info@studiopizzano.it

podcast

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 08/07/2025 (audio)

8 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 08/07/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata analizzeremo:
  • Contributi Previdenziali 2025: Nuove Scadenze per Artigiani e Commercianti. La Circolare INPS n. 105/2025 ha definito le istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”, toccando artigiani, commercianti, iscritti alla Gestione separata e magistrati onorari. È stato chiarito che l’adesione al concordato preventivo biennale non esonera dagli obblighi contributivi, e la base imponibile concordata è rilevante per il calcolo dei contributi previdenziali. Le scadenze ordinarie seguono quelle delle imposte sui redditi, con differimenti specifici per i soggetti interessati dagli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), con nuove date e l’applicazione di interessi corrispettivi per chi posticipa. Il regime di rateazione presenta limitazioni per artigiani e commercianti, mentre offre maggiore flessibilità per liberi professionisti e lavoratori autonomi dello sport.
  • Detrazione Spese Sportive Minori 2024: Quadro Normativo e Applicazione Operativa. Le famiglie italiane possono beneficiare della detrazione del 19% per le spese sportive dilettantistiche dei minori tra 5 e 18 anni, fino a un massimo di 210 euro per ragazzo. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il requisito dell’età è soddisfatto se ricorre per una sola parte dell’anno. La detrazione è ammessa per spese sostenute presso associazioni sportive dilettantistiche, palestre, piscine e impianti sportivi che rispettano specifici requisiti, escludendo attività professionali o associazioni non riconosciute. È stata introdotta una modulazione reddituale che riduce l’agevolazione per redditi elevati, e la Legge di Bilancio 2025 ha aggiunto ulteriori limitazioni. La documentazione deve attestare la tracciabilità del pagamento e contenere informazioni dettagliate del minore e dell’attività.
  • INPS Revoca Esonero Contributivo COVID-19: La Complessa Verifica del Fatturato. L’INPS ha avviato una massiccia operazione di recupero dell’esonero contributivo 2021, il cosiddetto “anno bianco”, basandosi su controlli automatizzati che contestano il mancato rispetto della soglia di riduzione del fatturato del 33%. La complessità risiede nel fatto che il “fatturato e corrispettivi” rilevante per l’esonero è una grandezza specifica, basata sui dati del portale “Fatture e Corrispettivi”, che differisce dai parametri fiscali tradizionali. Le comunicazioni INPS sono generiche e gli uffici territoriali non hanno accesso ai dati dettagliati, lasciando ai contribuenti l’onere di una meticolosa ricostruzione contabile autonoma come unica strategia difensiva.
  • Riforma Bollo Auto 2026: Rivoluzione Tributaria e Nuovi Paradigmi del Federalismo Fiscale Regionale. Dal 1° gennaio 2026, il bollo auto subirà una trasformazione radicale: sarà eliminato il pagamento frazionato, introducendo un versamento unico annuale con scadenza personalizzata legata alla data di immatricolazione. La riforma rafforza il federalismo fiscale, rendendo il bollo auto un tributo integralmente regionale, con piena autonomia delle Regioni su importi, agevolazioni ed esenzioni. Verrà eliminata l’esenzione per i veicoli in fermo amministrativo, e saranno introdotte regole più chiare per i passaggi di proprietà. L’Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche (ANTA) diventerà pienamente operativo, potenziando i controlli, mentre i parametri di calcolo e il superbollo rimarranno invariati.
  • Superbonus 110% nelle Zone Sismiche: Proroga al 2026 con Nuove Opportunità. Il decreto Omnibus ha prorogato il Superbonus 110% fino al 2026, ma esclusivamente per gli immobili situati nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016, a condizione che l’istanza di contributo alla ricostruzione sia stata presentata entro il 30 marzo 2024. Il decreto riapre la possibilità di cessione del credito o sconto in fattura, con un plafond di 400 milioni di euro gestito dal Commissario straordinario. Il Superbonus si applica sull’importo che eccede il contributo pubblico per la ricostruzione. Permangono zone d’ombra interpretative, come l’esclusione del “Superbonus rafforzato” e la chiarezza sull’applicabilità della proroga anche alla detrazione diretta.
  • Territorialità IVA per Imbarcazioni da Diporto: Criteri di Determinazione dei Periodi di Navigazione Extraeuropea. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla territorialità IVA per i servizi di locazione, leasing e noleggio di imbarcazioni da diporto. La non imponibilità IVA si applica per i periodi di effettiva navigazione extraeuropea, con la quota di esclusione determinata a consuntivo alla fine di ogni anno solare. Il calcolo si basa su una frazione tra le settimane di utilizzo extraeuropeo e quelle di effettiva navigazione. Sono richiesti mezzi di prova dettagliati, come il contratto di locazione, il giornale di navigazione o registri vidimati, e dati di sistemi satellitari come l’AIS, per dimostrare l’effettiva fruizione fuori dall’UE.

Buon ascolto!

Articoli correlati