Nel dinamico panorama dello sport dilettantistico italiano, la riforma sportiva, attuata dal 1° luglio 2023, ha introdotto significative novitĆ in termini di mobilitĆ degli atleti e di riconoscimento economico per le societĆ che contribuiscono alla loro formazione. Di particolare interesse ĆØ l’impatto fiscale di tali cambiamenti, soprattutto per le SocietĆ Sportive Dilettantistiche (SSD) e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), ambito che richiede un’analisi accurata alla luce del D.lgs. n. 36/2021.
Il Nuovo Contesto Normativo
La soppressione del vincolo sportivo ha aperto la strada a una maggiore libertĆ di movimento per gli atleti dilettanti, permettendo loro di cambiare club senza richiedere autorizzazioni, a partire dal 1° luglio 2024. Questa libertĆ , tuttavia, viene bilanciata dall’introduzione di un ‘premio di formazione tecnica’, una forma di compensazione per le societĆ che hanno investito nella crescita degli atleti.
Il Premio di Formazione Tecnica
Il D.lgs. n. 36/2021 all’art. 31 prevede che le societĆ sportive, sia professionistiche sia dilettantistiche, riconoscano un premio di formazione tecnica. Tale premio ĆØ proporzionalmente suddiviso tra le societĆ dilettantistiche che hanno contribuito alla formazione dell’atleta e viene erogato al momento della sottoscrizione del primo contratto di lavoro sportivo dell’atleta.
Trattamento Fiscale dei Premi di Addestramento
L’art. 36 del D.lgs. n. 36/2021 regolamenta il trattamento tributario di questi premi di addestramento. Per l’IVA, le somme versate a titolo di premio di addestramento sono equiparate alle operazioni esenti, escludendo quindi la necessitĆ di rivalsa dell’IVA all’incasso.
Per le societĆ e associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime forfettario della L. n. 398/1991, il premio percepito non va considerato ai fini del reddito e non contribuisce alla formazione del plafond di proventi commerciali, che non deve superare i 400.000 euro annui.
Casi pratici
illustreremo due casi pratici per esemplificare l’applicazione della riforma sportiva e del trattamento fiscale dei premi di formazione tecnica.
Caso Pratico #1: Calcolo del Premio di Formazione Tecnica
Scenario:
L’ASD Olimpia ha formato un atleta di calcio, Luca, dagli 8 ai 12 anni. Successivamente, Luca si ĆØ trasferito alla SSD Gloria dove ĆØ rimasto fino ai 16 anni, quando ha firmato il suo primo contratto professionistico con la societĆ calcistica Pro Calcio S.p.A.
Criteri:
Le federazioni sportive hanno stabilito che il premio di formazione tecnica sia di 20.000 euro, da suddividere in base agli anni di formazione. Il contributo formativo viene calcolato come segue: 30% per gli anni tra 8 e 12 e 70% per gli anni tra 12 e 16.
Calcolo:
- ASD Olimpia (30% di 20.000 euro): 0.30 x 20.000 = 6.000 euro
- SSD Gloria (70% di 20.000 euro): 0.70 x 20.000 = 14.000 euro
Outcome:
L’ASD Olimpia riceverĆ 6.000 euro e la SSD Gloria 14.000 euro. Entrambe le somme sono esenti IVA e non influiscono sul limite di proventi per il regime forfettario in base alla legge attuale.
Caso Pratico #2: Impatto sul Regime Forfettario
Scenario:
La SSD Velox ha ricevuto un premio di formazione di 15.000 euro per l’atleta di tennis Roberto, che ĆØ stato con la societĆ dai 10 ai 14 anni. La SSD Velox ĆØ sotto il regime forfettario ai sensi della L. n. 398/1991.
Considerazioni Fiscali:
- Il premio di formazione tecnica di 15.000 euro non ĆØ soggetto a IVA.
- Il premio di formazione tecnica non va incluso nel calcolo del reddito della SSD Velox.
- Il premio non concorre al limite di 400.000 euro di proventi commerciali previsto per il regime forfettario.
Outcome:
La SSD Velox può beneficiare del premio senza implicazioni fiscali negative. La somma ricevuta può essere reinvestita nella formazione di altri atleti o nelle infrastrutture della società .
Riflessioni finali
La riforma sportiva e le relative disposizioni fiscali rappresentano un cambiamento significativo nel settore dello sport dilettantistico. Esse introducono una maggiore flessibilitĆ e riconoscono l’importante contributo delle societĆ nella formazione degli atleti. Dal punto di vista fiscale, le normative offrono chiarezza e vantaggi alle societĆ sportive dilettantistiche, permettendo loro di beneficiare dei premi di formazione senza oneri fiscali aggiuntivi.
Ć fondamentale che i professionisti del settore siano ben informati su questi sviluppi per offrire consulenza precisa ai propri clienti. Le societĆ sportive dilettantistiche dovrebbero essere incoraggiate a investire nella formazione degli atleti, sapendo che eventuali premi ricevuti saranno trattati favorevolmente dal punto di vista fiscale.
Gli esempi riportati dimostrano come i premi di formazione tecnica possano essere distribuiti tra le società sportive dilettantistiche che hanno contribuito alla formazione di un atleta, favorendo così un equo riconoscimento del loro lavoro. Inoltre, il trattamento fiscale vantaggioso assicura che le risorse vengano effettivamente utilizzate per supportare e migliorare le attività delle SSD e delle ASD senza il timore di oneri fiscali eccessivi, in linea con gli obiettivi della riforma sportiva.
In conclusione, questa riforma rappresenta un passo avanti per il settore sportivo dilettantistico italiano, riconoscendo il valore della formazione e incentivando le buone pratiche a vantaggio di tutto l’ecosistema sportivo.
Domande e Risposte
D. Qual ĆØ l’impatto dell’abolizione del vincolo sportivo?
R. L’abolizione del vincolo sportivo permette agli atleti dilettanti di cambiare club di appartenenza senza necessitĆ di autorizzazioni dopo il 1° luglio 2024. Questo aumenta la libertĆ degli atleti e stimola una maggiore dinamicitĆ nel settore.
D. Come viene determinato il premio di formazione tecnica?
R. Il premio viene suddiviso proporzionalmente tra le societĆ dilettantistiche in cui l’atleta ha svolto la sua attivitĆ , seguendo criteri che tengono conto della durata e del contenuto formativo del rapporto tra l’atleta e le societĆ .
D. Il premio di formazione tecnica ĆØ soggetto a IVA?
R. No, le somme versate a titolo di premio di addestramento sono esenti da IVA secondo il D.lgs. n. 36/2021.
D. Il premio di formazione tecnica incide sul limite di proventi per il regime forfettario?
R. No, il premio percepito dalle società e associazioni sportive dilettantistiche non concorre alla determinazione del reddito né al calcolo del plafond di proventi per il regime forfettario.