Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 01/09/2025 |
11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata parliamo di:
- Aggiornamento software ISA e modifiche al concordato preventivo 2025/2026 L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato un aggiornamento tecnico per il software “Il tuo ISA CPB” che corregge anomalie nel calcolo dell’affidabilità fiscale per i servizi di trasporto terrestre passeggeri (ISA DG72U). Questa modifica riguarda specifici parametri e interessa i soggetti dei gruppi omogenei di business 8 e 9, rendendo obbligatorio il ricalcolo del punteggio ISA e delle proposte di concordato biennale già elaborate per i contribuenti coinvolti. Le funzionalità del software rimangono invariate, mentre i parametri per la categoria specifica sono stati aggiornati.
- Bonus Elettrodomestici 2025 in arrivo: sconto diretto fino a 200 euro È in arrivo il bonus elettrodomestici 2025, che prevede uno sconto diretto fino a 200 euro per l’acquisto di grandi elettrodomestici di 7 categorie specifiche con determinate classi energetiche. È richiesta la rottamazione obbligatoria del vecchio apparecchio di classe inferiore e il nuovo acquisto deve essere fabbricato in Europa. L’agevolazione copre il 30% del prezzo, con un massimale di 100 euro per tutti e 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, limitata a un solo elettrodomestico per nucleo familiare all’anno. L’accesso avverrà tramite voucher elettronico PagoPA, erogato in ordine cronologico fino ad esaurimento dei 50 milioni di euro di budget, con operatività prevista dall’autunno 2025.
- Contributi autoimpiego giovanile: 800 milioni per Resto al Sud 2.0 e Centro-Nord (ACN) Il Ministero del Lavoro ha stanziato 800 milioni di euro per sostenere l’imprenditorialità giovanile under 35 attraverso due programmi: “Resto al Sud 2.0” per il Mezzogiorno e le Isole, e “Autoimpiego Centro-Nord”. I beneficiari devono essere giovani tra i 18 e i 35 anni non occupati, e sono previste esclusioni per ex imprenditori recenti. Le agevolazioni includono voucher a fondo perduto fino a 40.000 euro (50.000 per investimenti qualificati al Sud) o contributi percentuali per investimenti più consistenti, con spese ammissibili che vanno da beni nuovi a servizi IT e consulenze. La procedura di domanda è online tramite Invitalia, con istruttoria entro 90 giorni, e include servizi gratuiti di tutoring e formazione.
- Numerazione fattura elettronica: addio al vincolo cronologico Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019, la numerazione delle fatture deve essere progressiva e univoca, ma non è più vincolata all’ordine cronologico delle date. Questo significa che è consentito emettere una fattura con data antecedente a documenti già numerati, offrendo maggiore flessibilità operativa. L’Amministrazione finanziaria si concentra sull’assenza di “buchi” nella numerazione e sul rispetto dei termini per l’invio al Sistema di Interscambio, non sulla sequenzialità temporale tra numero e data. Molti software gestionali impongono ancora controlli superflui che non sono richiesti dalla normativa vigente.
Buon ascolto!