
In arrivo il contributo per il riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una significativa novità per le imprese che hanno beneficiato del credito d’imposta per ricerca e sviluppo (R&S) negli anni passati e sono state chiamate a riversarlo parzialmente o...

Compatibilità tra compensi da consigliere e fatturazione come istruttore sportivo nella stessa societÃ
Sono il presidente di una società sportiva dilettantistica (SSD) e mi trovo di fronte a un caso particolare riguardante uno dei nostri consiglieri. Questo socio, oltre ad essere membro del Consiglio di Amministrazione, svolge anche...

Fatture elettroniche trasmesse in ritardo: ravvedimento o cumulo giuridico?
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni di natura pecuniaria e rappresenta un tema cruciale per chiunque si occupi di contabilità e adempimenti fiscali. Nel corso di questo articolo, esploreremo le implicazioni...

Nuove aliquote per i bonus edilizi: come cambia il recupero spese nei condomìni
La recente proroga delle agevolazioni fiscali destinate al recupero edilizio e all’efficientamento energetico, introdotta dalla Legge n. 207 del 2024, ha esteso di tre anni i benefici fiscali noti come bonus casa, ecobonus e sismabonus....

Rateazione Cartella esattoriale: come gestire al meglio i nuovi piani di dilazione ed evitare la decadenza automatica
La recente evoluzione normativa in materia di rateizzazioni fiscali ha introdotto un criterio particolarmente severo: superata una certa soglia di mancati pagamenti, anche non consecutivi, il contribuente perde ogni beneficio ottenuto con...

Patente a crediti e certificazione soa: come adeguarsi se l’attestazione decade
La patente a crediti costituisce un elemento indispensabile per chiunque voglia operare in ambito di cantieri, siano essi fissi o mobili. L’obiettivo di questo strumento, previsto dal DL n. 19/2024, è di garantire un elevato standard di...

Compatibilità tra ruolo di presidente ASD e altri incarichi retribuiti: chiarimenti e cautele
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) e mi trovo di fronte a un dilemma. Da un lato, vorrei mettere a frutto le mie competenze tecniche svolgendo anche il ruolo di istruttore all'interno della nostra...

Dichiarazione IVA 2025: novità , adempimenti e scadenze
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli definitivi per la dichiarazione IVA 2025 relativa all'anno d'imposta 2024, introducendo alcune modifiche mirate per adeguare la modulistica alle recenti disposizioni normative Termini e...

Patente a crediti: INL pubblica nuove FAQ
La recente introduzione della patente a crediti per operare nei cantieri edili ha sollevato numerose domande su chi sia effettivamente soggetto a tale obbligo. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito nuovi chiarimenti per fare...

Fatture Elettroniche: Dogane e INPS Avranno Accesso Diretto alla Banca Dati dell’Agenzia delle Entrate
La Legge di bilancio 2025 introduce un significativo cambiamento nel sistema di consultazione delle fatture elettroniche, offrendo a Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) la...

Certificazione Unica 2025: scadenze a più tappe e nuove regole su bonus e contributi
La pubblicazione del nuovo modello definitivo di Certificazione Unica 2025 da parte dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto una serie di novità e aggiornamenti che coinvolgono sia i datori di lavoro sia i lavoratori. Le tempistiche di...

PEC amministratori di società : valida la casella di posta della SocietÃ
Dal primo gennaio 2025, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), chiunque ricopra la carica di amministratore di una società , sia di persone sia di capitali, dovrà disporre di un domicilio digitale....

Segnalazione in Centrale Rischi: il giusto equilibrio tra lesione dei diritti e prova del danno
La segnalazione in Centrale Rischi è un passaggio delicato che incide in modo profondo sulla capacità di un’impresa o di un singolo di ottenere finanziamenti. Se da un lato essa tutela l’integrità del sistema bancario, dall’altro può...

Rilievo delle dichiarazioni spontanee nei controlli fiscali sulle ASD
Le associazioni sportive dilettantistiche possono godere di importanti agevolazioni fiscali, ma solo se realmente prive di finalità lucrative. Nel caso che esaminiamo, la Cassazione ha ribadito la validità delle dichiarazioni dei...

Aggiornamento catastale Superbonus: come evitare sanzioni e adeguare correttamente gli immobili
Il presente articolo intende fornire una panoramica approfondita su come gestire l’aggiornamento catastale quando si usufruisce del Superbonus, spiegando perché è fondamentale provvedere alla corretta presentazione del DOCFA e quali sono...