info@studiopizzano.it

Rassegna fiscale quotidiana

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 04/09/2025 (video)

4 Settembre, 2025

Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 04/09/2025

11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata parliamo di:
  • CESSIONE DEL CREDITO SUPERBONUS, IL FISCO TRACCIA LA LINEA: COSA SALVA L’OPZIONE Le recenti direttive dell’Agenzia delle Entrate specificano che lo sconto in fattura o la cessione del credito per il Superbonus sono possibili solo se entro il 30 marzo 2024 erano soddisfatte precise condizioni, come l’inizio effettivo dei lavori, il sostenimento di costi diretti e la presenza di fatture documentate, escludendo le spese preliminari. Viene chiarito che il cambio d’impresa non pregiudica il diritto se la CILAS è stata presentata in tempo, e anche i pagamenti ai subappaltatori tramite un general contractor sono validi.
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE, CONTO ALLA ROVESCIA: UN PATTO COL FISCO DA VALUTARE Il 30 settembre 2025 è la data limite per aderire al Concordato Preventivo Biennale per il biennio 2025-2026, rivolto ai soggetti ISA e a quelli in regime forfettario. Questo strumento propone un patto con il Fisco che blocca il reddito imponibile per due anni, offrendo maggiore certezza e riducendo il rischio di accertamenti. 
  • DEPOSITO CAUZIONALE E IVA: LA CASSAZIONE METTE UN PALETTO AL FISCO La Corte di Cassazione ha stabilito che sul deposito cauzionale versato in un contratto preliminare non si applica l’IVA, e l’Agenzia delle Entrate non può riqualificare autonomamente tale somma come caparra confirmatoria senza prove concrete. Questa decisione rafforza il principio della certezza del diritto, sottolineando l’importanza del “nomen iuris” scelto dalle parti nel contratto.
  • MODELLO 730 2025 SCADENZE: GUIDA ALLE NOVITÀ E AI TERMINI FINALI Si avvicinano le scadenze finali per la trasmissione del Modello 730/2025, fissate al 15 settembre e al 30 settembre. Il modello è stato ampliato per includere nuove tipologie di redditi, come plusvalenze finanziarie e redditi a tassazione separata, anche per i non titolari di partita IVA. Vengono anche ricordate le tempistiche per il 730 integrativo e i controlli preventivi dell’Agenzia delle Entrate su rimborsi significativi o modifiche sostanziali.
  • SCISSIONE MEDIANTE SCORPORO: CRONACA DI UNA RIFORMA ATTESA La riforma del 2025 sulla scissione mediante scorporo, introdotta dal D.Lgs. 88/2025, ha corretto significative criticità, permettendo ora di scorporare asset anche a favore di società preesistenti e di trasferire l’intero patrimonio operativo della scissa. Mentre le semplificazioni procedurali rimangono per le nuove costituzioni, per le beneficiarie preesistenti tornano gli obblighi tradizionali, come la perizia di stima. Il regime fiscale rimane di neutralità, ma si attendono aggiornamenti sulle regole per il riporto delle perdite fiscali.

Buon ascolto!

Articoli correlati