info@studiopizzano.it

podcast

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 09/07/2025 (audio)

9 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 09/07/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata analizzeremo:
  • Bonus Casa 2025: Detrazione al 50% anche in caso di successivo cambio di residenza. La circolare dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione maggiorata per i lavori di ristrutturazione, una volta acquisita, resta valida anche se l’immobile non è più abitazione principale negli anni successivi. Il diritto alla detrazione dipende dalla titolarità del diritto sull’immobile all’inizio dei lavori e dalla destinazione ad abitazione principale al termine degli stessi. Vengono escluse dalle agevolazioni le caldaie a combustibili fossili, mentre rimangono agevolabili i microcogeneratori, i generatori a biomassa e le pompe di calore ad assorbimento a gas. I chiarimenti si estendono anche agli interventi condominiali e si sottolinea l’importanza di conservare la documentazione probatoria.
  • Comunicazione ENEA 2025: Tra obblighi normativi e incertezze giurisprudenziali. Il dibattito sulla comunicazione ENEA per l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni è stato rivoluzionato da diverse pronunce della Corte di Cassazione. Queste sentenze hanno stabilito che la comunicazione all’ENEA ha scopi principalmente statistici e che il mancato o tardivo invio non comporta la perdita del diritto alla detrazione, a meno di una chiara previsione normativa di decadenza. Nonostante ciò, si raccomanda ai professionisti di continuare a effettuare regolarmente le comunicazioni. Il portale ENEA per i lavori del 2025 è stato attivato in ritardo, e sono stati fissati nuovi termini per gli interventi conclusi prima dell’attivazione.
  • Regime forfetario e CPB: La particolare disciplina per i contribuenti che superano i 100.000 euro. Per i contribuenti in regime forfetario che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, il superamento della soglia di 100.000 euro comporta l’uscita immediata dal regime forfetario con applicazione dell’IVA, ma non necessariamente la decadenza dal Concordato. È stata introdotta una doppia soglia: 100.000 euro per l’uscita dal forfetario e 150.000 euro (100.000 maggiorato del 50%) per l’uscita definitiva dal Concordato Preventivo Biennale. Nella fascia tra 100.000 e 150.000 euro, si applica un sistema di tassazione ibrido. L’adesione al CPB richiede specifici requisiti, e l’Agenzia delle Entrate mantiene poteri di controllo sulla corretta applicazione delle soglie.
  • Rilevanza fiscale delle modalità di rilevazione dei ricavi secondo OIC 34. Il Ministero dell’Economia ha emanato disposizioni di coordinamento fiscale per l’applicazione del principio contabile OIC 34 sui ricavi, in vigore dal 1° gennaio 2024. Per i soggetti che applicano la “derivazione rafforzata”, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione civilistica dei ricavi acquisiscono piena rilevanza fiscale. In particolare, per le prestazioni di servizi, il ricavo può essere riconosciuto in base allo stato di avanzamento. Le imprese dovranno rivedere le proprie procedure di rilevazione dei ricavi per assicurare la coerenza tra contabilità civilistica e dichiarazione fiscale, con impatti anche sulla determinazione della base imponibile IRAP.
  • Superbonus: General contractor obbligato al pagamento dei professionisti. Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha chiarito che il general contractor, anche se opera come mandatario senza rappresentanza per il condominio, è direttamente obbligato al pagamento dei compensi dei professionisti. Il meccanismo prevede che il general contractor anticipi i compensi e li recuperi tramite sconto in fattura e cessione del credito, ma il suo obbligo di pagamento non è subordinato alla monetizzazione del credito fiscale. I professionisti non possono rivolgersi direttamente al condominio in caso di inadempienza del general contractor, sottolineando l’importanza di valutarne l’affidabilità economica.

Buon ascolto!

Articoli correlati