L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 403886/2024 che definisce le modalità operative del Ravvedimento speciale, aprendo importanti opportunità per...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Fisco, dove il nostro scopo è offrire ogni giorno un servizio informativo di alta qualità, gratuito e aggiornato su questioni fiscali, imposte, tasse e adempimenti.
In questa rubrica, ci impegniamo a rendere l’informazione fiscale accessibile a tutti, semplificando i complessi meandri delle leggi italiane in materia di fisco, imprese e lavoro. Riconosciamo le sfide di comunicare efficacemente in un ambiente normativo che è vasto e in costante mutamento, ma siamo determinati a superarle per voi.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 403886/2024 che definisce le modalità operative del Ravvedimento speciale, aprendo importanti opportunità per...
La legge di Bilancio 2025 porta con sé una serie di modifiche significative per le detrazioni IRPEF, in particolare per i contribuenti con redditi superiori ai 75.000...
Un emendamento approvato dalla Camera dei Deputati durante la conversione del Decreto Salva Infrazioni (D.L. n. 131/2024) ha introdotto una significativa modifica...
L'accertamento fiscale può rappresentare una sfida significativa per le aziende che operano nel settore immobiliare, soprattutto quando la cessione di beni merce, beni...
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 171/2024 depositata il 30 ottobre 2024, ha ribadito un principio fondamentale per il sistema fiscale italiano: l'IMU sugli...
Una ordinanza della Corte di Cassazione depositata il 29 ottobre 2024 (ordinanza n. 27935) ha recentemente stabilito un principio fondamentale nel diritto tributario:...
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è una soluzione fiscale che mira a ridurre il carico tributario dei contribuenti, offrendo la possibilità di concordare...
Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento di compliance fiscale che consente ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco, evitando...
L'Agenzia delle Entrate ha disposto una proroga di dieci giorni per la presentazione dei modelli F24 che sono stati scartati a causa di malfunzionamenti tecnici...
La normativa fiscale italiana si prepara a una svolta digitale con l'introduzione dell'obbligo di integrazione tra POS e registratori telematici. Il provvedimento,...
Il ravvedimento speciale introdotto dal D.L. n. 113/2024 rappresenta un'importante opportunità per i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale....
La riforma fiscale 2025 introduce una fondamentale semplificazione nel sistema di tassazione dei contratti preliminari. L'articolo 2 del D.Lgs. 139/2024 stabilisce, a...
la legge di bilancio 2025 introduce l'obbligo di inserire il Codice Identificativo Nazionale (CIN) nelle dichiarazioni dei redditi per le locazioni. Questa disposizione...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 25.10.2024 una nuova Faq che chiarisce ulteriormente il rapporto tra concordato preventivo e regime forfettario, con...
Il disegno di legge di Bilancio 2025 introduce una trasformazione radicale nel sistema delle deduzioni fiscali italiane. La normativa stabilisce che dal 01.01.2025...