

info@studiopizzano.it

podcast

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 04/07/2025 (audio)

4 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 04/07/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In questa puntata analizzeremo:
  • Riapertura dei contributi per l’autoproduzione di energia rinnovabile: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto i termini per l’accesso ai contributi destinati alle piccole e medie imprese che intendono installare impianti fotovoltaici o mini-eolici, con fondi residui significativi e particolari riserve per il Sud e le micro e piccole imprese. È un’opportunità strategica per raggiungere l’autosufficienza energetica e contribuire alla decarbonizzazione.
  • La distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: Un recente atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce in modo sistematico la differenza tra crediti d’imposta “inesistenti” e “non spettanti”, definendo nuove casistiche e regimi sanzionatori. Il documento valorizza inoltre l’importanza della certificazione tecnica come strumento di tutela per il contribuente.
  • La disciplina fiscale dei premi sportivi dopo la riforma: La complessa normativa sui premi sportivi è stata ridefinita, distinguendo tra compensi da lavoro sportivo e premi, con implicazioni sulla ritenuta del 20%. Vengono inoltre approfonditi i premi erogati da soggetti non sportivi, la rilevanza IVA e l’introduzione di una soglia di esenzione, chiarendo aspetti che generano ancora incertezze operative.
  • Sequestro societario e blocco delle compensazioni F24: Una recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate stabilisce che il sequestro di una società comporta l’automatica sospensione della possibilità di utilizzare crediti tributari per le compensazioni tramite modello F24. Questa misura, volta a preservare il patrimonio, solleva significative criticità per la gestione finanziaria delle aziende coinvolte.
  • I chiarimenti della Cassazione sui termini di decadenza Covid: La Suprema Corte ha finalmente messo un punto fermo sulla questione dei termini di decadenza per l’emissione degli atti impositivi in era Covid, stabilendo che le sospensioni emergenziali non sono cumulabili con i termini ordinari. Una pronuncia importante che chiarisce dubbi e orienta l’operato dell’amministrazione finanziaria.

Buon ascolto!

Articoli correlati