Con l'approvazione del decreto Milleproroghe, il Senato ha confermato una serie di modifiche e proroghe che toccano diversi ambiti fiscali e normativi. Dalla...

info@studiopizzano.it
Categoria
Con l'approvazione del decreto Milleproroghe, il Senato ha confermato una serie di modifiche e proroghe che toccano diversi ambiti fiscali e normativi. Dalla...
Il Decreto Legislativo 192/2024 ha introdotto una novità epocale nel panorama fiscale italiano: la piena armonizzazione tra i criteri di valutazione civilistici e...
La riforma fiscale introdotta con il decreto legislativo n. 192/2024 ha portato importanti novità nel regime dei redditi da lavoro autonomo. Tra i cambiamenti più...
Il Bonus Sicurezza 2025 offre ai contribuenti un’importante opportunità per incrementare la sicurezza della propria abitazione o immobile e, contemporaneamente,...
Il tema del mancato versamento delle ritenute da parte del datore di lavoro, disciplinato dall’art. 10-bis del D.lgs. n. 74/2000, torna al centro dell’attenzione con...
Registrare un marchio non è solo una questione di tutela della propria identità aziendale: è una scelta strategica che può trasformarsi in un asset economico...
Nel contesto del Concordato Preventivo Biennale (CPB), uno strumento introdotto per semplificare il rapporto tra contribuenti e Amministrazione finanziaria, l’invio di...
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di inviti alla compliance rivolta ai contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110% ma non hanno provveduto...
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente chiarito una questione critica che riguarda il rapporto tra...
Il 30 aprile 2025 è la data ultima per trasmettere la dichiarazione IVA relativa all’anno d’imposta 2024. Questo obbligo riguarda, tra gli altri, i contribuenti che, a...
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura destinata a rafforzare il contrasto all'evasione fiscale e contributiva in settori particolarmente vulnerabili, come...
La compensazione indebita di crediti d’imposta inesistenti rappresenta un tema di grande attualità e complessità nel panorama fiscale italiano. Non solo i contribuenti...
Il visto di conformità, essenziale per l’utilizzo di crediti fiscali superiori ai 5.000 euro o per operazioni come la cessione del credito e lo sconto in fattura,...
La deducibilità degli interessi passivi relativi a imposte accertate rappresenta uno dei temi più controversi in ambito fiscale. La questione emerge frequentemente nei...
Ogni anno, con l’avvicinarsi della fine del periodo d’imposta, molti contribuenti in regime di contabilità semplificata si trovano a fronteggiare una questione...