Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 30/07/2025
|
11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata analizzeremo:
- La questione della garanzia VIES e i suoi dubbi di legittimità: Il Consiglio di Stato ha recentemente sospeso l’obbligo per le aziende extracomunitarie con rappresentante fiscale VIES di prestare una garanzia di 50.000 euro per 36 mesi. Questa misura, introdotta per contrastare l’evasione, è stata contestata da imprese cinesi di e-commerce come discriminatoria e superflua, specialmente per i modelli di business dove il rischio IVA è già mitigato da altre normative. Sebbene la situazione sia ancora in evoluzione e l’Agenzia delle Entrate non si sia espressa ufficialmente, si consiglia un approccio prudenziale, valutando la presentazione della garanzia, sebbene operatori specifici nel settore e-commerce possano beneficiare di un’eventuale disapplicazione dell’obbligo.
- L’esclusione dall’IVA dell’indennità per perdita di avviamento commerciale: La Corte di Cassazione ha consolidato l’orientamento secondo cui l’indennità per perdita di avviamento commerciale non è soggetta a IVA, in quanto la considera una forma di risarcimento del danno e non un corrispettivo per una prestazione. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate mantiene una posizione diversa, ritenendo che tale indennità rappresenti un corrispettivo di servizi imponibile. La dottrina professionale suggerisce di distinguere tra l’indennità automatica prevista dalla legge, che non dovrebbe essere imponibile, e le somme negoziate tra le parti, che potrebbero invece esserlo. Data la divergenza interpretativa, è fondamentale documentare attentamente le circostanze della corresponsione per minimizzare i rischi.
- IVA sui condizionatori: aliquote ordinarie e agevolate nel settore edilizio: L’applicazione dell’IVA sull’installazione di condizionatori dipende dalla natura dell’intervento. L’aliquota ridotta del 10% si applica per interventi di manutenzione (ordinaria o straordinaria) su immobili a prevalente destinazione abitativa privata, a condizione che la fornitura e l’installazione siano effettuate dallo stesso soggetto. Tuttavia, per i “beni significativi” come i condizionatori, l’agevolazione è limitata: il 10% si applica solo sulla parte del valore che non supera la metà del costo complessivo del servizio. Per gli interventi di ristrutturazione edilizia o restauro, la fornitura di beni finiti può beneficiare dell’aliquota ridotta anche in assenza di manodopera. È cruciale qualificare correttamente l’operazione per applicare la giusta aliquota.
- Licenziamento illegittimo nelle piccole imprese: l’abolizione del tetto di 6 mensilità: La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese. Questa decisione elimina un vincolo che impediva ai giudici di personalizzare adeguatamente il risarcimento del danno subito dal lavoratore. Sebbene la differenziazione per le piccole imprese rimanga (l’indennità è ancora dimezzata rispetto alle grandi imprese), i giudici potranno ora considerare l’anzianità, il danno effettivo e altri fattori senza il tetto fisso. Questa novità introduce maggiore incertezza per le piccole imprese e richiederà una preparazione più accurata delle cause.
- Sopravvenienze attive e crisi d’impresa: il nuovo regime di non imponibilità: È in arrivo una modifica normativa che amplierà il regime di non imponibilità delle sopravvenienze attive a tutti gli strumenti di regolazione della crisi previsti dal Codice della Crisi d’Impresa, incluse le composizioni negoziate, a condizione che i contratti siano pubblicati. Questa riforma mira a superare le attuali criticità interpretative tra il Codice della Crisi e il TUIR, specialmente riguardo all’utilizzo delle perdite fiscali. Tuttavia, il legislatore non ha esteso questa agevolazione alle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni nell’ambito di tali procedure, lasciando aperta una lacuna che può influenzare le strategie di risanamento.
Buon ascolto!