L'ordinanza n. 10919/2025 della Corte di Cassazione stabilisce il principio secondo cui il riporto delle perdite fiscali è disciplinato dalla normativa vigente...

info@studiopizzano.it
Categoria
L'ordinanza n. 10919/2025 della Corte di Cassazione stabilisce il principio secondo cui il riporto delle perdite fiscali è disciplinato dalla normativa vigente...
La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non segna necessariamente la fine delle responsabilità fiscali per i soci. La Corte di Cassazione a Sezioni...
La sentenza n. 9140 della Corte di Cassazione depositata il 5 marzo 2025 ha riaffermato un principio cardine del diritto tributario processuale. L'irregolarità...
Con l'ordinanza n. 10392 del 21 aprile 2025, la Corte di Cassazione ha tracciato una linea netta sulle agevolazioni IMU per gli "immobili merce". I giudici di...
L'agevolazione IMU spetta ad entrambi i coniugi che risiedono in case differenti ma nello stesso comune. La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto al beneficio...
Eredità e obblighi fiscali: cosa pagano gli eredi secondo la Cassazione Gli eredi che accettano l'eredità dovranno pagare le imposte e gli interessi dovuti dal defunto,...
La recente sentenza della Cassazione n. 8905 del 3 aprile 2025 chiarisce punti fondamentali sulla risoluzione del contratto preliminare di compravendita immobiliare. Il...
La Cassazione mantiene un approccio rigoroso sulla responsabilità delle imprese per gli omessi versamenti tributari, anche in presenza di crisi di liquidità. La recente...
La recente Ordinanza n. 6752/2025 della Corte di Cassazione definisce con precisione i confini dell'istituto del cumulo giuridico in ambito tributario, stabilendo che...
La Corte di Cassazione ha recentemente emesso pronunce significative che ridefiniscono i confini della responsabilità degli amministratori nei casi di bancarotta...
La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 8287 depositata il 29 marzo 2025 rappresenta un importante chiarimento per imprese e professionisti in materia di...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha recentemente chiarito che il regime fiscale della cedolare secca non può essere applicato ai contratti di locazione...
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 10400 rappresenta un significativo precedente giurisprudenziale in materia di reati tributari connessi alle...
La recente Ordinanza n. 32170/2024 della Corte di Cassazione delinea con chiarezza i presupposti necessari per l'esenzione IMU relativa agli immobili utilizzati dalle...
Quando una società a responsabilità limitata viene cancellata dal registro delle imprese mentre è in corso un procedimento giudiziario, i soci diventano automaticamente...