

info@studiopizzano.it

podcast

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 03/07/2025 (audio)

3 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 03/07/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In questa puntata analizzeremo:
  • Certificatori Tax Control Framework: Entra in una fase cruciale l’implementazione del Tax Control Framework con la definizione delle procedure di abilitazione per commercialisti e avvocati. Una commissione paritetica di nove membri supervisionerà il sistema, con un percorso formativo di 80 ore e un test finale. Sono previste esenzioni totali o parziali per professionisti con esperienza significativa, e l’intero procedimento per l’iscrizione dovrà concludersi entro 90 giorni. La disciplina sanzionatoria è severa, con possibilità di sospensione o cancellazione per certificazioni infedeli, e viene enfatizzata l’importanza dell’indipendenza del certificatore, che non può ricevere incarichi dalla stessa impresa per più di tre volte consecutive. I percorsi formativi inizieranno a settembre.
  • Controlli Preventivi Rimborsi 730: L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato i criteri algoritmici per i controlli preventivi sui rimborsi del Modello 730, focalizzandosi su scostamenti significativi tra il dichiarato e i dati precompilati o le informazioni da terzi. La soglia di 4.000 euro attiva i controlli, con un termine di quattro mesi per le verifiche e sei mesi per l’erogazione del rimborso. Le modifiche che incrementano detrazioni o deduzioni, in particolare le spese sanitarie non documentate, sono sotto particolare osservazione. La comunicazione del blocco avviene tramite area autenticata per invii diretti o tramite intermediari abilitati. È fondamentale mantenere un elevato standard documentale per evitare criticità e potenziali contenziosi.
  • Conservazione a Norma della PEC: La Posta Elettronica Certificata, pur equiparata alla raccomandata con avviso di ricevimento, presenta una fragilità probatoria a lungo termine. La scadenza dei certificati di firma dei gestori e la cancellazione dei log di sistema dopo trenta mesi compromettono il suo valore legale. L’obbligo civilistico e fiscale impone una conservazione decennale della corrispondenza e dei documenti fiscalmente rilevanti. La conservazione digitale a norma, regolata dalle Linee Guida AgID, è l’unica soluzione per preservare il valore legale della PEC nel tempo, garantendone autenticità e integrità, a differenza della semplice archiviazione o stampa. L’inosservanza di tale obbligo espone a rischi probatori e sanzionatori.
  • Plusvalenza Immobiliare da Superbonus: Una nuova disciplina fiscale colpisce le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili su cui sono stati effettuati interventi agevolati con il Superbonus, se la vendita avviene entro dieci anni dalla conclusione dei lavori. La tassazione si applica indipendentemente dalla percentuale del bonus utilizzato o dalla modalità di fruizione (detrazione diretta, cessione del credito, sconto in fattura). Sono previste esclusioni per immobili acquisiti per successione o adibiti ad abitazione principale. La novità più rilevante è che i costi degli interventi Superbonus con cessione del credito o sconto in fattura sono deducibili solo parzialmente o per nulla, a seconda del periodo trascorso dalla conclusione dei lavori. Rimangono diverse aree grigie interpretative, specialmente riguardo la data di conclusione dei lavori e le cessioni prima del completamento.
  • Scadenza Rata Rottamazione Quater: Il 31 luglio 2025 è una data cruciale per la Rottamazione quater, coinvolgendo sia i contribuenti riammessi alla definizione agevolata (dopo essere decaduti al 31 dicembre 2024) sia coloro che sono in regola con i pagamenti (per la nona rata). I riammessi possono pagare in un’unica soluzione o rateizzare fino a dieci rate con interessi. La decadenza per mancato pagamento delle rate di luglio o novembre 2025 è automatica e non consente la riammissione. È prevista una tolleranza di cinque giorni, rendendo valido il pagamento fino al 5 agosto 2025. L’utilizzo di moduli precompilati forniti dall’Agenzia è essenziale, e la mancata osservanza dei termini comporta la perdita definitiva dei benefici.

Buon ascolto!

Articoli correlati