
Rinuncia ai dividendi: profili fiscali tra interpelli e sentenze
L'interpello n. 59/E/2025 riapre il dibattito sulla rinuncia ai dividendi già deliberati e le relative conseguenze tributarie, evidenziando un contrasto interpretativo tra Agenzia delle Entrate e Corte di Cassazione. La questione investe...

Omessa comunicazione al RAS del rapporto di lavoro sportivo: cosa fare
La normativa sportiva prevede l'obbligo per le associazioni sportive dilettantistiche di comunicare al Registro delle Attività Sportive dilettantistiche (RAS) i dati relativi ai rapporti di lavoro con i propri collaboratori. Tale...

Aspetti fiscali della cessione anticipata del contratto di leasing per autovetture
La cessione del contratto di leasing per autovetture prima del riscatto finale genera conseguenze fiscali rilevanti. Le aziende devono gestire correttamente la sopravvenienza attiva e la deducibilità dei canoni già pagati. Il leasing come...

Rinvio al 2028 per obbligo di rendicontazione sostenibilità ESG
Il Consiglio dell'Unione Europea, in data 15 aprile 2025, ha deliberato in via definitiva l'approvazione della proposta della Commissione europea concernente il differimento dell'applicazione degli obblighi di rendicontazione in materia...

Bonus edilizi: solo l’esecuzione materiale consente la deroga al blocco cessioni
I recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate definiscono con precisione quali pagamenti consentono di mantenere la facoltà di cessione del credito e sconto in fattura per i bonus edilizi. Le risposte a interpello nn. 103, 104 e 105...

Rettifica codice ATECO 2025: procedure, tempi e requisiti per le imprese
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025. Le imprese che non ritengono corretto il codice attribuito automaticamente possono richiederne la sostituzione attraverso un servizio gratuito disponibile dal 15 aprile...

Cassazione: agevolazione IMU per coniugi con residenze diverse nello stesso comune
L'agevolazione IMU spetta ad entrambi i coniugi che risiedono in case differenti ma nello stesso comune. La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto al beneficio fiscale per la prima casa anche quando i componenti del nucleo...

Garanzia VIES per operatori extra-UE: il nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha delineato il perimetro applicativo delle nuove procedure di garanzia richieste ai soggetti extra-UE/SEE che intendono operare nel mercato intracomunitario attraverso rappresentanti fiscali in Italia. Il...

Cumulabilità tra Sismabonus Acquisti ed Ecobonus per Interventi di Demolizione e Ricostruzione
l panorama normativo italiano degli ultimi anni è stato caratterizzato da un complesso e articolato sistema di incentivi fiscali volti a promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Tra gli obiettivi primari...

Sanzioni polizze catastrofali: primi chiarimenti del Mimit
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente aggiornato le FAQ relative all'obbligo assicurativo per le imprese contro i danni derivanti da eventi catastrofali, chiarendo il regime sanzionatorio applicabile in...

Fringe benefit auto aziendali: regime transitorio per gli ordini 2024
L'emendamento fiscale al decreto Bollette introduce un regime transitorio per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. La norma stabilisce una distinzione netta tra veicoli ordinati entro il 2024 e quelli assegnati dal...

Vantaggi del nuovo regime premiale ISA 2024
Il provvedimento n. 176203 dell'11 aprile 2025 emesso dall'Agenzia delle Entrate definisce il regime premiale ISA per l'anno 2024. La normativa conferma i benefici fiscali previsti dall'articolo 9-bis, comma 11, del D.L. 24 aprile 2017,...

Superbonus eventi sismici: la data della richiesta di contributo come elemento discriminante
La richiesta del contributo alla ricostruzione presentata entro il 29 marzo 2024 risulta determinante per l'esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura relative al superbonus per eventi sismici, anche in caso di...

La fiscalità della società semplice: analisi e implicazioni pratiche
La società semplice rappresenta un istituto giuridico di significativa rilevanza nell'ambito della pianificazione patrimoniale, caratterizzato da un trattamento fiscale peculiare che ne definisce il perimetro applicativo e le potenzialità ...

Il trattamento delle componenti straordinarie nel concordato preventivo biennale
La tassazione del reddito concordato richiede particolare attenzione alle componenti straordinarie che, a differenza delle variazioni fiscali ordinarie, incidono in maniera sostanziale sull'importo effettivamente assoggettabile a...