info@studiopizzano.it

Rassegna fiscale quotidiana

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 22/08/2025 (audio)

22 Agosto, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 22/08/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata parliamo di:
  • Proroga 2026 Superbonus al 110% nelle zone del cratere sismico 2009: Questo articolo approfondisce la proroga del Superbonus al 110% per le spese sostenute nel 2026, estesa agli interventi nelle aree colpite dal sisma del 2009 in Abruzzo. Viene sottolineato come il beneficio sia fruibile esclusivamente tramite cessione del credito o sconto in fattura, non come detrazione diretta in dichiarazione dei redditi, e che l’accesso è vincolato alla presentazione delle istanze di contributo per la ricostruzione entro il 30 marzo 2024. Inoltre, il “superbonus rafforzato” rimane escluso da questa proroga, e sono previsti nuovi obblighi informativi per i tecnici.
  • Buon ascolto!Falso in bilancio: responsabilità multiple per ogni esercizio: Qui esaminiamo una sentenza rivoluzionaria della Corte di Cassazione che modifica l’interpretazione del reato di falso in bilancio. La nuova lettura stabilisce che ogni documento contabile contenente dati non veritieri costituisce una fattispecie criminosa separata, anche se si tratta della reiterazione di una falsità preesistente. Questo comporta una moltiplicazione esponenziale delle imputazioni per gli amministratori e un impatto diretto sulla decorrenza dei termini prescrizionali, richiedendo una vigilanza rafforzata da parte di sindaci e revisori.
  • Split Payment Speciale Trasporti: tra esclusioni FTSE MIB e reverse charge logistico: Questo articolo illustra le profonde trasformazioni normative nel settore della logistica e dell’autotrasporto merci. Dal 1° luglio 2025, le società quotate nell’indice FTSE MIB sono state escluse dal regime di split payment, tornando alle regole IVA ordinarie. Parallelamente, si profilano nuove regole per il reverse charge nei contratti di appalto logistico, con l’introduzione di un regime transitorio opzionale. Queste modifiche, volte a contrastare le frodi IVA, comportano una maggiore complessità gestionale per gli operatori e un adeguamento dei sistemi informativi.
  • FISCO E APPALTI: MAGGIORI ONERI DA RITARDO SOGGETTI A IVA SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme riconosciute agli appaltatori per maggiori oneri derivanti da ritardi nei cantieri non sono veri risarcimenti, ma un’integrazione del prezzo contrattuale. Di conseguenza, tali importi sono soggetti a IVA, anche se decisi in sede giudiziale. È cruciale per le imprese edili e i professionisti analizzare la natura sostanziale della somma per evitare rischi fiscali, poiché solo i veri risarcimenti per danni estranei all’appalto rimangono esclusi dall’IVA.

Buon ascolto!

Articoli correlati