Controlli automatizzati liquidazione IVA nel 2026: come funziona il nuovo sistema di controllo
Quando parliamo di liquidazioni IVA automatizzate, entriamo in un territorio completamente nuovo della fiscalitĆ italiana. La Legge di Bilancio 2026 introduce un meccanismo che cambierĆ il modo in cui l'Agenzia delle Entrate interagisce...
Pignoramento prima casa: possibile per reati tributari
La sentenza n. 34484/2025 della Cassazione (deposito 22 ottobre) ribalta una convinzione piuttosto radicata tra i contribuenti. L'abitazione principale non rappresenta un rifugio invalicabile davanti alle misure penali per evasione...
La rivalsa INPS del 4% resta nella base imponibile anche dopo il DLgs 192/2024
Con l'entrata in vigore del DLgs 192/2024 che ha modificato l'articolo 54 del TUIR, vorrei sapere se la rivalsa INPS del 4% che addebito in fattura ai miei clienti continua a concorrere alla formazione della base imponibile per il calcolo...
Flat tax sulla busta paga: come cambia la tassazione degli straordinari nel 2026
Nella proposta di legge finanziaria che il governo si prepara a trasmettere in Parlamento trovano spazio novitĆ importanti per i lavoratori dipendenti. Il pacchetto di misure fiscali include, tra le altre cose, quella che rappresenta un...
Secondo acconto partite IVA: niente proroga al 2026
Il Ministero dell'Economia ha chiuso definitivamente la porta a un eventuale rinvio del secondo acconto per le partite IVA nella prossima annualitĆ . A dichiararlo ĆØ stato Giancarlo Giorgetti davanti ai banchi della Camera dei deputati, il...
Dichiarazione redditi tardiva o infedele: sanzioni e scadenze 2025
Chi non rispetta la scadenza del 31 ottobre per il modello Redditi potrà ancora mettersi in regola. La normativa tributaria concede infatti un margine di tolleranza che scade però il 29 gennaio 2026. Oltre quella data, non si parla più di...
Polizze catastrofali imprese: il vincolo assicurativo tra locazioni e responsabilitĆ
Una nuova trama normativa ha cominciato a delinearsi intorno all'obbligo assicurativo per le imprese. Da qualche tempo, infatti, chi gestisce un'attività economica non può più ignorare la questione delle coperture contro i danni derivanti...
MultiattivitĆ nel regime forfettario: guida pratica con i nuovi codici ATECO 2025
Molti professionisti e imprenditori non sanno che il regime forfettario consente di esercitare contemporaneamente diverse attivitĆ economiche. Eppure le regole sono piuttosto articolate e con l'arrivo dei nuovi codici ATECO 2025 la...
Iper ammortamento 2026: quando la deduzione diventa vantaggiosa
Si profila ormai con certezza il ritorno di un meccanismo che il mondo fiscale italiano conosce bene. A partire dal prossimo anno, le imprese potranno beneficiare di una maggiorazione del costo fiscale per gli investimenti in beni...
IVA fatture false: la Cassazione chiude le porte alla detrazione
Una società aveva definito in adesione una contestazione per operazioni inesistenti, salvo poi tentare il recupero dell'imposta assolta. La Suprema Corte, con l'ordinanza n. 26340/2025, ha ritenuto che l'IVA da fatture false non può...
Holding societĆ semplice: vantaggi operativi e insidie fiscali
Utilizzare una società semplice come veicolo per la detenzione di quote e partecipazioni societarie rappresenta una scelta sempre più frequente tra imprenditori e famiglie. La struttura della holding società semplice attrae per la sua...
Comodato immobiliare: profili fiscali e valore della detenzione
La disciplina civilistica del comodato immobiliare continua a generare questioni rilevanti sul piano tributario, soprattutto quando entrano in gioco agevolazioni fiscali legate alla detenzione di immobili. Una recente pronuncia della...
Visto di conformitĆ in dichiarazione dei redditi: le nuove soglie ISA 2025
Quando le aziende completano la loro dichiarazione annuale, quasi sempre si trovano di fronte a una situazione che merita attenzione particolare: la disponibilitĆ di crediti tributari. Questi crediti, che siano dovuti a versamenti...
Rimborsi spese regime forfettario 2025: la nuova gestione tracciabile
La riforma fiscale che ha preso corpo durante il 2024 ha portato con sƩ una serie di cambiamenti che, francamente, cambiano il modo in cui i professionisti autonomi devono ragionare sulla loro tassazione. E qui stiamo parlando di qualcosa...
Decadenza superbollo auto: cinque anni per accertare
L'addizionale erariale sulle auto di potenza elevata - il cosiddetto super bollo - presenta zone d'ombra sul piano procedurale che continuano ad alimentare incertezze. Dalla sua introduzione nel 2011, questa imposta straordinaria (20 euro...
