La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 30051 del 21 novembre 2024) ha acceso un vivace dibattito nel panorama del diritto tributario,...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Fisco, dove il nostro scopo è offrire ogni giorno un servizio informativo di alta qualità, gratuito e aggiornato su questioni fiscali, imposte, tasse e adempimenti.
In questa rubrica, ci impegniamo a rendere l’informazione fiscale accessibile a tutti, semplificando i complessi meandri delle leggi italiane in materia di fisco, imprese e lavoro. Riconosciamo le sfide di comunicare efficacemente in un ambiente normativo che è vasto e in costante mutamento, ma siamo determinati a superarle per voi.
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 30051 del 21 novembre 2024) ha acceso un vivace dibattito nel panorama del diritto tributario,...
La normativa fiscale italiana, nel suo impegno a contrastare le frodi IVA, ha introdotto specifiche disposizioni che coinvolgono non solo il cedente, ma anche il...
La recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento fondamentale sul potere del Fisco di sostituire un atto impositivo con uno...
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 27548 del 23 ottobre 2024 ha stabilito un importante principio in materia di fatturazioni irregolari, confermando la...
La rottamazione quater rappresenta una possibilità preziosa per contribuenti e imprese di sanare le proprie pendenze fiscali in modo agevolato. Con l'avvicinarsi della...
A partire dal 20 novembre 2024, i contribuenti italiani hanno accesso a un nuovo strumento che rivoluziona l'interazione con l'Agenzia delle Entrate: la consultazione e...
La circolare n. 21/E del 2024 dell'Agenzia delle Entrate introduce una serie di novità significative nel campo dell'autotutela tributaria. Questo articolo si propone di...
L'Agenzia delle Entrate, nel suo continuo impegno per promuovere l'adempimento spontaneo dei contribuenti, ha annunciato un piano di intensificazione delle...
Il trattamento fiscale delle somme erogate a titolo di risarcimento è un argomento di grande interesse nel panorama fiscale italiano, come evidenziato dalla recente...
Sono un libero professionista in regime forfettario e ho aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025. Mi trovo in difficoltà nell'interpretare come...
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato significativamente i controlli sui beneficiari del credito d'imposta formazione 4.0. Questi accertamenti non si limitano a una...
La Commissione Bilancio della Camera ha respinto l'emendamento presentato dalla Lega che mirava a introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali emesse...
La recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 27862 del 29.10.2024) ha stabilito un principio fondamentale in ambito fiscale: gli interessi passivi su...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente intrapreso una campagna di controllo fiscale, inviando comunicazioni telematiche ai contribuenti relative alle Liquidazioni...
La notifica tramite posta elettronica certificata (PEC) è diventata una pratica comune e sempre più diffusa nel panorama giuridico e amministrativo italiano. Ma cosa...