Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 8/08/2025
|
11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata parliamo di:
- Riduzione contributi artigiani commercianti: procedura attiva per le nuove domande. È attiva la procedura INPS per richiedere la riduzione del 50% dei contributi previdenziali per artigiani e commercianti che hanno avviato l’attività e si sono iscritti alle gestioni speciali per la prima volta nel 2025. Questa agevolazione, prevista dalla Legge di Bilancio, dura 36 mesi.
- Crediti delle società estinte: chiarimenti definitivi della Cassazione. La Suprema Corte, con una pronuncia a Sezioni Unite, ha definitivamente stabilito che i crediti delle società estinte non si estinguono con la cancellazione dal registro delle imprese, ma si trasferiscono agli ex soci secondo un meccanismo successorio. Questa interpretazione estensiva supera precedenti distinzioni tra crediti certi e mere pretese, includendo ora anche quelle incerte o illiquide. Viene chiarito che la mera omissione contabile non costituisce rinuncia al credito, la quale richiede una comunicazione inequivocabile al debitore. L’onere di provare l’estinzione del credito ricade sul debitore, rafforzando la posizione dei soci nella tutela dei diritti ereditati.
- Crediti d’imposta inesistenti: efficacia retroattiva delle nuove definizioni normative. Il panorama giuridico dei crediti d’imposta è stato ridefinito dal D.Lgs. 87/2024, che distingue chiaramente tra crediti “inesistenti” (privi dei requisiti o fraudolenti) e “non spettanti” (esistenti ma non utilizzabili in compensazione). La Cassazione ha confermato l’efficacia retroattiva di queste nuove definizioni, eliminando la distinzione temporale tra ambito penale e amministrativo. Il sistema sanzionatorio è stato rimodulato, con un generale alleggerimento per i crediti non spettanti e sanzioni più elevate per quelli inesistenti e fraudolenti. È stata inoltre introdotta una causa di non punibilità in caso di obiettiva incertezza interpretativa.
- redito imposta prima casa: esteso a due anni il termine per la rivendita. L’Agenzia delle Entrate ha esteso a due anni il termine per la rivendita dell’immobile posseduto precedentemente, condizione per beneficiare del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa. Questa interpretazione, con valenza retroattiva per gli acquisti del 2024, mira a incentivare il mercato immobiliare e agevolare la sostituzione della prima abitazione. L’Agenzia ha adottato un’interpretazione “adeguatrice”, basata sulla ratio della normativa piuttosto che sulla sua formulazione letterale, fornendo un importante chiarimento operativo per i contribuenti.
- Revisione contabile negli enti locali 2024: CNDCEC pubblica lo schema di relazione. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha messo a disposizione un nuovo schema operativo per la redazione delle relazioni sui bilanci consolidati 2024 degli enti locali. Questo strumento guida i revisori attraverso le complessità della rendicontazione, tenendo conto del Testo Unico degli Enti Locali e dei principi contabili. Lo schema include una traccia della relazione, tabelle dati e una checklist per i controlli, delineando le diverse tipologie di giudizio che l’organo di revisione può esprimere: positivo, negativo, positivo con condizioni o impossibilità di esprimere un giudizio.
- Tregua fiscale agosto 2025: il calendario dei fermi e delle eccezioni. Anche quest’anno, il sistema tributario italiano prevede una sospensione estiva degli adempimenti fiscali. I versamenti con scadenza tra il primo e il 20 agosto possono essere effettuati entro quest’ultima data senza maggiorazioni. Una novità significativa è la sospensione dell’invio di specifiche comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate dal primo al 31 agosto, con eccezioni per casi di indifferibilità e urgenza, come il pericolo per la riscossione o la presenza di reati. È importante notare che cartelle di pagamento e avvisi di accertamento esecutivi non rientrano in questa sospensione. Il 20 agosto si configura come una data cruciale per molte scadenze concentrate.
Buon ascolto!