info@studiopizzano.it

Rassegna fiscale quotidiana

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 24/06/2025 (audio)

24 Giugno, 2025

[print_posts pdf="yes" word="no" print="yes"]

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 24/06/2025

1

Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In questa puntata analizzeremo:
  • Compensi Superbonus Amministratori di Condominio: Analizzeremo la recente sentenza del Tribunale di Modena che ha respinto la richiesta di compenso straordinario per l’amministratore, sottolineando come le attività legate al Superbonus, se non realmente complesse e documentate, rientrino nella gestione ordinaria già remunerata. La pronuncia evidenzia la necessità di una definizione preventiva e dettagliata delle attività straordinarie che giustificano compensi aggiuntivi.
  • Contenzioso Credito di Imposta Ricerca e Sviluppo: Discuteremo una fondamentale decisione della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia, che ha superato l’applicazione rigida dei cinque criteri del Manuale di Frascati per il credito d’imposta ricerca e sviluppo, riconoscendo la sufficienza dell’innovazione “relativa” rispetto alle conoscenze e competenze dell’impresa richiedente
  • Credito d’Imposta Prima Casa Under 36: Esamineremo le proroghe e le complessità operative e documentali legate al credito d’imposta per l’acquisto della prima casa per i giovani sotto i 36 anni, evidenziando che la gestione documentale è cruciale, specialmente per i contratti preliminari stipulati prima dell’atto definitivo.
  • Deduzione Forfetaria Autotrasportatori: Vedremo la conferma della deduzione forfetaria di 48 euro per gli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024 per i trasporti extra-comunali (e 16,8 euro per quelli comunali), analizzando i presupposti per beneficiarne, come la necessità che il trasporto sia effettuato personalmente dall’imprenditore.
  • Fondi per Rischi e Oneri: Approfondiremo la disciplina contabile e le implicazioni fiscali dei fondi per rischi e oneri, chiarendo che, sebbene gli accantonamenti non siano deducibili ai fini fiscali, la disciplina tributaria assicura la neutralità temporale attraverso la deducibilità al momento del loro utilizzo.

Buon ascolto!

Articoli correlati per Categoria