Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 28/07/2025
|
11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata analizzeremo:
- Controlli Fiscali 2025: Accessi Brevi e Compliance. La nuova strategia dell’Agenzia delle Entrate, che punta a un approccio più dialogante e preventivo nei confronti dei contribuenti. Si è registrato un quadruplicamento degli “accessi brevi”, ovvero verifiche mirate e rapide che sfruttano l’incrocio di banche dati per individuare anomalie e permettere la regolarizzazione spontanea. Vengono potenziati strumenti come il concordato preventivo biennale e la cooperative compliance, estesa anche alle PMI. L’attenzione si concentra anche su fenomeni evasivi gravi come le frodi carosello e quelle legate ai bonus edilizi, oltre alle partite IVA “apri e chiudi”.
- Controlli Fiscali Pre-Estivi: Nuove Compliance ISA 2023 in Arrivo. Si discute delle comunicazioni di compliance relative agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per l’anno d’imposta 2023, che rappresentano una prassi consolidata per stimolare l’adempimento spontaneo. Le segnalazioni di anomalie, consultabili tramite Cassetto Fiscale, permettono ai contribuenti di fornire chiarimenti o di regolarizzare la propria posizione tramite ravvedimento operoso. Viene evidenziata la tempistica di queste comunicazioni, inviate a ridosso della tregua estiva, per massimizzare l’effetto deterrente.
- Modello IVA TR II Trimestre 2025 Entro il 31 Luglio. Questo segmento approfondisce le modalità e i presupposti per la richiesta di rimborso IVA infrannuale tramite il modello TR per il secondo trimestre 2025. Vengono specificate le condizioni soggettive e oggettive che abilitano all’istanza, come un’aliquota media inferiore sugli imponibili rispetto agli acquisti o ingenti acquisti di beni strumentali. Si illustrano i meccanismi di garanzia, che diventano più stringenti per importi elevati o in situazioni di rischio, e le regole per la compensazione orizzontale del credito IVA. Particolare rilievo è dato alle agevolazioni per i soggetti con elevati indici di affidabilità fiscale (ISA).
- Nuove Soglie Forfetario Terzo Settore 2026: Uniformazione a 85.000 Euro. L’articolo delinea le modifiche al regime fiscale degli enti del Terzo settore, operative dal 1° gennaio 2026. La soglia per il regime forfetario viene unificata a 85.000 euro per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, con una restrizione per l’accesso ad altri regimi agevolativi. Viene eliminato l’obbligo di certificazione dei corrispettivi e viene fatta chiarezza sull’applicabilità del regime speciale della legge 398/1991 per associazioni e società sportive dilettantistiche. Si introduce anche una nuova disciplina IVA per gli enti con attività miste, che richiederà una contabilità separata per la detrazione dell’IVA.
- Polizze Catastrofali Incentivi Imprese Inadempienti: Il MIMIT Definisce l’Elenco delle Preclusioni. Si esamina il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che elenca le agevolazioni pubbliche precluse alle imprese inadempienti all’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro eventi catastrofali. Viene dettagliato l’ambito di applicazione dell’obbligo, i beni da assicurare e le scadenze differenziate per categoria dimensionale di impresa. Il provvedimento identifica specificamente gli incentivi gestiti dal MIMIT che sono interessati da questa preclusione, sottolineando che l’adempimento sarà verificato sia al momento della concessione che dell’erogazione delle agevolazioni.
- Sospensione Estiva Notifiche INPS Agosto 2025 Infine, l’articolo descrive la misura temporanea dell’INPS di sospensione delle principali attività di notifica per l’intero mese di agosto 2025. La sospensione riguarda diverse categorie di atti amministrativi, come note di rettifica, diffide di adempimento, verbali ispettivi e avvisi di addebito, con l’obiettivo di agevolare gli adempimenti durante le ferie estive. Vengono illustrate le eccezioni, come i casi prossimi alla prescrizione o quelli relativi alla Gestione dipendenti pubblici, e la possibilità di trasferire i crediti all’agente della riscossione per consentire regolarizzazioni spontanee.
Buon ascolto!