info@studiopizzano.it

Rassegna fiscale quotidiana

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 29/05/2025 (audio)

29 Maggio, 2025

 

Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In questa puntata analizzeremo:
  • Competenza Commercialista: La competenza va oltre il mero titolo; è l’effettiva capacità per lo specifico incarico. Richiede una valutazione preliminare di perizia, tempo e necessità di specialisti. Rifiutare incarichi non gestibili è un dovere deontologico e segno di professionalità matura.
  • Concordato Preventivo Biennale (CPB): Il reddito concordato spesso differisce da quello tassato a causa dell’imposta sostitutiva o di componenti escluse per legge. Il reddito non influenzato serve per deduzioni/detrazioni. L’uso di perdite pregresse è limitato a 2.000€, ma altre agevolazioni possono ridurre il reddito concordato ulteriormente. La prassi applicativa ha ancora criticità.
  • Contratti Rent-to-Buy & Cedolare Secca: Il canone si divide in quota locativa e quota acconto prezzo, con tassazione distinta. La cedolare secca si applica solo alla quota locativa per persone fisiche non d’impresa. L’aliquota ridotta del 10% richiede l’attestazione delle associazioni di categoria. È cruciale che il contratto separi le due quote.
  • Polizze Catastrofali Obbligatorie: Le imprese devono assicurarsi contro rischi catastrofali (escluse alcune categorie, come le agricole o quelle senza beni significativi). Le scadenze sono differenziate per dimensione d’impresa. I beni (immobili, impianti, ecc.) vanno valutati a valore di ricostruzione/rimpiazzo. Gli immobili irregolari sono esclusi da assicurazione e benefici pubblici. La sanzione è indiretta: esclusione da contributi pubblici. Vi sono regole specifiche per i beni di proprietà altrui.
  • Regime Forfetario Lavoratori Sportivi: Beneficiano di una doppia franchigia autonoma fiscale di 15.000 euro (tassa sull’eccedenza) e contributiva di 5.000€ (imponibile previdenziale sull’eccedenza, ridotto al 50%). È fondamentale coordinare correttamente le due franchigie nella dichiarazione.

Buon ascolto!

Articoli correlati