n....

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Società
La Corte Costituzionale ha confermato la piena legittimità del meccanismo di tassazione per trasparenza nelle società in accomandita semplice. Con l'ordinanza n....
La società in accomandita semplice (SAS) rappresenta una forma societaria unica nel panorama delle società di persone. La sua peculiarità risiede nella coesistenza di...
Le società semplici immobiliari rappresentano una forma societaria spesso utilizzata per la gestione patrimoniale di beni immobili. La tassazione delle plusvalenze...
La società semplice rappresenta un istituto giuridico di significativa rilevanza nell'ambito della pianificazione patrimoniale, caratterizzato da un trattamento fiscale...
Il CNDCEC interviene con il Pronto Ordini 31/2025 per fare chiarezza sui requisiti formativi necessari ai revisori che intendono ottenere l'abilitazione...
La società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s) rappresenta una forma societaria pensata per facilitare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali con...
La Cassazione mantiene un approccio rigoroso sulla responsabilità delle imprese per gli omessi versamenti tributari, anche in presenza di crisi di liquidità. La recente...
Nel complesso panorama della gestione del credito IVA in caso di clienti sottoposti a procedure concorsuali, l'analisi delle tempistiche e delle modalità di recupero...
Il disegno di legge n. 1426 introduce un'importante novità per i professionisti della revisione legale: un tetto massimo alla responsabilità calcolato in multipli del...
La riforma IRPEF-IRES introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha portato significative novità per le società di comodo, dimezzando i coefficienti utilizzati per determinare...
La gestione contabile e fiscale del Trattamento di Fine Mandato (TFM) per gli amministratori richiede particolare attenzione da parte delle società. Una corretta...
La Corte di Cassazione ha recentemente emesso pronunce significative che ridefiniscono i confini della responsabilità degli amministratori nei casi di bancarotta...
La legge n. 35/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo 2025, introduce un cambio di paradigma nella responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Dal...
La crescente complessità economica e l'evoluzione dei rapporti giuridico-patrimoniali hanno reso sempre più pressante l'esigenza di individuare strumenti efficaci per...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha finalmente chiarito i confini dell'abuso del diritto nelle operazioni di riorganizzazione aziendale, con particolare...