info@studiopizzano.it

rassegna fiscale quotidiana

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 10/07/2025 (audio)

10 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 10/07/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata analizzeremo:
  • ACCERTAMENTI CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO: L’ATTO DI INDIRIZZO DEL MEF CAMBIA LE CARTE IN TAVOLA, Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ridefinito i rapporti tra contribuenti e Agenzia delle Entrate riguardo ai crediti d’imposta R&S. Il MEF esclude categoricamente l’inesistenza per i crediti che rispettano la normativa primaria e secondaria, relegando il contestato Manuale di Frascati al ruolo di semplice strumento interpretativo senza potere vincolante per i controlli sull’inesistenza. Ciò significa che se un’azienda ha sostenuto spese e documentato correttamente i costi, il credito non può essere considerato inesistente. Le contestazioni basate sul Manuale di Frascati possono ora avvenire solo nell’ambito della “non spettanza”, con termini di accertamento più brevi e sanzioni ridotte, eliminando la rilevanza penale in caso di incertezza tecnica. La certificazione tecnica, introdotta dal decreto-legge 73/2022, diventa uno strumento formidabile di difesa, precludendo all’Agenzia le contestazioni di natura puramente tecnica.
  • CHIARITO IL LIMITE DEL 50% PER GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI CREDITO D’IMPOSTA ZES UNICA. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti determinanti sul limite del 50% per la componente immobiliare nei progetti di investimento agevolati dal credito d’imposta ZES unica. L’interpretazione accolta stabilisce che il valore agevolato della componente immobiliare non può superare quello della componente non immobiliare, mirando a incentivare progetti di investimento produttivo integrati. Gli investimenti composti esclusivamente da beni immobili non possono accedere all’agevolazione. La pronuncia ha implicazioni strategiche, richiedendo un’attenta pianificazione per bilanciare gli investimenti tra componente immobiliare e strumentale mobile, in linea con la disciplina europea degli aiuti di Stato.
  • CONTROLLI FISCALI SU FAMILIARI E CONVIVENTI: LA CASSAZIONE AMPLIA IL RAGGIO D’AZIONE DEL FISCO, La Corte di Cassazione ha chiarito che i controlli fiscali possono estendersi a familiari, conviventi e soci quando emergono sospetti concreti di intestazione fittizia. Non si tratta di un via libera indiscriminato, ma di indagini giustificate da “elementi sintomatici” come la sproporzione reddituale, le incoerenze dichiarative del contribuente principale o la compatibilità dell’attività economica. L’Anagrafe dei rapporti finanziari gioca un ruolo cruciale nel permettere al Fisco di incrociare migliaia di dati in tempo reale. In questo nuovo scenario, la documentazione analitica e la tracciabilità totale di ogni movimento di denaro tra familiari diventano armi di difesa indispensabili.
  • CORREZIONE ERRORI CONTABILI: ASSONIME ALLARGA L’ORIZZONTE DELLA RILEVANZA FISCALE. Assonime, con la circolare n. 16 di luglio 2025, sostiene che anche gli errori di qualificazione e quantificazione contabile dovrebbero rientrare nel perimetro applicativo della disciplina che consente la correzione diretta degli errori nell’esercizio di correzione per le imprese con bilancio sottoposto a revisione legale. Sebbene l’Agenzia delle Entrate abbia riconosciuto la rilevanza fiscale per errori di errata classificazione, la posizione estensiva di Assonime, che include errori di imputazione temporale, qualificazione e quantificazione, è ancora in attesa di conferme esplicite. Permangono incertezze sulla rilevanza fiscale delle sanzioni e sulle modalità applicative, con l’Agenzia che adotta soluzioni intermedie.
  • FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025: L’AGENZIA DELLE ENTRATE DEFINISCE I CRITERI DEL REGIME TRANSITORIO. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, ha fornito un quadro operativo chiaro per la gestione del periodo transitorio della tassazione sui fringe benefit delle auto aziendali. La Legge di Bilancio 2025 privilegia la sostenibilità ambientale, riducendo drasticamente la percentuale di tassazione per i veicoli elettrici (10%) e ibridi plug-in (20%). L’Agenzia chiarisce che per l’applicazione della norma transitoria rileva la data di consegna del veicolo al dipendente, non solo la stipulazione del contratto, favorendo così il contribuente. Queste indicazioni spingono le aziende a valutare l’opportunità di accelerare la transizione verso flotte ecologiche per ottimizzare i costi fiscali.
  • RESPONSABILITÀ SOCI SRL ESTINTA: QUANDO L’ASSENZA DEL RIPARTO FINALE NON PROTEGGE PIÙ. La Cassazione, con l’ordinanza n. 17734 del 1° luglio 2025, ha rivoluzionato l’interpretazione sulla responsabilità patrimoniale dei soci di SRL estinta. La Corte ha introdotto il concetto di “interesse dinamico” del creditore, stabilendo che i soci rispondono delle somme non solo percepite dal bilancio finale, ma anche di quelle “percepibili” attraverso il positivo sviluppo di azioni separate, come le azioni revocatorie. Questo significa che l’assenza di attivo liquidato non garantisce più l’immunità, trasformando la liquidazione in una “partita aperta” e rendendo cruciale per i liquidatori un’analisi retrospettiva approfondita delle operazioni societarie, in particolare i trasferimenti patrimoniali pre-liquidazione.

Buon ascolto!

Articoli correlati