
Regime forfettario e Concordato Preventivo: conseguenze dell’estromissione e opportunità fiscali
L'estromissione dal regime forfettario rappresenta un passaggio critico per molti contribuenti che, superata la soglia di ricavi prevista dalla normativa, si trovano a dover affrontare una nuova configurazione fiscale. Cosa succede se un...

Ufficiale: riforma IVA per gli Enti non profit rimandata al 2026
Il regime fiscale degli enti non profit continua a beneficiare di una proroga significativa. Con la recente conversione in legge del Decreto Legge 202/2024, il legislatore ha confermato l'estensione dell'attuale sistema di esclusione IVA...

Incompatibilità professionale commercialisti società di capitali:
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha recentemente fornito importanti chiarimenti sul delicato tema dell'incompatibilità professionale per i commercialisti che rivestono contemporaneamente il ruolo di...

Voltura automatica dell’usufrutto e semplificazioni catastali: differenze tra decessi pre e post 1° gennaio 2025
Mio padre è deceduto il 15 dicembre 2024 ed era usufruttuario di un immobile di cui io sono nudo proprietario. Leggendo alcuni articoli online, ho notato informazioni contrastanti: alcuni sostengono che le nuove semplificazioni per la...

Certificatori del Tax Control Framework: in arrivo il percorso formativo delineato per professionisti
È in dirittura d'arrivo il regolamento definitivo che disciplinerà la formazione dei professionisti abilitati a certificare i sistemi di controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework), elemento centrale per l'accesso al regime...

Cessione di partecipazioni rivalutate: legittimità confermata nel quadro dell’abuso del diritto
La cessione di partecipazioni rivalutate è stata oggetto di significativa chiarificazione grazie al recente atto di indirizzo firmato dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo e dal direttore delle Finanze Giovanni Spalletta. Il...

Conguagli cessione quote sociali: l’Agenzia delle Entrate esclude la natura di capital gain
L'Agenzia delle Entrate, con la recente risposta a interpello n. 50, ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei conguagli tra soci che avvengono in occasione della cessione di partecipazioni societarie a terzi. Secondo...

Dichiarazione precompilata: condomini minimi esenti dall’obbligo di comunicazione bonus edilizi
Entro il 17 marzo 2025 gli amministratori di condominio dovranno trasmettere all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese per interventi edilizi sulle parti comuni che beneficiano di detrazioni fiscali. Tuttavia, l'obbligo di...

ISEE: come non perdere agevolazioni e bonus
L'ISEE rappresenta oggi lo strumento centrale per l'accesso a numerose agevolazioni economiche e sociali in Italia. Sebbene la sua presentazione non sia formalmente obbligatoria, è divenuta nei fatti essenziale per non essere esclusi da...

Decommercializzazione delle entrate e implicazioni fiscali per le ASD/SSD in regime Legge 398/91
Sono il tesoriere di un’ASD che organizza eventi riservati ai tesserati. Durante un nostro evento abbiamo venduto 100 tute sportive a €30 l’una (totale €3.000) e somministrato bevande ai partecipanti. Essendo sotto i €51.000 di ricavi...

Decreto Bollette 2025: aiuti da 3 miliardi per famiglie e imprese contro il caro energia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un importante decreto per contrastare l'aumento dei costi energetici, stanziando 3 miliardi di euro a supporto di famiglie e imprese. La misura, denominata "Decreto Bollette", prevede un contributo...

Supporti informatici occulti come strumenti di evasione: i rischi penali della contabilità parallela
Nel panorama dell'evasione fiscale, emergono continuamente metodologie sempre più sofisticate per aggirare gli obblighi tributari. Tra queste, l'utilizzo di dispositivi di archiviazione digitale come pen drive e hard disk esterni...

Nuovi parametri dimensionali per bilancio abbreviato e micro imprese: guida alle semplificazioni 2025
L'aggiornamento dei parametri dimensionali per la redazione del bilancio d'esercizio segna un'importante evoluzione per le piccole realtà imprenditoriali italiane. Il recente DLgs. 6.9.2024 n. 125, in attuazione della direttiva delegata...

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2025: aperta la finestra di prenotazione
Il mese di marzo segna l'apertura della finestra temporale dedicata alla prenotazione del credito d'imposta per investimenti pubblicitari relativi all'anno 2025. Una misura agevolativa che continua a rappresentare un'opportunità ...

Adempimenti per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2024: guida completa alle scadenze
La chiusura dell'esercizio sociale richiede una serie di adempimenti obbligatori per la verifica dell'andamento societario attraverso la predisposizione e l'approvazione del bilancio d'esercizio 2024. Questo processo, disciplinato da un...