Bonus Casa 2026: il Governo valuta la proroga al 50% con novitĆ sui tempi
L'Esecutivo sta esaminando diverse ipotesi per scongiurare il taglio delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Le prime dichiarazioni del viceministro Vannia Gava aprono uno spiraglio per mantenere l'attuale regime...
Riforma IVA terzo settore 2026: possibile una nuova proroga
Il viceministro all'Economia Maurizio Leo ha confermato che il governo sta lavorando per ottenere una nuova proroga della riforma IVA destinata agli enti del terzo settore. La modifica normativa,Ā prevista a partire dal 1 gennaio 2026,...
Operativo dal 23 settembre il sistema MASE per bonus veicoli elettrici 2025
Il meccanismo operativo per l'accesso ai bonus veicoli elettrici entra nella sua fase concreta. Il MASE ha stabilito che martedƬ 23 settembre, alle ore 12:00, gli operatori commerciali potranno finalmente accedere al portale dedicato...
Ravvedimento speciale CPB 2025-2026: pagamenti dal primo gennaio 2026
L'Amministrazione fiscale ha finalmente chiarito le procedure per accedere alla nuova edizione del ravvedimento speciale. I contribuenti che scelgono il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 potranno beneficiare della sanatoria per le...
Regime forfettario: verifica della soglia per attivitĆ multiple
Il sistema fiscale agevolato continua a rappresentare una valida opzione per le piccole realtĆ imprenditoriali, seppur con alcune criticitĆ emergenti nel regime forfettario che richiedono attenta valutazione. La questione della soglia...
Tassazione leasing immobili professionisti: la plusvalenza post D.Lgs. 192/2024
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024, la strategia di acquisizione degli immobili strumentali per i professionisti ha subito modifiche significative. La riforma ha ridisegnato gli equilibri fiscali tra acquisto diretto, leasing e...
Veicoli aziendali: la riforma del regime fiscale dei fringe benefit 2025
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso con la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 le istruzioni operative per l'applicazione delle modifiche normative che ridefiniscono integralmente il quadro fiscale dei veicoli aziendali concessi ai...
Controlli sui dati dichiarati nel concordato preventivo biennale
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per l'adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026. Chi intende accedere a questo strumento deve ora eseguire una verifica accurata dei propri dati dichiarativi per...
Card ricarica elettrica: esenzione da fringe benefit per auto aziendali
Le aziende che forniscono veicoli elettrici o ibridi plug-in ai dipendenti per uso promiscuo possono mettere a disposizione card di ricarica senza generare ulteriore reddito imponibile. L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n....
Nota Variazione IVA Concordato Preventivo: tra Timing e Strategia
L'Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 234 del 9 settembre 2025 ha delineato un quadro procedurale che interessa molti operatori economici: quando ĆØ possibile emettere una nota di variazione IVA in caso di doppio...
Compensazione cartella esattoriale F24 Ruol: stop definitivo ai crediti agevolativi per pagare ruoli
Un'interpretazione restrittiva che ha trovato conferma giurisprudenziale chiude definitivamente la possibilitĆ di utilizzare bonus fiscali e altri incentivi per estinguere debiti iscritti a ruolo. La Corte di Giustizia Tributaria di...
Pubblicato il primo elenco dei certificatori Tax Control Framework
Il percorso verso l'operativitĆ del Tax Control Framework ha raggiunto una prima tappa con l'approvazione dei registri iniziali contenenti i nominativi dei professionisti autorizzati alle attivitĆ di certificazione. I numeri, va detto...
Riscossione 2.0: l’evoluzione dei controlli sui conti correnti e fatture
Una svolta si delinea nella strategia fiscale italiana. Il sistema di riscossione tradizionale, basato su rottamazioni a ripetizione, mostra ormai chiari limiti di efficacia. I dati parlano da soli: oltre 1.270 miliardi di euro di debiti...
Partiti i controlli sugli enti del Terzo Settore
Il Ministero del Lavoro haĀ dato attuazione concreta al sistema di vigilanza sugli enti del Terzo settore. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 214 del decreto ministeriale 7 agosto 2025, entrano in vigore le disposizioni che...
assicurazione commercialisti inattivi: autocertificazione per esonero dall’Rc professionale
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha chiarito definitivamente una questione procedurale che coinvolge migliaia di professionisti iscritti all'Albo. Con il Pronto ordini 86/2025, pubblicato a metĆ settembre, viene ribadito che la...
