Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 01/09/2025 |
11
Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l’aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano.
In questa puntata parliamo di:
- Carta Dedicata a Te: in arrivo l’elenco dei beneficiari Quest’anno, il bonus sociale da 500 euro, noto come “Carta Dedicata a Te”, si prepara a raggiungere oltre un milione di famiglie in difficoltà economica. La selezione dei beneficiari è automatica, basata sui dati ISEE, e non richiede alcuna domanda specifica. I fondi, erogati tramite Postepay nominativa, sono destinati esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso esercizi convenzionati, con l’esclusione di benzina e trasporti, a differenza degli anni precedenti. È cruciale attivare la carta ed effettuare la prima transazione entro il 16 dicembre 2025, con possibilità di utilizzare il saldo fino al 28 febbraio 2026. Priorità viene data alle famiglie numerose e con figli minori, con un ISEE non superiore a 15.000 euro.
- Cartelle Esattoriali: arriva il QR Code L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha introdotto una significativa innovazione: un QR Code sulle cartelle esattoriali. Questa novità semplifica l’accesso ai servizi digitali, permettendo ai contribuenti di avviare immediatamente la procedura di rateizzazione del pagamento e di utilizzare un simulatore online per calcolare le rate, senza necessità di autenticazione. Per debiti fino a 120.000 euro, è prevista una dilazione semplificata fino a 84 rate senza documentazione. Per importi maggiori o per estendere la dilazione fino a 120 rate (dieci anni), è richiesta la presentazione di documentazione ISEE aggiornata, a riprova di una temporanea difficoltà finanziaria.
- Contributo Sport 2025: procedura per l’accesso al Fondo Dote Famiglia È stato dato il via libera al “Contributo Sport 2025”, una misura del Fondo Dote Famiglia, con una dotazione di 30 milioni di euro. Il bonus, pari a 300 euro per minore fino a un massimo di 600 euro a famiglia, è destinato a nuclei con ISEE non superiore a 15.000 euro e figli tra i 6 e i 14 anni. Il contributo non viene erogato direttamente alle famiglie, ma agli enti sportivi accreditati che applicano uno sconto diretto. I corsi devono avere una frequenza minima di due lezioni a settimana per sei mesi. Le famiglie potranno presentare domanda online una volta pubblicato l’elenco degli enti aderenti, con l’assegnazione dei fondi che seguirà un criterio cronologico fino all’esaurimento delle risorse.
- In vigore il tetto alle commissioni buoni pasto al 5% Dal 1° settembre 2025, entra in vigore un tetto massimo del 5% sulle commissioni applicate dalle società emittenti di buoni pasto agli esercenti, estendendo la misura che prima era limitata solo ai contratti pubblici all’intero mercato privato. Questa riduzione delle commissioni, che in precedenza potevano superare il 20%, mira a favorire circa 170.000 esercizi commerciali e 3,5 milioni di lavoratori. Sebbene il valore nominale e le agevolazioni fiscali per i lavoratori rimangano invariati, le aziende emittenti potrebbero ridurre gli sconti ai datori di lavoro, potenzialmente portando questi ultimi a rivedere le proprie politiche di welfare aziendale.
Buon ascolto!