Proroga Credito di imposta Zes Unica fino al 31 dicembre 2028
Arriva una novitĆ rilevante dalla legge di bilancio in discussione al Senato. Il governo ha deciso di mantenere viva e prolungare la possibilitĆ di sfruttare il credito d'imposta destinato alle imprese che scelgono di investire nella zona...
Rimborsi chilometrici professionisti: l’Agenzia delle Entrate chiarisce la regole
L'Agenzia delle Entrate ha messo un punto fermo sulla questione. Con la risposta a interpello n. 270 del 23 ottobre 2025, l'amministrazione finanziaria chiarisce quando i rimborsi chilometrici rappresentano reddito imponibile per chi...
Lettere di compliance professionisti e principio di cassa: gli errori del Fisco
Nelle ultime settimane l'Agenzia delle Entrate ha diffuso una massiccia ondata di comunicazioni indirizzate ai professionisti e ai lavoratori indipendenti. Obiettivo dichiarato: segnalare anomalie nelle dichiarazioni 2022. Ma c'ĆØ un...
Nuova Sabatini 2026: confermata domanda alla banca per finanziamenti agevolati
Il rifinanziamento della Nuova Sabatini per il biennio 2026-2027 conferma la centralitĆ di questo strumento agevolativo per le piccole e medie imprese italiane. La Legge di Bilancio ha stanziato 200 milioni di euro per il 2026 e 450...
Cedolare secca affitti brevi: al tassazione al 26% con intervento di intermediari
Il governo ripensa la norma sui redditi da locazioni brevi. Nel testo definitivo della manovra finanziaria arriva un compromesso: chi gestisce direttamente l'immobile paga il 21%, mentre chi si avvale di agenzie o piattaforme online...
Regime forfetario lavoro dipendente: soglia di 35.000 euro anche nel 2026
Il disegno di legge di bilancio 2026 mantiene il tetto dei redditi da lavoro dipendente a 35.000 euro per chi vuole accedere o restare nel regime agevolato. Una conferma attesa, dopo l'innalzamento operato l'anno scorso, che interessa...
Conto Termico 3.0 per le imprese: gli incentivi che cambiano il gioco
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un'occasione concreta anche per il tessuto imprenditoriale italiano. Non si tratta solo di una misura rivolta alla pubblica amministrazione, come molti potrebbero pensare leggendo i giornali. Le aziende in...
Durc di congruitĆ cantiere: chiarimenti per imprese non edili
Il Ministero del Lavoro torna a pronunciarsi sui confini applicativi della certificazione di congruitĆ , con l'interpello 4/2025 pubblicato il 17 ottobre scorso. La questione riguarda imprese che, pur non operando stabilmente nel comparto...
Pro rata IVA finanziamenti: quando conta l’attivitĆ reale
Cosa accade quando una societĆ costituita formalmente come costruttrice immobiliare si dedica, nei fatti, solo a prestare soldi alle sue controllate? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sulla questione del pro rata IVA. Il...
Registro titolari effettivi: l’Italia verso l’accesso selettivo
Il panorama normativo sul registro titolari effettivi sta attraversando una fase di profonda trasformazione in tutta Europa. L'Italia si prepara a chiudere la porta all'accesso indiscriminato alle informazioni sulla proprietĆ delle...
Via alle registrazioni del bonus elettrodomestici 2025
Il 23 ottobre 2025Ā inizia il cammino operativo del bonus elettrodomestici. Dopo lunghi mesi di attesa, il settore si muove finalmente: produttori e venditori entreranno nei meccanismi di iscrizione che apriranno, nella fase successiva,...
Lavoratore sportivo forfetario: franchigia da 15 e 5 mila euro
Quando un professionista che opera in regime forfetario inizia a svolgere attivitĆ sportiva dilettantistica, si trova dinanzi a una disciplina piuttosto articolata. L'Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito come determinare il...
Esercizio abusivo della professione di commercialista: doppia condanna per tributarista
Quando il tribunale accende i riflettori su chi si spaccia per consulente titolato, la linea tra competenza e illegittimitĆ si traccia con nettezza. Ć quello che ha fatto la Suprema Corte con il deposito della sentenza n. 33866 del 15...
Tassazione dividendi: le modifiche introdotte dalla Manovra 2026
La Manovra 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025, ha introdotto modifiche sostanziali al regime fiscale applicabile ai dividendi distribuiti dalle societĆ di capitali. Si tratta, in effetti, di un cambiamento che...
Tassazione criptovalute 2026: aliquota al 33% per i Bitcoin
La bozza della legge di bilancio per l'anno 2026 porta con sé un inasprimento del prelievo fiscale sulle valute digitali. Dal primo gennaio del prossimo anno, chi realizzerà guadagni dalla compravendita di asset crittografici come Bitcoin...
