info@studiopizzano.it

Rassegna fiscale quotidiana

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 31/07/2025 (audio)

31 Luglio, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 31/07/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata analizzeremo:
  • Bollo fatture elettroniche: adeguamento calendario secondo semestre 2025 L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un importante adeguamento del calendario per l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al secondo semestre 2025. Le scadenze sono state rimodulate, in particolare il termine per le modifiche all’elenco B è stato prorogato al 10 settembre. La visualizzazione dell’importo dovuto avverrà il 20 settembre, con versamento previsto entro il 30 settembre. È importante notare che, per importi modesti, il versamento può essere differito. Attenzione a non versare l’imposta prima di aver finalizzato le modifiche all’elenco B, poiché il versamento blocca ulteriori interventi.
  • Costi deducibili fatture inesistenti: quando è possibile secondo la Cassazione La Cassazione ha ribadito una distinzione cruciale per la deducibilità dei costi relativi a fatture inesistenti. Le operazioni oggettivamente inesistenti, prive di un reale substrato economico, comportano l’automatica indeducibilità. Per quelle soggettivamente inesistenti, dove l’operazione economica è avvenuta ma il fornitore è fittizio, la deducibilità è possibile se si dimostrano rigorosamente l’effettività, inerenza e certezza dell’operazione, e se non vi è consapevolezza del contribuente del disegno fraudolento.
  • CPB 2024: Deducibilità contributi previdenziali forfettari Per il 2024, i contribuenti in regime forfettario che hanno aderito al concordato preventivo biennale mantengono la possibilità di dedurre interamente i contributi previdenziali obbligatori dal reddito oggetto della proposta concordataria. Questa deducibilità è un punto fermo, nonostante le modifiche normative che dal 2025 escluderanno i forfettari dal concordato.
  • Regime forfetario ex collaboratori sportivi bloccato dal fisco L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che molti ex collaboratori sportivi, come tecnici e allenatori, incontrano significative restrizioni nell’accesso al regime forfettario. La causa ostativa principale è la prevalenza dei ricavi provenienti dagli ex datori di lavoro nei due periodi d’imposta precedenti. Se oltre il 50% dei ricavi proviene da questi soggetti, si verifica un’esclusione retroattiva dal regime, precludendo anche l’aliquota agevolata del 5% in quanto l’attività è vista come mera prosecuzione.
  • TARI immobili inutilizzabili: i presupposti per l’esenzione La Cassazione ha consolidato un orientamento rigoroso sull’esenzione TARI per gli immobili inutilizzabili, distinguendo tra l’immobile volontariamente disabitato e quello oggettivamente impossibilitato a produrre rifiuti. L’esenzione è riconosciuta solo in caso di oggettiva inutilizzabilità, dimostrabile principalmente dall’assenza di allacci alle reti fognarie e dei servizi di fornitura. Spetta al contribuente fornire prova oggettiva e documentale di tale inidoneità, anche se per immobili vincolati potrebbero esserci delle specificità.

Buon ascolto!

Articoli correlati