

info@studiopizzano.it

podcast

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 01/07/2025 (audio)

1 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 01/07/2025

1

Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In questa puntata analizzeremo:
  • Bonus Ristrutturazione e Abitazione Principale: Abbiamo approfondito i rischi legati alla detrazione fiscale maggiorata al 50% per i lavori di ristrutturazione, in particolare per coloro che non riescono a rendere l’immobile abitazione principale entro la fine dei lavori, come chiarito dalle recenti circolari dell’Agenzia delle Entrate. Si evidenziano le criticità dei cantieri prolungati e la mancanza di istruzioni specifiche per le spese sostenute prima del soddisfacimento del requisito.
  • Locazioni Brevi e Modello REDDITI 2025: Abbiamo fatto chiarezza sulla corretta collocazione delle ritenute operate dagli intermediari nel Modello REDDITI 2025 per le locazioni brevi. La normativa stabilisce l’obbligo di ritenuta al 21% per gli intermediari, da versare tramite modello F24 e certificare nella CU annuale. Le ritenute vanno sempre indicate nel quadro LC, indipendentemente dalla natura del soggetto, anche se la pratica evidenzia criticità e errori di compilazione nelle CU.
  • Deducibilità Abbigliamento dei Professionisti: Abbiamo esaminato la complessa questione della deducibilità delle spese per l’abbigliamento sostenute da professionisti e artisti. Emergono orientamenti giurisprudenziali contrastanti, che distinguono tra vestiario tecnico, quasi sempre deducibile, e vestiario generico. Per quest’ultimo, in contesti come quello artistico, si apre la possibilità di una deducibilità parziale (50%) per beni ad uso promiscuo, ma l’importanza della documentazione probatoria è cruciale per dimostrare il collegamento funzionale con l’attività.
  • Il Direttore Sportivo nel Mondo Dilettantistico: Abbiamo analizzato come la riforma dello sport abbia ridefinito la figura del direttore sportivo nel settore dilettantistico, ora inquadrato come “lavoratore sportivo” con tutte le implicazioni contrattuali, assicurative, fiscali e previdenziali. Abbiamo esplorato le diverse tipologie contrattuali possibili (dipendente, co.co.co., partita IVA, occasionale) e sottolineato l’importanza dell’iscrizione al Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD). Viene evidenziata anche la discrepanza tra la definizione normativa e la realtà operativa del dilettantismo, e le nuove competenze manageriali richieste a questa figura.
  • Regime Forfettario a 100.000 Euro: Abbiamo discusso le criticità normative europee che ostacolano l’innalzamento della soglia del regime forfettario a 100.000 euro. Con l’entrata in vigore della direttiva (UE) 2020/285, sono state soppresse le disposizioni che consentivano agli Stati membri di richiedere deroghe per estendere i limiti di franchigia IVA, rendendo impossibile per i Governi nazionali innalzare unilateralmente le soglie attuali. La via per un’estensione passa ora per una complessa revisione a livello unionale.
Buon ascolto!

Articoli correlati