
Lettere di compliance dichiarazione IVA anno 2022
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di controlli fiscali attraverso l'incrocio tra i dati delle fatture elettroniche e le dichiarazioni IVA dell'anno 2022. Il provvedimento n. 176284/2025, pubblicato l'11 aprile 2025, segna...

Superbonus e Catasto: le lettere di compliance con sanzione dal Fisco
La prima tranche di lettere di compliance per gli aggiornamenti catastali è stata recapitata ai beneficiari del Superbonus che hanno optato per la cessione del credito. L'Agenzia delle Entrate ha avviato questa campagna di verifica per...

Rivoluzione fiscale per ASD e SSD: eliminata la detassazione di 2 eventi all’anno
Il recente decreto legislativo n. 33/2025 ha introdotto una modifica sostanziale per le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano in regime forfettario 398/1991. Con un intervento quasi passato inosservato, il...

Formazione certificatori del rischio fiscale TCF: fissati i requisiti e criteri di esenzione
Il protocollo d'intesa siglato tra commercialisti, avvocati ed enti istituzionali definisce il percorso per l'iscrizione all'elenco dei certificatori del Tax Control Framework. Il documento stabilisce un iter formativo da 80 ore e...

Bonus investimenti 4.0: le novità nel modello REDDITI 2025
La compilazione del modello REDDITI 2025 introduce alcune modifiche significative per chi ha usufruito del bonus investimenti 4.0. Le istruzioni al quadro RU del modello, relativo al periodo 2024, recepiscono i riferimenti alle novità ...

Concordato preventivo biennale 2025-2026: si trasmette separatamente dal modello ISA
Il Concordato preventivo biennale cambia procedura per il biennio 2025-2026. Con il provvedimento n. 172928/2025 pubblicato il 9 aprile, l'Agenzia delle Entrate ha modificato le modalità di trasmissione del modello CPB. La novità ...

Concordato preventivo 2024: vantaggi per i forfettari oltre soglia
Il 2024 rappresenta l'unica finestra temporale in cui i contribuenti forfettari possono accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB). La misura risulta particolarmente vantaggiosa per chi, pur avendo perso il regime agevolato durante...

Bando Investimenti Sostenibili 4.0: al via le domande per le PMI del Mezzogiorno
Dal 20 maggio 2025 le piccole e medie imprese del Mezzogiorno potranno inviare domande per accedere ai fondi del nuovo bando "Investimenti sostenibili 4.0". La misura, che dispone di 300 milioni di euro, prevede contributi a fondo perduto...

Arriva il codice ATECO per la prostituzione
Dal 2025 anche l'attività di prostituzione ha un suo codice ATECO ufficiale. La nuova classificazione, in vigore dal 1° gennaio 2025 e adottata a livello amministrativo dal 1° aprile, include una specifica categoria per servizi sessuali e...

Formazione revisori sostenibilità : guida ai crediti formativi nel periodo transitorio
Il CNDCEC interviene con il Pronto Ordini 31/2025 per fare chiarezza sui requisiti formativi necessari ai revisori che intendono ottenere l'abilitazione all'attestazione della rendicontazione di sostenibilità . Un tema di grande attualità ...

Comitato Permanente Sport: Le Prime Linee Guida per gli Statuti
Il Comitato permanente istituito presso il Dipartimento per lo Sport ha emesso le prime indicazioni concrete sugli statuti di associazioni e società sportive dilettantistiche. Dopo un mese di attività , l'organo ha individuato le criticità ...

Nuovi codici ATECO 2025 per il settore extralberghiero
Dal primo aprile 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente ATECO 2007 con aggiornamento 2022. Le novità interessano particolarmente il settore extralberghiero e delle locazioni turistiche,...

Rendiconto finanziario: strumento decisivo per l’accesso al credito
Il rendiconto finanziario rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese che cercano finanziamenti. Mentre il conto economico e lo stato patrimoniale ricevono spesso maggiore attenzione, questo documento contabile si rivela...

Plusvalenze aziendali: quando conviene la tassazione integrale o la rateazione
La normativa fiscale italiana concede alle imprese una significativa flessibilità nella gestione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni aziendali. Gli imprenditori possono scegliere tra la tassazione integrale nell'anno di...

Permuta di servizi: quando e come emettere fattura
Due professionisti si scambiano prestazioni senza passaggio di denaro: un avvocato segue una pratica legale per un elettricista che, in cambio, sistema l'impianto dello studio. Uno scambio di competenze vantaggioso per entrambi, ma che...