I correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2024 sono già operativi nei software di calcolo, nonostante il...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Fisco, dove il nostro scopo è offrire ogni giorno un servizio informativo di alta qualità, gratuito e aggiornato su questioni fiscali, imposte, tasse e adempimenti.
In questa rubrica, ci impegniamo a rendere l’informazione fiscale accessibile a tutti, semplificando i complessi meandri delle leggi italiane in materia di fisco, imprese e lavoro. Riconosciamo le sfide di comunicare efficacemente in un ambiente normativo che è vasto e in costante mutamento, ma siamo determinati a superarle per voi.
I correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2024 sono già operativi nei software di calcolo, nonostante il...
Il D.Lgs. n. 192/2024, attuativo della delega fiscale, ha ridisegnato la disciplina del riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES, introducendo modifiche...
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8130/2025 del 27 marzo 2025, torna a pronunciarsi sulle operazioni soggettivamente inesistenti stabilendo un principio...
In un contesto normativo sempre più digitalizzato, l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche necessita di una gestione attenta e tempestiva, con scadenze che si...
La sentenza C-278/24 della Corte di Giustizia dell'Unione europea apre un nuovo capitolo nella disciplina della responsabilità degli amministratori per i debiti fiscali...
L'Agenzia delle Entrate intensifica le verifiche sulla descrizione delle fatture passive dei contribuenti di medie e minori dimensioni. La direttiva programmatica 2025...
L'entrata in vigore del provvedimento n. 193922 del 23 aprile 2025, firmato dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, segna un passaggio significativo...
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato del 2 maggio 2025, ha reso disponibile il software di compilazione delle Precalcolate ISA 2025, strumento tecnico-operativo...
Nel modello Redditi PF 2025 il quadro LM presenta sostanziali novità per chi opera in regime forfetario. Il rigo LM21 rappresenta il fulcro dell'attestazione dei...
La tesi recentemente sostenuta dall'Agenzia delle Entrate in merito alla sanzionabilità dell'omessa registrazione delle fatture di acquisto, anche in assenza di...
L'ordinanza n. 10919/2025 della Corte di Cassazione stabilisce il principio secondo cui il riporto delle perdite fiscali è disciplinato dalla normativa vigente...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10693 del 23 aprile 2025, ha nuovamente chiarito un punto cruciale della disciplina IVA: il momento esatto in cui sorge...
Il modello Redditi 2025 permette a imprese e professionisti di fruire per la prima volta della maxi-deduzione del costo del personale dipendente. Questo beneficio...
La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non segna necessariamente la fine delle responsabilità fiscali per i soci. La Corte di Cassazione a Sezioni...
La sentenza n. 9140 della Corte di Cassazione depositata il 5 marzo 2025 ha riaffermato un principio cardine del diritto tributario processuale. L'irregolarità...