info@studiopizzano.it

Biglietti online

Biglietti online spettacoli: nuove procedure di identificazione dell’Agenzia delle Entrate

4 Ottobre, 2025

[print_posts pdf="yes" word="no" print="yes"]

L’Agenzia delle Entrate ha modificato il quadro normativo relativo alla vendita telematica di titoli di accesso per eventi e spettacoli attraverso il provvedimento del 25 settembre 2025, prot. n. 356768. Le disposizioni intervengono sul precedente atto del 27 giugno 2019 (n. 223774), introducendo procedure alternative di autenticazione e meccanismi semplificati per operatori già accreditati.

🕒 Cosa sapere in un minuto

  • Nuove procedure identificative per la vendita online di biglietti: l’OTP può essere inviato anche tramite chiamata vocale, oltre che via SMS.
  • Operatori storici già accreditati possono autodichiarare la conformità ai nuovi requisiti senza ripetere l’intero iter autorizzativo (valido per i primi 120 giorni).
  • Coordinamento normativo rafforzato con le Leggi 232/2016 e 145/2018 per rendere più coerente il sistema della biglietteria automatizzata.
  • L’obiettivo: digitalizzare il settore, semplificare le procedure operative, mantenendo rigorosi controlli sull’identificazione per prevenire abusi.

Verifiche di identità: arriva la chiamata vocale

La novità più immediata riguarda le modalità attraverso cui gli utenti devono confermare la propria identità durante l’acquisto. Accanto al tradizionale SMS con codice OTP, ora è possibile ricevere lo stesso codice tramite chiamata vocale sul cellulare indicato in fase di registrazione.

Questa integrazione nasce dalle segnalazioni degli operatori del settore, che hanno evidenziato difficoltà tecniche particolari nelle vendite effettuate da paesi extracomunitari. Come spesso accade nella prassi operativa, sono state le criticità applicative a spingere l’amministrazione finanziaria verso soluzioni più flessibili.

Procedure accelerate per gli operatori storici

Il provvedimento introduce anche un meccanismo di autodichiarazione della durata di 120 giorni dalla pubblicazione. Gli operatori che risultano già riconosciuti idonei in base ad atti dell’Agenzia risalenti al 2001, 2002 e 2008 possono dichiarare autonomamente la conformità dei propri sistemi alle nuove disposizioni.

Questa procedura semplificata evita di dover ripetere l’intero iter autorizzativo. È una soluzione pragmatica che tiene conto della storicità di certi soggetti nel mercato della bigliettazione online.

Coordinamento normativo con le leggi precedenti

Le modifiche introducono anche elementi di coordinamento con la Legge n. 232 del 2016 e la Legge n. 145 del 2018. Si tratta di un aspetto tecnico ma rilevante, che rende più coerente l’intero sistema normativo delle biglietterie automatizzate.

In ottemperanza allo Statuto del contribuente (secondo quanto previsto dalla L. n. 212/2000), è stato pubblicato un testo coordinato del provvedimento. Questo documento ha valore meramente ricognitivo ma facilita la consultazione da parte degli operatori.

Aspetti operativi delle nuove disposizioni

Nella prassi applicativa, le modifiche interessano principalmente i Capi II e VI del documento originario del 27 giugno 2019 (n. 223774). La possibilità di ricevere l’OTP via chiamata vocale rappresenta un’alternativa concreta per superare i problemi di ricezione degli SMS, particolarmente frequenti nelle transazioni internazionali.

Gli operatori del settore dovranno aggiornare i propri sistemi per integrare questa nuova modalità di autenticazione. Si consideri tuttavia che i tempi di adeguamento sono ragionevoli, considerata la natura tecnica degli interventi richiesti.

Finalità del nuovo quadro normativo

L’obiettivo dichiarato è garantire maggiore chiarezza normativa e sostenere la transizione digitale nel comparto della bigliettazione. Allo stesso tempo, occorre mantenere adeguati standard di sicurezza nell’identificazione degli utenti che acquistano biglietti online.

Le modifiche apportate rispondono quindi a una duplice esigenza: da un lato semplificare le procedure operative, dall’altro preservare i controlli necessari per contrastare fenomeni illeciti nel settore degli spettacoli e degli eventi.

Articoli correlati per Categoria