
Cassazione: stop all’esenzione IMU per immobili acquistati e ristrutturati
Con l'ordinanza n. 10392 del 21 aprile 2025, la Corte di Cassazione ha tracciato una linea netta sulle agevolazioni IMU per gli "immobili merce". I giudici di legittimità hanno stabilito che i fabbricati acquistati e successivamente...

Codici Ateco 2025: novità e applicazione nelle dichiarazioni fiscali
Dall'11 aprile 2024 è scattato l'obbligo di utilizzare i nuovi codici Ateco 2025 in sostituzione dei precedenti codici 2007 (aggiornati nel 2022). La transizione coinvolge tutti gli atti e le dichiarazioni presentate a partire da tale...

Approvato il decreto correttivo sugli acconti IRPEF 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che corregge le regole per la determinazione degli acconti IRPEF 2025, risolvendo il disallineamento normativo tra il DLgs. 216/2023 e la L. 207/2024. La correzione, attesa da tempo,...

Sismabonus Acquisti e aliquota IVA prima casa: 4, 10 o 22%?
L'acquisto di un immobile residenziale da un'impresa costruttrice rappresenta un'operazione complessa sotto il profilo fiscale, soprattutto quando si intrecciano diverse agevolazioni. Una questione di particolare rilevanza riguarda la...

Responsabilità del commercialista: i limiti del dovere di denuncia in caso di conoscenza del”nero”
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13858 del 9 aprile 2025 stabilisce un principio fondamentale per i professionisti contabili: il commercialista che conosce l'esistenza di una contabilità "in nero" tenuta dalla società ...

Compilazione del prospetto degli Aiuti di Stato credito d’imposta ZES Unica 2024
Il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nella ZES unica Mezzogiorno deve essere indicato non solo nel quadro RU del modello REDDITI 2025, ma anche nel prospetto aiuti di Stato presente nel quadro RS. La disciplina prevede...

Principio di omnicomprensività : la rivoluzione fiscale per i professionisti
Il principio di omnicomprensività sta cambiando radicalmente le regole fiscali per i lavoratori autonomi. La riforma della determinazione del reddito professionale, introdotta dal Decreto Legislativo n. 192/2024, retroagisce al 1° gennaio...

IMU sugli immobili invenduti: la Consulta conferma l’obbligo di pagamento
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 49 depositata il 17 aprile 2025, ha respinto le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 13, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con modificazioni nella L. 22 dicembre 2011, n. 214)....

Adesione Concordato preventivo biennale 2025-2026 solo con dichiarazione dei redditi
Il concordato preventivo biennale per il 2025-2026 potrà essere presentato esclusivamente contestualmente alla dichiarazione dei redditi e non più in forma autonoma. Assosoftware ha comunicato ufficialmente che i produttori di software...

Bonus edilizi e vendita immobili merce: gestione corretta in dichiarazione dei redditi
Con l'approssimarsi del termine per la presentazione dei modelli Redditi, le imprese che hanno beneficiato di bonus edilizi su immobili merce successivamente venduti devono affrontare una gestione contabile e fiscale particolarmente...

Detrazione tardiva dell’IVA: limiti oggettivi e soggettivi nell’utilizzo della dichiarazione integrativa
Il Fisco italiano ha fissato paletti precisi sul recupero dell'IVA non detratta nei termini ordinari. L'Agenzia delle Entrate, con la recente risposta all'interpello n. 115 del 17 aprile 2025, ha ribadito che la dichiarazione integrativa...

Riduzione contributiva sport dilettantistico: chiarimenti ministeriali sul massimale INPS
Il Ministero del Lavoro ha fornito un'importante interpretazione sulla riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i collaboratori sportivi del settore dilettantistico, specificando che tale agevolazione si applica sul massimale...

Approvati gli ISA 2025: pubblicato il decreto
Il panorama fiscale italiano si aggiorna con la pubblicazione del decreto dedicato agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2024. Il provvedimento, atteso dagli operatori del settore, delinea...

Plusvalenze immobiliari società semplici: regime fiscale e casi pratici
Le società semplici immobiliari rappresentano una forma societaria spesso utilizzata per la gestione patrimoniale di beni immobili. La tassazione delle plusvalenze generate dalla vendita di immobili segue regole precise che variano...

Quadro RE del modello Redditi 2025: tutte le novitÃ
Il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 ha profondamente modificato i criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo, introducendo cambiamenti strutturali che impattano direttamente sulla compilazione del quadro RE. L'intervento...