
Social Card 2025: beneficiari e modalità operative della carta dedicata
Il nuovo meccanismo di sostegno alimentare destinato alle famiglie italiane in condizioni di vulnerabilità economica ha preso forma attraverso il Decreto Ministeriale 30 luglio 2025. La social card "Dedicata a te" rappresenta un...

Compensazione nel ravvedimento: possibile sanare i crediti di imposta indebitamente utilizzati
La questione della compensazione di crediti fiscali nel ravvedimento operoso ha assunto nuova rilevanza dopo le modifiche introdotte dal decreto legislativo 87/2024. I contribuenti che si trovano ad aver utilizzato indebitamente crediti...

E-commerce extra UE: l’IVA graverà sui venditori nella riforma digitale
Il panorama del commercio elettronico transfrontaliero sta attraversando una fase di profonda trasformazione normativa. Le vendite online di beni provenienti da Paesi terzi hanno raggiunto dimensioni tali da richiedere un ripensamento...

Decreto Omnibus 2025: novità fiscali per imprese e contribuenti
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'8 agosto 2025, la Legge n. 118 ha convertito il Decreto Omnibus 2025 (D.L. n. 95/2025) introducendo disposizioni fiscali di rilevante impatto sistémico. Il provvedimento presenta...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 18/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 18/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Approvato il Conto Termico 3.0: nuovo decreto per incentivi energetici
Il nuovo meccanismo di sostegno economico promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica allarga i beneficiari e potenzia i massimali per l'efficientamento energetico degli edifici. Il Ministero dell'Ambiente e della...

Imu precompilata: dal 2026 si paga con PagoPa
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze sta accelerando per l'introduzione dell'Imu precompilata entro il 2026, seguendo il paradigma già consolidato della Tassa sui Rifiuti. La strategia mira principalmente a ridurre il divario...

IRES premiale 2025: Le disposizioni attuative del DM 8 agosto svelano i criteri
Il recente DM 8 agosto 2025 pubblicato dal Dipartimento delle Finanze segna una svolta definitiva nell'applicazione dell'IRES premiale 2025, sciogliendo i nodi interpretativi che avevano caratterizzato i primi mesi del 2025. Le società ...

Incentivi veicoli elettrici 2025: contributi a fondo perduto dal PNRR
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha varato, attraverso un comunicato dello scorso 8 agosto, un decreto che ridefinisce l'allocazione di 597 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi fondi,...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 8/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 8/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Sconto contributi 50% artigiani commercianti: procedura attiva per le nuove domande
Il meccanismo di agevolazione contributiva previsto dalla Legge di Bilancio 2025 entra nella fase operativa. Dal giorno 8 agosto 2025, l'Inps ha formalmente avviato la piattaforma per raccogliere le istanze di dimezzamento dei contributi...

Revisione contabile negli enti locali 2024: CNDCEC pubblica lo schema di relazione
I commercialisti impegnati nella revisione contabile negli enti locali hanno adesso a disposizione un importante strumento di lavoro. Alla fine di luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha...

Crediti d’imposta inesistenti: efficacia retroattiva delle nuove definizioni normative
Il panorama giuridico concernente la disciplina dei crediti d'imposta inesistenti e non spettanti ha subito modificazioni rilevanti con l'emanazione del D.Lgs. 87/2024. La prassi interpretativa consolidata si è confrontata con una...

Crediti delle società estinte: chiarimenti definitivi della Cassazione
La Suprema Corte interviene con le Sezioni Unite per stabilire il destino dei Crediti delle società estinte nei bilanci finali di liquidazione. Il principio del trasferimento ai soci trova conferma definitiva, salvo l'ipotesi di rinuncia...

Tregua fiscale agosto 2025: il calendario dei fermi e delle eccezioni
Il sistema tributario italiano sperimenta anche quest'anno il tradizionale rallentamento estivo, caratterizzato da una complessa articolazione di sospensioni che coinvolge adempimenti, versamenti e comunicazioni dell'amministrazione...