La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) ha introdotto una nuova regolamentazione, denominata “Premio di Compensazione”, a partire dalla stagione agonistica 2024/2025. Questa novitĆ normativa ha lo scopo di tutelare gli investimenti delle societĆ sportive che si dedicano alla formazione di giovani atleti, prevedendo un indennizzo economico nel caso in cui questi ultimi decidano di trasferirsi in un altro club.
Per agevolare il calcolo dell’importo del “Premio di Compensazione”, sia per le societĆ che lo devono percepire sia per quelle che lo devono corrispondere, lo Studio Pizzano ha reso disponibile un foglio di calcolo in formato Excel valevole solo per gli atleti con etĆ superiore a 19 anni alla data del 30 giugno 2024. Questo strumento ĆØ stato sviluppato con l’unico obiettivo di semplificare le operazioni di calcolo necessarie rispetto al farraginoso file in formato Excel messo a disposizione dalla stessa Federazione Italiana Pallavolo.
DI seguito si fornisce anche un ripasso delle regole generali mentre il link per il download del file – cosƬ come le poche istruzioni necessarie – ĆØ disponibile alla fine dell’articolo.
Le modifiche statutarie approvate dallāAssemblea FIPAV
Nel mese di gennaio 2023 lāAssemblea Straordinaria FIPAV ha modificato lo statuto prevedendo:
- Durata annualeĀ del tesseramento a partire dalla stagione 2024-2025;
- Rinnovo automaticoĀ del tesseramento per la stagione successiva, salvo recesso comunicato dallāatleta alla societĆ entro il 31 marzo tramite PEC;
- Per i contratti di lavoro sportivo,Ā rinnovo automatico per la durata del contratto seguendone le vicende;
- PossibilitĆ per lāatleta, a scadenza del tesseramento, di rinnovare con la stessa societĆ o richiederlo presso unāaltra.
A tutela delle societĆ , la FIPAV ha istituito tre Premi in caso di svincolo di atleti a fine stagione:
- Premio di Compensazione: per atleti maggiorenni che si svincolano, commisurato agli anni di tesseramento;
- Premio di Tesseramento: per atleti minorenni che si svincolano;
- Premio di Formazione Tecnica: previsto dalla normativa vigente.
Il Premio di Compensazione nel Tesseramento Atleti
A partire dalla stagione 2024-2025, la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) introdurrà una novità significativa: il premio di compensazione per il tesseramento degli atleti. Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di riforma, volto a promuovere lo sviluppo sostenibile delle società sportive e a garantire maggiore equità nella gestione dei trasferimenti degli atleti.
CosāĆØ il Premio di Compensazione?
Il premio di compensazione ĆØ un contributo economico una tantum, finalizzato allo sviluppo dellāattivitĆ sportiva pallavolistica. Viene corrisposto dalle associazioni o societĆ che accolgono atleti svincolati, in assenza di un contratto sportivo, con lāobiettivo di riconoscere il lavoro svolto dalle societĆ di formazione nella crescita degli atleti.
Come Funziona il Premio di Compensazione?
Se un atleta decide di non rinnovare il tesseramento con la sua societĆ al termine della stagione 2023/2024 e si trasferisce altrove nella stagione successiva, la nuova societĆ dovrĆ corrispondere un “Premio di Compensazione” al club di provenienza. L’importo varia in base all’etĆ dell’atleta e al campionato disputato nella stagione precedente e al campionato da disputare nella stagione corrente.
Chi Non ĆØ Soggetto al Premio di Compensazione?
Sono esclusi gli atleti nati nel 2011 e anni successivi, gli atleti tesserati a partire dal 1° aprile 2024, gli atleti con contratto di lavoro sportivo entro il 30 giugno 2024 e gli atleti non cittadini italiani (NX).
Come Esercitare il Diritto di Recesso?
Gli atleti che vogliono esercitare il diritto di recesso devono inviare una PEC alla societĆ di appartenenza entro il 31 marzo di ogni anno. Le societĆ dovranno poi comunicare questi atleti alla FIPAV tramite il modulo “Atl_Rec” su TessOnLine entro il 17 aprile.
E’ bene precisare che:
- se un giocatore rinnova con la stessa societĆ per la stagione 2024/25, ma poi decide di trasferirsi altrove per la stagione 2025/26, il Premio di Compensazione dovrĆ essere pagato dal nuovo club alla societĆ di provenienza entro il 30 giugno 2025.
- Qualora l’atleta rimanga nella stessa societĆ anche per la stagione 2025/26, il Premio di Compensazione andrĆ corrisposto dal nuovo club al 30 giugno 2026, nel caso in cui il giocatore si trasferisca per la stagione 2026/27.
- Tuttavia, se il giocatore resta nello stesso club per tre stagioni consecutive (2023/24, 2024/25, 2025/26) e decide di cambiare squadra solamente per la stagione 2027/28, in questo caso la nuova societĆ non dovrĆ versare alcun Premio di Compensazione al club di provenienza.
Scadenze e Decadenza del Diritto
La nuova societĆ ha tre mesi di tempo dal nuovo tesseramento per corrispondere il Premio di Compensazione. Se la societĆ avente diritto non richiede il pagamento entro la fine della stagione sportiva, decade il diritto al premio.
Importi del Premio di Compensazione
Gli importi variano a seconda dell’etĆ dell’atleta al 30 giugno 2024 e del campionato disputato. Le tabelle complete sono disponibili nell’allegato “A” per gli atleti tra 14 e 19 anni, nell’allegato “B” per quelli tra 20 e 33 anni e nella Guida Pratica FIPAV 2023-2024 per gli over 34.
Criteri per il Calcolo del Premio
Il calcolo del premio di compensazione si basa su diversi criteri, tra cui il campionato di serie o di categoria disputato nellāultima stagione, il campionato effettivo di destinazione per la stagione seguente, il numero ininterrotto di anni di tesseramento con la societĆ di ultimo tesseramento, e la partecipazione a fasi finali di competizioni ufficiali. Lāaliquota base di partenza ĆØ fissata in ā¬400, che verrĆ poi moltiplicata per un coefficiente stabilito in base ai criteri sopra menzionati.
Accordi tra SocietĆ
Ć importante notare che le societĆ interessate possono trovare un accordo diverso rispetto a quanto indicato nelle tabelle del Premio di Compensazione. In tal caso, la FIPAV non entrerĆ nel merito di questi accordi privati.
ModalitĆ di Visualizzazione degli Importi Dovuti
Le societĆ avranno a disposizione uno spazio dedicato su TessOnLine dove potranno visualizzare gli importi del Premio di Compensazione da ricevere o da corrispondere per ciascun atleta. La societĆ di nuovo tesseramento dell’atleta nella stagione 2024/2025 potrĆ vedere l’importo da versare alla precedente societĆ giĆ all’atto del primo tesseramento.
Campionato di Riferimento
Nel caso in cui un atleta abbia partecipato a più campionati di serie e categoria nella stagione precedente, per determinare l’importo del Premio di Compensazione si prenderĆ in considerazione il campionato di livello più alto a cui ha preso parte, dando la precedenza ai campionati di serie rispetto a quelli di categoria.
I fogli di calcoli disponibili sul sito FIPAV.it
Per illustrare il calcolo del premio di compensazione, la Federazione Italiana Pallavolo ha messo a disposizione due distinti fogli di calcolo i cui parametri variano in base all’etĆ dell’atleta:
- Allegato A, valevole per gli atleti in uscita al 30/06/2024 con etĆ al 30/06/2024 compresa tra 14 e 19 anni;
- Allegato B, valevole per gli atleti in uscita al 30/06/2024 con etĆ al 30/06/2024 compresa tra 20 e 33 anni.
Il foglio di calcolo dello Studiopizzano.it
Per semplificare il calcolo del Premio di Compensazione riguardante i parametri previsti dall’Allegato B (valido esclusivamente per gli atleti con etĆ compresa tra 20 e 34 anni), lo Studio Pizzano ha creato un semplice foglio di calcolo in formato Excel. Questo strumento mira ad aiutare atleti e dirigenti ad ottenere un risultato più immediato rispetto al file messo a disposizione dalla FIPAV, che risulta essere piuttosto complicato.
Nel foglio di calcolo, le celle da compilare sono evidenziate in bianco: il nome e il cognome dell’atleta sono campi liberi, mentre per l’etĆ al 30/06/2024, l’anzianitĆ di tesseramento, il campionato disputato e il campionato di destinazione sono presenti dei menu a tendina con parametri preimpostati, in modo da agevolare l’inserimento dei dati.
In base ai parametri inseriti, il file mostra in modo estremamente semplificato e puramente descrittivo il “Parametro di base“, il “Coefficiente Moltiplicatore” e il “Coefficiente Campionato“, cosƬ come stabiliti dalla FIPAV nell’Allegato B.
Infine, viene calcolato e mostrato il Premio di Compensazione, ottenuto moltiplicando il “Parametro di base” per il “Coefficiente Moltiplicatore” e per il “Coefficiente Campionato”.
Inoltre, il foglio di calcolo permette anche di gestire un elenco di atleti.
N.B. Abbiamo scelto di includere nel nostro file anche tutti i fogliĀ cosi come previsti dall’Allegato B della FIPAV al fine di consentirvi, qualora necessario, un test “ufficiale”.
Il file ĆØ disponibile al seguente link: calcolo_premio_di_compensazione_fipav (allegato B)