
Fatture Stripe dall’Irlanda: nuovo regime fiscale per i forfettari
Il cambiamento strategico di Stripe, che dal 1° luglio 2025 ha trasferito l'emissione delle proprie fatture dalla società italiana SPEL (Stripe Payments Europe Limited) alla controllante irlandese, sta creando una vera e propria...

Scissione IVA logistica: il meccanismo transitorio che rivoluziona gli appalti
Il settore della logistica italiana si trova di fronte a un cambiamento epocale. Con l'introduzione della Legge di bilancio 2025 (n. 207/2024) e le successive modifiche del Decreto Fiscale n. 84/2025, il legislatore ha messo in campo un...

Incentivi auto elettriche 2025: contributi e meccanismi di accesso per privati e imprese
Il nuovo sistema di incentivi auto elettriche delineato dal decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica dell'8 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 208 dell'8 settembre, rappresenta un'articolata misura di...

Patto di famiglia: tassazione e sopravvenienze nell’imprenditore beneficiario
Il trasferimento aziendale tramite patto di famiglia quando il beneficiario ĆØ giĆ imprenditore non genera sopravvenienza attiva secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale. La questione, tuttavia, solleva ancora incertezze...

Affitto d’azienda: l’inerenza dei costi immobiliari secondo la CGT del Molise
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise, con la sentenza n. 52 del 7 marzo 2025, ha riformato una precedente decisione di primo grado. Il caso riguarda la deducibilitĆ delle spese sostenute per immobili nell'ambito di...

Comunicazione integrativa ZES unica 2025: fase decisiva dal 18 novembre 2025
Si avvicina una data che potrebbe determinare il destino di migliaia di imprese del Mezzogiorno. Il 18 novembre 2025 aprirĆ infatti la finestra temporale per l'invio della comunicazione integrativa relativa al credito d'imposta ZES unica,...

Note di variazione IVA: termine emissione esteso secondo AIDC
L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ha preso posizione, con la norma di comportamento n. 231 dell'11 settembre 2025, sulla questione del termine emissione note di variazione in diminuzione IVA. Una posizione che si distacca...

IVA carte prepagate carburante: risolto il dubbio sulla doppia imposizione
Il settore della distribuzione di carburanti ha finalmente trovato risposta a una delle questioni più controverse degli ultimi anni: la corretta applicazione dell'imposta sul valore aggiunto sulle carte prepagate carburante. Con la...

ravvedimento speciale CPB 2025: prospetti e calcoli automatici nel cassetto fiscale
L'Amministrazione finanziaria ha pubblicato i prospetti precompilati per la definizione delle annualitĆ pregresse tramite l'istituto del ravvedimento speciale legato al concordato preventivo biennale. Una mossa strategica che ā nella...

Compliance Errori formali: il fisco controlla i modelli redditi 2023 (annualitĆ 2022)
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una sistematica attivitĆ di verifica sui modelli dichiarativi relativi al periodo d'imposta 2022, attraverso l'invio di specifiche comunicazioni di Compliance Errori formali. Questi documenti -...

Rateizzazione avviso bonario: quando il contribuente mantiene il beneficio
Il meccanismo della rateizzazione per gli avvisi bonari presenta aspetti che spesso sfuggono ai contribuenti, soprattutto quando si verificano ritardi nei pagamenti. La normativa del D.Lgs. 462/1997 offre però strumenti di tutela che...

PEX illecita: quando l’esenzione diventa reato penale
La Corte di Cassazione, Sezione Penale - con la pronuncia n. 20001/2021 - ha fornito orientamenti decisivi riguardo alle responsabilitĆ penali derivanti da un impiego scorretto del regime della participation exemption. Una sentenza che,...

Bonus asili nido 2026: nuove strutture e domanda valida fino ai 3 anni
L'Inps ha innovato il sistema di sostegno alle famiglie con bambini piccoli attraverso la circolare n. 123 del 5 settembre 2025. Le modifiche introdotte ampliano significativamente la platea dei beneficiari del bonus asili nido e...

Spese sanitarie tessera sanitaria: sparisce la scadenza del 30 settembre 2025
Il calendario degli adempimenti sanitari cambia volto nel 2025. Il decreto legislativo 81/2025 rivoluziona le tempistiche di trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, eliminando l'obbligo di invio del 30...

Spese legali impugnate: quando la contabilizzazione diventa controversa
La gestione contabile delle spese processuali solleva questioni interpretative complesse, specialmente quando intervengono sentenze di condanna successive. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 24485 del 4...